Diritto Penale
Recidiva non ha aumentato la pena? Non rileva nella prescrizione
16/05/2019Le Sezioni Unite sulla rilevanza della valorizzazione dei precedenti penali per motivare il diniego delle attenuanti generiche ai fini del calcolo del tempo necessario alla prescrizione, quando la recidiva non abbia determinato un aumento di pena.
Pene severe per lo scambio elettorale politico-mafioso. La stretta è legge
15/05/2019Sì definitivo dal Senato al Disegno di legge in materia di voto di scambio politico-mafioso: sanzioni inasprite per chi accetta o promette di procurare voti, direttamente o a mezzo di intermediari.
Installazione di telecamere con riprese in aree aperte al pubblico: non è illecita
14/05/2019No alla condanna per violenza privata in capo al soggetto che installa, sul muro perimetrale della sua abitazione, delle telecamere per ripresa visiva e sonora, orientate su zone aperte al pubblico transito.
Indiziato socialmente pericoloso? Confermato il sequestro per mafia
14/05/2019Confermata, dalla Cassazione, la confisca delle quote e dei beni aziendali delle società facenti capo ad un uomo, ritenuto socialmente pericoloso in quanto inserito in un contesto di mafia.
Penalisti: Manifesto del diritto penale presentato a Milano
11/05/2019L’Unione delle Camere penali italiane ha messo a punto il testo di un “Manifesto del Diritto Penale liberale e del giusto processo”, a cui hanno collaborato anche i giuristi di diverse autorevoli Università Italiane.
Dichiarazione infedele. Valutazione unitaria dell’imposta evasa
10/05/2019La Cassazione ha confermato la condanna per dichiarazione infedele impartita all'accomandatario di una SAS. Respinta la doglianza secondo cui la quantificazione dell’imposta evasa andava riferita solo alla sua quota di reddito.
Responsabilità penale per il commercialista che appone il visto leggero
09/05/2019L’apposizione del solo visto leggero non salva il commercialista dall’accusa di frode fiscale. In questo senso è la sentenza n. 19672 dell'8 maggio 2019 della Corte di cassazione.
Riqualificazione giuridica del fatto nei vari gradi del giudizio penale
08/05/2019Ultime precisazioni della Corte di cassazione in ordine alla facoltà dell’organo giudicante di dare una diversa qualificazione giuridica al fatto penalmente contestato, inquadrandolo in un'altra fattispecie.
Sciopero avvocati. Cassazione su prestazioni indispensabili penali
07/05/2019La Cassazione ha fornito alcune precisazioni in ordine alla previsione del Codice di autoregolamentazione delle astensioni dalle udienze degli avvocati, in tema di “Prestazioni indispensabili in materia penale”.
Legittima difesa. Legge in Gazzetta Ufficiale
06/05/2019La nuova Legge in materia di legittima difesa è approdata, venerdì 3 maggio, in Gazzetta Ufficiale. Le relative disposizioni entreranno in vigore dopo quindici giorni.