Diritto Penale

Il funzionario infedele? c’è il danno all’immagine

13/05/2008 Il funzionario dell’Agenzia delle Entrate che, senza alcun titolo giustificativo e dietro illecito compenso di alcuni contribuenti, sgrava cartelle esattoriali è responsabile, oltre che del fatto reato, anche delle conseguenze dannose subite dall’amministrazione finanziaria quali l’incidenza negativa della fattispecie criminosa posta in essere all’interno della struttura deputata al contrasto dell’evasione, le ripercussioni nei confronti dei cittadini in quanto utenti finali delle prestazioni...
Diritto PenaleDirittoDiritto Amministrativo

Indirizzo mail, tutela rafforzata

13/05/2008 La Corte di Appello di Bologna (sent. del 28.3.2008) ha condannato un hacker che aveva creato un virus, poi trasmesso in via informatica ad un provider, ed indirettamente ai suoi utilizzatori, che acquisiva dati anche riservati contenuti nei pc, pregiudicandone il funzionamento. Secondo i giudici bolognesi, la disposizione dell’art. 615 ter c.p. deve essere interpretata nel senso che è sufficiente, per la configurazione del rato de quo, l’abusività dell’accesso al sistema informatico, contro lo...
Diritto PenaleDiritto

E’ frode doganale violare l’accordo Gatt

13/05/2008 La terza sezione penale della Corte di Cassazione, con la sentenza n. 17961 depositata lo scorso 6 maggio, ha chiarito che anche la violazione dei dazi doganali fissati dalla Comunità europea - Regolamento Gatt sul contingentamento all’ingresso delle merci dall’estero - configura il reato di frode doganale. I giudici della Consulta precisano che rientrano nella suddetta ipotesi di reato i trasferimenti solo cartolari o comunque fittizi di merce importata da Paese extracomunitari tra le società...
Diritto PenaleDiritto

Preoccupano i rischi penali quando accade l’incidente

12/05/2008 La questione relativa all’applicabilità della normativa prevista dal D.Lgs 231/01, circa la responsabilità amministrativa delle persone giuridiche in caso di commissione di reati quali l’omicidio colposo e le lesioni colpose – artt. 589 e 590 c.p. –, commessi in violazione della normativa di sicurezza sul lavoro, è ancora aperta. Due gli orientamenti contrapporti in dottrina, l’uno secondo cui la responsabilità amministrativa ha carattere oggettivo e dunque ricorre sempre in caso di infortunio...
Diritto PenaleDiritto

Il diritto penale non è un mezzo anti-evasione

11/05/2008 L’analisi dell’autore è incentrata ancora una volta sull’utilizzo improprio della legge penale nella lotta all’evasione. Molti interventi legislativi recenti hanno accentuato la concezione della legge penale quale strumento indiretto per l’applicazione delle imposte. Tra questi interventi, definiti “aberranti” dall’autore dell’articolo, si pone l’attenzione sulla disposizione che estende per quasi tutti i reati tributari la possibilità di disporre la confisca per equivalente nei confronti...
Diritto PenaleDiritto

Fissate aggravanti contro il bullismo

10/05/2008 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 19070 depositata ieri, ha delineato le condotte illecite, in materia di bullismo, che giustificano pene più severe. Aggredire per divertirsi alle spalle degli altri in modo arrogante e per schiacciare la personalità è, infatti, un reato aggravato dai futili motivi.
Diritto PenaleDiritto

Curatore responsabile per concussione

09/05/2008 La sentenza della IV sez. penale della Cassazione n. 18732, depositata lo scorso 6 maggio, ha condannato per concussione, in luogo del reato di interesse privato negli atti della liquidazione ex artt. 228 e 229 L.Fall., il commissario liquidatore che, abusando della sua qualità di pubblico ufficiale, ha istigato l’acquirente di beni compresi nel fallimento a rilasciargli una fattura inferiore alla somma effettivamente corrisposta. Secondo la Consulta, infatti, il reato di concussione deve...
Diritto PenaleDiritto

Freno all’arresto europeo

09/05/2008 La fattispecie di un indagato straniero, che pur trovandosi in Italia, ha commesso attività illecite anche sul nostro territorio impedisce la consegna del medesimo allo Stato che ne faccia richiesta. Così si è pronunciata la Suprema Corte (sent. n. 18726 dell’8.5.2008) cassando con rinvio ad altra sez. della Corte d’Appello di Napoli affinché riconsideri verifichi se effettivamente parte del reato fosse stata posta in essere in Italia. In senso contrario la sentenza n. 4614/07 della...
Diritto PenaleDirittoDiritto Internazionale

Società, patteggiamento ampio

09/05/2008 Ieri il Gip di Bolzano ha concesso il patteggiamento ad una società tedesca per fatti-reato commessi da soggetti che, seppur rimasti ignoti, sono comunque riconducibili ad essa. Il magistrato ha, infatti, dato seguito ad una inedita applicazione del decreto n. 231 che ha introdotto la responsabilità della società per i reati commessi da propri dipendenti e, conseguentemente, consente la condanna a carico dell’ente anche quando non è identificato il soggetto agente.
Diritto PenaleDiritto

Sequestro probatorio con mini-garanzie

08/05/2008 Le sezioni Unite della Cassazione, con la sentenza n. 18253 del 7 maggio 2008, hanno risolto un vecchio contrasto giurisprudenziale, privilegiando la tesi meno garantista per il sottoposto all’indagine. L’indagato, infatti, è impossibilitato a chiedere il riesame della misura cautelare addebitatagli, dopo il dissequestro delle sue carte e del Personal computer, dai quali, peraltro, le autorità possono estrarre una copia, di cui viene perso il controllo.
Diritto PenaleDiritto