Diritto Penale
Penalisti: Manifesto del diritto penale presentato a Milano
11/05/2019L’Unione delle Camere penali italiane ha messo a punto il testo di un “Manifesto del Diritto Penale liberale e del giusto processo”, a cui hanno collaborato anche i giuristi di diverse autorevoli Università Italiane.
Dichiarazione infedele. Valutazione unitaria dell’imposta evasa
10/05/2019La Cassazione ha confermato la condanna per dichiarazione infedele impartita all'accomandatario di una SAS. Respinta la doglianza secondo cui la quantificazione dell’imposta evasa andava riferita solo alla sua quota di reddito.
Responsabilità penale per il commercialista che appone il visto leggero
09/05/2019L’apposizione del solo visto leggero non salva il commercialista dall’accusa di frode fiscale. In questo senso è la sentenza n. 19672 dell'8 maggio 2019 della Corte di cassazione.
Riqualificazione giuridica del fatto nei vari gradi del giudizio penale
08/05/2019Ultime precisazioni della Corte di cassazione in ordine alla facoltà dell’organo giudicante di dare una diversa qualificazione giuridica al fatto penalmente contestato, inquadrandolo in un'altra fattispecie.
Sciopero avvocati. Cassazione su prestazioni indispensabili penali
07/05/2019La Cassazione ha fornito alcune precisazioni in ordine alla previsione del Codice di autoregolamentazione delle astensioni dalle udienze degli avvocati, in tema di “Prestazioni indispensabili in materia penale”.
Legittima difesa. Legge in Gazzetta Ufficiale
06/05/2019La nuova Legge in materia di legittima difesa è approdata, venerdì 3 maggio, in Gazzetta Ufficiale. Le relative disposizioni entreranno in vigore dopo quindici giorni.
Millantato credito, pene più leggere
02/05/2019Precisazioni dalla Cassazione in ordine alla condotta di millantato credito, ricompresa, a seguito delle modifiche introdotte con la Legge spazzacorrotti, nella fattispecie riformata di traffico d'influenze illecite.
Omessa Iva: liquidatore non responsabile con risorse insufficienti
30/04/2019Cassazione: chi ha assunto la carica di liquidatore di società non può essere gravato della responsabilità penale per omessi versamenti dovuti all’insufficienza di risorse e all'assoluta mancanza di liquidità.
Proposito di vendetta? Non è legittima difesa
30/04/2019Deve essere esclusa la configurabilità dell’esimente della legittima difesa nei casi in cui lo scontro tra due soggetti possa essere inserito in un quadro complessivo di sfida. Lo ha precisato la Cassazione.
Legittima difesa: legge promulgata dal Colle, indicazioni alle Camere
27/04/2019Il Presidente della Repubblica ha promulgato la legge in materia di legittima difesa ed ha contestualmente inviato, ai Presidenti delle Camere e del Consiglio dei Ministri, una lettera con alcune indicazioni.