Penalisti: Manifesto del diritto penale presentato a Milano

Pubblicato il

In questo articolo:



Penalisti: Manifesto del diritto penale presentato a Milano

L’Unione delle Camere penali italiane ha messo a punto il testo di un “Manifesto del Diritto Penale liberale e del giusto processo”, a cui hanno collaborato anche i giuristi di diverse autorevoli Università Italiane.

Detto Manifesto è stato presentato, a Milano presso l'Università Statale, in occasione di un apposito evento, tenuto i giorni 10 e 11 maggio.

L’idea dell’elaborazione del Manifesto – si legge nelle premesse dell’articolato - è stata concepita nell’ambito dell'attuale e particolare contingenza politica, caratterizzata dall’avvento dei populisti al Governo, ma affonda le sue radici in una risalente “crisi del garantismo penale”.

Si tratterebbe di un "lungo processo degenerativo" dei fondamentali principi dello Stato di diritto, con conseguente crisi del garantismo penale, che oggi ha raggiunto – evidenziano le Camere penali – “il punto più alto della sua parabola, il più allarmante e -per chi ha a cuore quei principi- il più drammatico”.

L’intenzione dei penalisti italiani è quella di lanciare con forza un grido di allarme, “nella convinzione che quei principi costitutivi del nostro patto sociale siano più ignorati che reietti, più fraintesi che consapevolmente avversati, come puntualmente la nostra quotidiana esperienza professionale ci dà conferma ogni qual volta il cittadino vive sulla propria pelle la indispensabile e salvifica forza di quelli”.

Documento e principi 

Il documento cristallizza, così, 35 principi del diritto penale liberale, suddivisi in due sottotitoli, ovvero “Fisiologia di divieti, obblighi e pene” e “Nei limiti della Costituzione”.

Nei primi articoli è così enunciato:

  • In materia penale principi e limiti implicano sempre dei costi di fronte alle manifestazioni del crimine. In caso contrario principi e limiti sono inutili declamazioni astratte;
  • il diritto penale è uno strumento di controllo sociale che incide fortemente sui beni fondamentali della persona e in primo luogo sui suoi diritti di libertà, così come su onore e reputazione, rapporti di lavoro e di famiglia, e più in generale sugli spazi di interazione sociale dell’individuo;
  • liberale è il modello di diritto penale che legittima l’intervento punitivo solo quando è strettamente necessario e proporzionato alle esigenze di tutela, oltre che rispettoso della persona che lo subisce;
  • umanità e dignità sono valori irriducibili di ogni uomo, anche se colpevole…
Allegati

Ricevi GRATIS la nostra newsletter

Ogni giorno sarai aggiornato con le notizie più importanti, documenti originali, anteprime e anticipazioni, informazioni sui contratti e scadenze.

Richiedila subito