Diritto Penale
Corruzione. Riparazione pecuniaria esclusa in caso di patteggiamento
21/03/2019Nell’ambito dei reati contro la pubblica amministrazione, il patteggiamento di una pena detentiva, anche nella forma c.d. allargata, preclude l'applicazione della riparazione pecuniaria di cui all'articolo 322-quater del Codice penale.
Condanna per guida in stato di ebbrezza, annullata senza avviso
19/03/2019E’ stato giudicato fondato, dalla Cassazione, il ricorso promosso da un automobilista che era stato condannato per guida in stato di ebbrezza. Con l’impugnazione, l’imputato lamentato la nullità del procedimento di rilevamento dello stato di alterazione alcolemica.
Cassazione. Orientamenti civili, penali, tributari 2018
18/03/2019L’Ufficio del Massimario della Cassazione ha pubblicato tre rassegne giurisprudenziali per i settori civile, penale e tributario. In particolare, si tratta di due Rassegna sugli orientamenti civili e penali riferiti all'anno 2018 e di una Rassegna in materia tributaria relativa al secondo semestre 2018.
Favoreggiamento. Esimente anche per il convivente more uxorio
15/03/2019La causa di non punibilità di cui all’articolo 384, comma 1, C.p. deve ritenersi applicabile anche ai rapporti di convivenza “more uxorio”, pure dopo la Legge Cirinnà. Ciò, alla luce di un'interpretazione valoriale, non in contrasto con la Costituzione.
Custodia in carcere con pericolosità dell’indagato
14/03/2019La Corte di cassazione ha fornito utili precisazioni per quanto riguarda i criteri di scelta delle misure coercitive custodiali, e, in particolare, in merito alla scelta della custodia in carcere al posto degli arresti domiciliari, per inadeguatezza di quest'ultima misura.
Riforma del processo penale: soluzioni per ottimizzate i tempi
14/03/2019Presso il ministero della Giustizia si è tenuta ieri, 13 marzo, una nuova seduta del tavolo tecnico di riforma del processo penale, a cui hanno partecipato, oltre al titolare del dicastero, le rappresentanze di avvocati e magistrati.
Stupefacenti: no a otto anni come pena minima
11/03/2019E’ incostituzionale la previsione del TU in materia di stupefacenti che prevede, per i reati non lievi, la pena minima della reclusione nella misura di otto anni. Lo ha dichiarato la Corte costituzionale con sentenza n. 40 dell’8 marzo 2019.
Legge Merlin conforme alla Costituzione
08/03/2019Secondo la Consulta, non risulta essere in contrasto con la Costituzione la scelta operata con la Legge Merlin, ovvero quella che, da un lato, configura la prostituzione come un’attività di per sé lecita, e dall’altro, punisce chi la agevola.
Stretta sul voto di scambio politico-mafioso. Ok dalla Camera
08/03/2019Sì dalla Camera alla proposta di legge in materia di voto di scambio politico-mafioso. Il provvedimento, approvato dall’Aula di Montecitorio nella seduta del 7 marzo 2019, introduce modifiche alla disciplina del delitto di cui all'articolo 416-ter del Codice penale.
Intercettazioni indirette su tabulati di terzi con autorizzazione della Camera
07/03/2019La Consulta ha confermato la legittimità della disposizione ai sensi della quale, in tema di intercettazioni indirette dei parlamentari, il giudice deve chiedere, alla Camera di appartenenza, l’autorizzazione all'uso dei tabulati telefonici di terzi.