Diritto
Particolare tenuità direttamente applicata dai giudici di legittimità
10/11/2015Non vi è ragione, anche solo sistematica, per escludere la possibilità di diretta applicazione della causa di non punibilità della particolare tenuità del fatto da parte della Corte di cassazione, in applicazione dei poteri di annullamento senza rinvio che l’articolo 620, lettera l) del Codice di...
Genitori non coniugati. Assegno familiare compreso nel mantenimento
10/11/2015In tema di determinazione dell'assegno di mantenimento, in caso di genitore naturale lavoratore e non affidatario, l'importo degli assegni familiari destinati al figlio minore e versati direttamente all' ex convivente affidatario, concorre ad integrare la somma alla cui periodica corresponsione è...
Cinquantesimo Congresso Notariato. Alto il consenso ma serve riforma organica
10/11/2015 Occorre una riforma organica dell'ordinamento del Notariato, nell'ottica di una maggiore stabilità delle specifiche competenze professionali, prima che intervengano interventi settoriali che rischierebbero di stravolgere l'intera categoria. Si pensi solo, in tal senso, al disegno di legge sulla...I dirigenti sono decaduti ma gli atti restano validi
10/11/2015Sono validi gli atti dell'agenzia delle Entrate sottoscritti dai dirigenti decaduti se la delega di firma presenta l’indicazione precisa del funzionario incaricato. È con tre diverse pronunce – sentenze 22800, 22803, 22810 depositate il 9 novembre 2015 - che la Cassazione dirime il contenzioso nato...
Mancato avvio mediazione demandata. Domanda improcedibile anche con tentativo obbligatorio
09/11/2015Con sentenza del 29 ottobre 2015, il Tribunale di Roma ha dichiarato inammissibile la domanda presentata da un pedone, il quale, investito da un'automobile durante l'attraversamento di un incrocio semaforico, aveva riportato un ingente danno, risarcitogli solo in minima parte dall'assicurazione (sul...
Motivazione puntuale in presenza di specifici rilievi alla CTU
07/11/2015Con sentenza n. 22713 depositata il 6 novembre 2015, la Corte di cassazione, Sezione lavoro, ha ribadito il principio di diritto secondo cui il giudice di merito non è tenuto a giustificare diffusamente le ragioni della propria adesione alle conclusioni del consulente tecnico d’ufficio qualora...
Pena detentiva sostituita con pecuniaria, a prescindere dalle condizioni economiche
07/11/2015Per la Terza sezione penale della Corte di cassazione – sentenza n. 44624 del 6 novembre 2015 – il giudice, nell’esercizio del potere discrezionale di sostituzione delle pene detentive brevi con le pene pecuniarie corrispondenti, deve tenere conto dei criteri indicati nell’articolo 133 del Codice...
Equo indennizzo. Computabile anche la dilazione su istanza di parte
07/11/2015In tema di equa riparazione, il rinvio dell'udienza, pur se disposto su istanza di parte presentata in vista dell'esercizio di una facoltà processuale, non rende automaticamente non computabile ex Legge 81/2001, il lasso di tempo intermedio di dilazione, qualunque esso sia. Lo ha chiarito la Corte...
Tutela possessoria. Litisconsorti necessari i proprietari dell'opera demolita
07/11/2015 In tema di tutela possessoria, nel caso la reintegrazione o la manutenzione del possesso richieda, per il ripristino dello stato dei luoghi, la demolizione di un'opera che è in proprietà di più persone, il comproprietario non autore dello spoglio è comunque litisconsorte necessario, in quanto...Assegnazione eredità. Quotista di maggioranza sopperisce dinnanzi ad interesse commerciale
06/11/2015Con sentenza n. 22663 depositata il 5 novembre 2015, la Corte di Cassazione, seconda sezione civile, ha accolto il ricorso di alcuni eredi, avverso la pronuncia con cui la Corte d'Appello aveva disposto l'assegnazione per intero di un immobile indivisibile in favore degli altri fratelli, titolari...