Diritto Penale
Controllo giudiziario se l’infiltrazione mafiosa è occasionale
24/04/2019La Corte di cassazione si è da ultimo pronunciata sulla natura dell’istituto del controllo giudiziario delle aziende, previsto dall’articolo 34-bis del Decreto legislativo n. 159/2011 in caso di infiltrazioni di mafia.
Il lavoro di pubblica utilità pesa, poi, sulla recidiva
24/04/2019L’estinzione del reato a seguito di positivo espletamento del lavoro di pubblica utilità non impedisce che la relativa sentenza di condanna possa poi costituire ostacolo all’applicazione della sospensione condizionale della pena per altri reati.
Decreto penale di condanna e termini per l’estinzione del reato
24/04/2019Precisazioni dalla Cassazione in ordine al decreto penale di condanna e, in particolare, alla previsione secondo cui il reato si estingue se entro 5 anni (in caso di delitto) l’imputato non commette un reato della stessa indole.
Niente rito abbreviato se è previsto l’ergastolo
23/04/2019Il giudizio abbreviato non può essere più applicato in presenza di delitti puniti con la pena dell'ergastolo. E’ quanto stabilito nella Legge n. 33 del 12 aprile 2019, pubblicata in Gazzetta Ufficiale e già in vigore.
Grave infermità psichica del condannato? Detenzione domiciliare
20/04/2019Nelle ipotesi di grave malattia psichica sopravvenuta, il tribunale di sorveglianza deve poter disporre l’applicazione al condannato della detenzione domiciliare. Lo ha sancito la Corte costituzionale con sentenza n. 99 del 19 aprile 2019.
Variazioni patrimoniali: obbligo per destinatari di misure di prevenzione
19/04/2019Le Sezioni Unite di Cassazione sull’obbligo, per i soggetti già sottoposti a misura di prevenzione personale ex lege n. 1423/1956, di comunicare le variazioni del proprio patrimonio.
Stupefacenti. Patteggiamento ko per effetto della decisione della Consulta
18/04/2019La Cassazione ha annullato una sentenza di patteggiamento per traffico di droga per effetto della recente decisione della Corte costituzionale n. 40/2019 che ha indicato in sei anni il minimo edittale.
Omicidio stradale: revoca automatica patente solo in caso di ebbrezza o droga
18/04/2019E’ stata depositata la sentenza con cui la Consulta ha dichiarato l’incostituzionalità dell'articolo 222 del CdS, nella parte in cui sancisce la revoca automatica della patente di guida in tutti i casi di condanna per omicidio stradale.
Sequestro preventivo per reati tributari: prima su beni della ONLUS
17/04/2019In tema di reati tributari commessi dall’amministratore di una ONLUS, il Pm, prima di richiedere il sequestro preventivo nei confronti dell’amministratore medesimo, deve valutare la capienza patrimoniale dell'ente.
Pagare il mutuo non vale come obbligazione di mantenimento
15/04/2019L’accollo delle spese concernenti il mutuo gravante sulla casa coniugale non è assolutamente qualificabile come adempimento dell’obbligazione di mantenimento imposto dal giudice al coniuge obbligato.