Diritto
Particolare tenuità del fatto con disciplina retroattiva
14/07/2015I giudici di Cassazione, con la sentenza n. 29897 del 13 luglio 2015, hanno evidenziato come, per quanto concerne la particolare tenuità del fatto in applicazione dell’articolo 131-bis del Codice penale, introdotto dal Decreto legislativo n. 28/2015, non sia stata prevista una disciplina...
Revocatoria del trust gratuito, basta la consapevolezza del pregiudizio
13/07/2015Il trust costituito gratuitamente è assoggettabile alle condizioni di revocatoria di cui all’articolo 2901, comma 1 del Codice civile. E ciò, quindi, nel caso in cui il debitore conoscesse il pregiudizio che l’atto arrecava alle ragioni del creditore o, in ipotesi di atto anteriore al sorgere del...
Foro convenzionale soppresso? La competenza passa all’Ufficio accorpante
13/07/2015Con ordinanza n. 14390 del 9 luglio 2015, la Corte di cassazione, Sesta sezione civile, ha precisato che, in caso di soppressione dell’ufficio giudiziario prescelto convenzionalmente, la relativa clausola di deroga non diventa inefficace, bensì conferisce la competenza prorogata a favore...
Registro imprese e Rea, nuova modulistica dal 15 luglio
11/07/2015Pochi giorni all'entrata in vigore delle nuove specifiche tecniche per la presentazione della modulistica presso il Registro imprese e il Rea. Dal 15 luglio 2015 dovrà essere utilizzata la nuova modulistica che accoglie le recenti disposizioni normative, con l'accorpamento tra camere di commercio a...
Ente responsabile del reato a danno dello Stato commesso nel proprio interesse o vantaggio
11/07/2015Nel testo della sentenza n. 29512 depositata il 10 luglio 2015, la Corte di cassazione offre una esaustiva disamina della disciplina applicabile in materia di responsabilità amministrativa degli enti, ricordando come, dal sistema delineato dal Decreto legislativo n. 231/2001, l’ente è responsabile...
Ferie dei magistrati. Per il Tar Lazio la riduzione è legittima
11/07/2015Il Tar del Lazio, con sentenza n. 9305 del 10 luglio 2015, ha respinto il ricorso presentato da alcuni giudici che avevano impugnato il decreto del 13 gennaio 2015 con cui il ministro della Giustizia ha fissato il periodo feriale dei magistrati, per l’anno 2015, dal 27 luglio al 2 settembre, anche...
Si al rito abbreviato, anche se il p.m. modifica l'imputazione
10/07/2015E' costituzionalmente illegittimo l'art. 517 c.p.p., nella parte in cui, in caso di contestazione in dibattimento di una circostanza aggravante che già risultava dagli atti di indagine al momento dell'esercizio dell'azione penale, non prevede la facoltà dell'imputato di richiedere al giudice del...
Aggravante del favoreggiamento alla camorra, solo se intenzionale
10/07/2015 Con sentenza n. 29311 depositata il 9 luglio 2015, la Corte di Cassazione, sesta sezione penale, ha parzialmente accolto il ricorso di un imputato, avverso la pronuncia con cui la Corte d'Appello confermava la sua condanna per corruzione aggravata. Avverso detta decisione, il ricorrente lamentava –...Protezione minori. Ratifica della Convenzione in Gazzetta
10/07/2015Sulla Gazzetta Ufficiale n. 157 del 9 luglio 2015, è stata pubblicata la Legge n. 101 del 18 giugno 2015, di ratifica ed esecuzione della Convenzione sulla competenza, la legge applicabile, il riconoscimento, l'esecuzione e la cooperazione in materia di responsabilità genitoriale e di misure di...
Sezioni Unite. Retroattive le disposizioni sugli stupefacenti
10/07/2015Con sentenza n. 29316 depositata il 9 luglio 2015, la Corte di Cassazione, Sezioni Unite Penali, nell'accogliere il ricorso di un imputato, ha annullato la pronuncia di condanna nei confronti di quest'ultimo, per il reato – tra gli altri contestati - di cui all'art. ex art. 73 comma 1 e 2 bis lett....