Diritto
Revisione del sistema sanzionatorio penale e amministrativo con benefici limitati
30/06/2015L'approvazione, in prima lettura, da parte del Consiglio dei ministri di venerdì 26 giugno allo schema di decreto legislativo recante revisione del sistema sanzionatorio tributario penale e amministrativo ha dato origine ad una vera e propria rivoluzione. Riforma a tempo Ciò che balza...
Il medico di base non fa la diagnosi. Niente responsabilità per l'equipe ospedaliera
30/06/2015Con sentenza n. 13219 depositata il 26 giugno 2015, la Corte di Cassazione, terza sezione civile, ha respinto il ricorso di due genitori, volto ad ottenere il risarcimento dei danni – nei confronti dei medici e dell' Azienda ospedaliera - conseguenti alla morte del loro bambino durante il ricovero...
Atti introduttivi del giudizio, deposito telematico sempre ammesso
30/06/2015Il Decreto legge n. 83 del 27 giugno 2015 interviene, tra le altre novità, anche con misure che riguardano il processo civile telematico. In particolare, a modifica, del Decreto legge n. 179/2012, viene previsto che sia sempre ammessa la possibilità del deposito telematico dell'atto introduttivo o...
Fallimento, esecuzioni e amministrazione giustizia, nuove norme in Gazzetta
29/06/2015Sulla Gazzetta Ufficiale n. 147 del 27 giugno 2015, è stato pubblicato il Decreto legge n. 83 del 27 giugno 2015 contenente “Misure urgenti in materia fallimentare, civile e processuale civile e di organizzazione e funzionamento dell'amministrazione giudiziaria”. Il provvedimento, approvato dal...
Società cancellata, i soci pagano se il Fisco dimostra la spartizione
27/06/2015La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 13259 depositata il 26 giugno 2015, in accoglimento del ricorso dei soci di una società estinta, chiarisce che l’Ufficio può recuperare dai soci le imposte dovute dalla società cancellata dal Registro imprese solo se prova l’esistenza di un attivo di...
Condannato lo Stato, se l'omicidio era altamente prevedibile
27/06/2015Con sentenza n. 13189 depositata il 26 giugno 2015, la Corte di Cassazione, terza sezione civile, ha respinto il ricorso della Presidenza del Consiglio dei Ministri, avverso la condanna dello Stato Italiano al risarcimento dei danni conseguenti all'uccisione di una donna da parte di un suo ex...
La prescrizione prevale sulla particolare tenuità del fatto
27/06/2015Una eventuale declaratoria di estinzione del reato per prescrizione prevale, in ogni caso, su una declaratoria di non punibilità per particolare tenuità del fatto. E ciò, sia in relazione alle diverse conseguenze scaturenti dalle due pronunce, sia in relazione al fatto che con la prima il reato si...
Niente nullità per l'accertamento con adesione non autorizzato
27/06/2015 Con sentenza n. 13242 depositata il 26 giugno 2015, la Corte di Cassazione, sezione tributaria, ha parzialmente accolto il ricorso del Fallimento di una s.a.s., avverso la dichiarazione di inammissibilità di un ricorso introduttivo da esso promosso contro degli avvisi di accertamento. Secondo la...Consulta. Anche gli stranieri devono accedere al servizio civile
26/06/2015Con sentenza n. 119 depositata il 25 giugno 2015, la Corte Costituzionale ha dichiarato la illegittimità costituzionale dell'art. 3 comma 1 D.Lgs. 77/2002 (recante la disciplina del Servizio civile nazionale), nella parte in cui prevede il requisito della cittadinanza italiana ai fini...
Titoli greci, condannata la banca che non specifica i rischi
26/06/2015L'istituto bancario non è mero e passivo esecutore degli ordini di acquisto o di verifica del cliente, ma ha il preciso obbligo di informare quest'ultimo delle caratteristiche specifiche dell'operazione di volta in volta richiesta in esecuzione del “contratto quadro”, comunicando e spiegando al...