Diritto Penale
Frodi sportive: via libera al Disegno di legge
13/04/2019L’Aula della Camera ha definitivamente approvato il testo del disegno di legge recante “Ratifica ed esecuzione della Convenzione del Consiglio d'Europa sulla manipolazione di competizioni sportive, fatta a Magglingen il 18 settembre 2014”.
Patteggiamento per reato concorrente emerso in dibattimento
12/04/2019L’imputato deve poter accedere al patteggiamento anche relativamente al reato concorrente emerso durante il dibattimento e che formi oggetto di nuova contestazione. Lo ha stabilito la Corte costituzionale.
Spy-software nel telefono del coniuge? Condanna penale
06/04/2019E’ penalmente sanzionabile il coniuge che istalla, all’interno del telefono cellulare della moglie, uno spy-software idoneo ad intercettarne le comunicazioni telefoniche. Lo ha stabilito la Cassazione, con sentenza n. 15071 del 5 aprile 2019.
Codice rosso: primo sì dalla Camera
04/04/2019La Camera ha approvato il disegno di legge cosiddetto “Codice rosso”, in materia di tutela delle vittime di violenza domestica e di genere. Il testo passa ora all’esame dell'altro ramo del Parlamento.
Diffusione illecita di immagini o video sessualmente espliciti
03/04/2019Voto unanime alla Camera. L’Aula di Montecitorio, nel corso dell’esame del Ddl “Codice rosso”, contenente disposizioni per la tutela delle vittime di violenza domestica e di genere, ha approvato un emendamento che punisce il “Revenge porn”.
Reati puniti con ergastolo, giudizio abbreviato escluso
03/04/2019Sì definitivo dal Senato al disegno di legge che stabilisce l’inapplicabilità del giudizio abbreviato ai delitti puniti con la pena dell’ergastolo. Il provvedimento, nel medesimo testo, era stato già approvato dalla Camera il 6 novembre scorso.
SU: rinnovo dibattimentale per dichiarazione del perito decisiva
03/04/2019Le Sezioni Unite penali della Cassazione hanno enunciato alcuni principi di diritto in materia di rinnovazione dibattimentale della dichiarazione resa dal perito o dal consulente tecnico, nei casi di riforma della sentenza di assoluzione.
Notifica in cancelleria se la Pec del difensore non è nel registro
01/04/2019E’ valida la notifica dell’avviso di fissazione di udienza alla parte civile costituita effettuata presso il domicilio legale del difensore qualora non sia possibile effettuarla a mezzo Pec? Al quesito ha risposto, da ultimo, la Terza sezione penale della Cassazione.
Legittima difesa: modifiche definitivamente approvate
29/03/2019Il Senato ha definitivamente approvato, con 201 voti favorevoli, 38 contrari e 6 astensioni, il disegno di legge sulla legittima difesa. Il testo, che aveva già ottenuto il via libera dell’Aula della Camera lo scorso 6 marzo, diventa legge.
Legittima difesa: per avvocati e magistrati intervento inutile e pericoloso
29/03/2019Sul testo che modifica la disciplina della legittima difesa, definitivamente approvato dal Senato il 28 marzo 2019, avvocati e magistrati non nascondono, così come non lo hanno fatto finora, la loro netta contrarietà.