Diritto
E' molestia telefonare alla moglie del proprio "amante"
04/07/2015Con sentenza n. 28493 depositata il 3 luglio 2015, la Corte di Cassazione, prima sezione penale, ha respinto il ricorso di una donna, dichiarata colpevole ex art. 660 c.p., per aver effettuato tre chiamate telefoniche alla moglie legittima del suo presunto "amante", parlandole – così arrecandole...
Divorzio contestuale alla separazione. Assegnato allo stesso giudice
04/07/2015Con provvedimento del 25 giugno 2015, il Presidente del Tribunale di Roma ha ritenuto di modificare il criterio di assegnazione dei giudizi di divorzio che, ove ancora pendente innanzi alla Sezione la relativa causa di separazione, saranno trattati dal giudice di quest'ultima. L'esigenza di mutare...
Operazioni insistenti. Prescrizione calcolata dall'ultima fattura
03/07/2015Il delitto di emissione di fatture per operazioni inesistenti si intende consumato non nel momento dell'accertamento, ma in quello in cui è avvenuta l'emissione della singola fattura ovvero dell'ultima di esse, quando vi è stata una pluralità di emissioni nel medesimo periodo d'imposta. E' da tale...
Lavori di pubblica utilità. Disciplina delle convenzioni in Gazzetta
03/07/2015 E' stato pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 151 del 2 luglio 2015, il Decreto del ministero della Giustizia n. 88 dell'8 giugno 2015 che contiene il “Regolamento recante disciplina delle convenzioni in materia di pubblica utilità ai fini della messa alla prova dell'imputato, ai sensi...Legge di delegazione europea. Da attuare anche l'ordine europeo di indagine
03/07/2015Con l'approvazione definitiva, da parte della Camera, della Legge di delegazione europea 2014, il Governo è stato delegato ad adottare i decreti legislativi per l'attuazione di diverse direttive dell'Unione europea. Tra queste, si segnala: - la n. 2014/41/Ue in materia di “Ordine europeo di...
Bail-in dalla Legge delega europea 2014
03/07/2015La Camera dei Deputati approva la legge di delegazione europea 2014, con le sue 58 direttive. Il Mef, con una nota del 2 luglio 2015, spiega brevemente gli effetti dell'approvazione della direttiva 2014/59/UE (direttiva BRRD), che ha lo scopo di evitare liquidazioni disordinate, che amplifichino...
Misura cautelare in carcere. La riforma non è retroattiva
03/07/2015Con sentenza n. 28153 depositata il 2 luglio 2015, la Corte di Cassazione, quarta sezione penale, ha respinto il ricorso di un indagato, avverso l'ordinanza con cui il Tribunale – in funzione di giudice del riesame – aveva confermato la misura della custodia cautelare in carcere, disposta nei suoi...
Genitore non collocatario tenuto al mantenimento, anche se i figli dormono spesso da lui
02/07/2015 Con sentenza n. 13504 depositata il 1 luglio 2015, la Corte di Cassazione, prima sezione civile, ha respinto il ricorso di un padre, avverso la pronuncia con cui la Corte d'Appello aveva confermato a suo carico - in seguito a divorzio dall'ex coniuge - un assegno di mantenimento per i figli minori,...Conflittualità tra genitori separati. Il giudice non può imporre la psicoterapia
02/07/2015 Con sentenza n. 13506 depositata il 1 luglio 2015, la Corte di Cassazione, prima sezione civile, ha parzialmente accolto il ricorso di un padre, avverso la pronuncia con cui la Corte d'Appello, a seguito della separazione con la moglie, aveva disposto l'affido condiviso del figlio, con collocazione...Sequestro da confermare se ravvisabile anche il riciclaggio
02/07/2015La Corte di cassazione, con sentenza n. 27806 del 1° luglio 2015, ha annullato, con rinvio, il provvedimento del Tribunale del riesame di annullamento di un sequestro preventivo, anche per equivalente, disposto in relazione a beni, titoli e denaro nella disponibilità di alcuni soggetti sottoposti ad...