Diritto Penale
Stupefacenti. Patteggiamento ko per effetto della decisione della Consulta
18/04/2019La Cassazione ha annullato una sentenza di patteggiamento per traffico di droga per effetto della recente decisione della Corte costituzionale n. 40/2019 che ha indicato in sei anni il minimo edittale.
Omicidio stradale: revoca automatica patente solo in caso di ebbrezza o droga
18/04/2019E’ stata depositata la sentenza con cui la Consulta ha dichiarato l’incostituzionalità dell'articolo 222 del CdS, nella parte in cui sancisce la revoca automatica della patente di guida in tutti i casi di condanna per omicidio stradale.
Sequestro preventivo per reati tributari: prima su beni della ONLUS
17/04/2019In tema di reati tributari commessi dall’amministratore di una ONLUS, il Pm, prima di richiedere il sequestro preventivo nei confronti dell’amministratore medesimo, deve valutare la capienza patrimoniale dell'ente.
Pagare il mutuo non vale come obbligazione di mantenimento
15/04/2019L’accollo delle spese concernenti il mutuo gravante sulla casa coniugale non è assolutamente qualificabile come adempimento dell’obbligazione di mantenimento imposto dal giudice al coniuge obbligato.
Frodi sportive: via libera al Disegno di legge
13/04/2019L’Aula della Camera ha definitivamente approvato il testo del disegno di legge recante “Ratifica ed esecuzione della Convenzione del Consiglio d'Europa sulla manipolazione di competizioni sportive, fatta a Magglingen il 18 settembre 2014”.
Patteggiamento per reato concorrente emerso in dibattimento
12/04/2019L’imputato deve poter accedere al patteggiamento anche relativamente al reato concorrente emerso durante il dibattimento e che formi oggetto di nuova contestazione. Lo ha stabilito la Corte costituzionale.
Spy-software nel telefono del coniuge? Condanna penale
06/04/2019E’ penalmente sanzionabile il coniuge che istalla, all’interno del telefono cellulare della moglie, uno spy-software idoneo ad intercettarne le comunicazioni telefoniche. Lo ha stabilito la Cassazione, con sentenza n. 15071 del 5 aprile 2019.
Codice rosso: primo sì dalla Camera
04/04/2019La Camera ha approvato il disegno di legge cosiddetto “Codice rosso”, in materia di tutela delle vittime di violenza domestica e di genere. Il testo passa ora all’esame dell'altro ramo del Parlamento.
SU: rinnovo dibattimentale per dichiarazione del perito decisiva
03/04/2019Le Sezioni Unite penali della Cassazione hanno enunciato alcuni principi di diritto in materia di rinnovazione dibattimentale della dichiarazione resa dal perito o dal consulente tecnico, nei casi di riforma della sentenza di assoluzione.
Reati puniti con ergastolo, giudizio abbreviato escluso
03/04/2019Sì definitivo dal Senato al disegno di legge che stabilisce l’inapplicabilità del giudizio abbreviato ai delitti puniti con la pena dell’ergastolo. Il provvedimento, nel medesimo testo, era stato già approvato dalla Camera il 6 novembre scorso.