Diritto Penale

Parti civili, tutele a singhiozzo

23/04/2008 Il Tribunale di Milano (v. ordinanza del 18.4.2008), in materia di costituzione di parte civile nel processo penale, torna nuovamente sull’argomento negando detta possibilità ai risparmiatori che volevano ottenere dalle banche il risarcimento dei danni subiti nel caso Parmalat sulla base della disciplina del decreto n. 231/01. Sottolinea l’ordinanza che ostacolo all’esercizio dell’azione civile dei risparmiatori nel procedimento penale è la qualificazione come amministrativo dell’illecito...
Diritto PenaleDiritto

Cd falsi, no all’arresto

23/04/2008 La Corte di Cassazione (sent. n. 14705 del 9.4.2008) ha stabilito che non può essere arrestato o perseguito penalmente il venditore di cd falsi, privi di bollino Siae. Nella motivazione, la Consulta richiama la sentenza della Corte di giustizia dello scorso novembre (sentenza “Schwibbert”), che obbligava ogni Stato membro a comunicare alla Commissione europea le regole tecniche adottate in tema di diritto d’autore. Il contrassegno Siae apposto sui cd in vista della loro commercializzazione, che...
DirittoDiritto PenaleDiritto Commerciale

L’email anti-collega è ingiuria

22/04/2008 La Suprema Corte, V sez. penale, con la sentenza n. 16425 di ieri, ha stabilito che commette ingiuria colui che manda una e-mail in azienda lamentandosi della furbizia di un collega ed accusandolo di essere un fannullone e di abusare di congedi parentali. La Corte precisa infatti che, trattandosi di ingiurie epistolari, anche se la missiva non era indirizzata all’offeso, è sufficiente la “indubbia consapevolezza” dell’agente che lo scritto giungesse alle sue orecchie.
Diritto PenaleDiritto

Silenzio in società

22/04/2008 Il socio che, tramite e-mail, critica la gestione aziendale facendo pesanti insinuazioni, rischia la condanna per diffamazione a meno che non riesca a provare la veridicità di quanto sostiene. Lo conferma la Cassazione nella sentenza n. 16420 del 21 aprile 2008, ridimensionando di molto il diritto di critica nel rapporto tra i soci.
Diritto PenaleDiritto

L’aggravante della violenza

21/04/2008 “In tema di furto, l’aggravante della violenza sulle cose di cui al n. 2 dell’articolo 625 del Codice penale è integrata ogni qual volta l’opera posta dall’uomo a difesa o a tutela del suo patrimonio sia stata manomessa in modo tale che, per riportarla ad assolvere la sua normale funzione, sia necessaria un’attività di ripristino” Sentenza del Tribunale di Napoli n. 7041/07
Diritto PenaleDiritto

Il concorso del favoreggiamento

21/04/2008 “Il reato di sfruttamento della prostituzione può concorrere con quello di favoreggiamento, data la diversità dell’elemento materiale, di quello psicologico e del bene giudico protetto. Infatti, mentre quest’ultimo è ravvisabile in qualsiasi attività che renda possibile l’esercizio del meretricio di altra persona, ossia che risulti idonea procurare favorevoli condizioni per l’esercizio della prostituzione, realizzata con la consapevolezza di agevolare, con il proprio apporto, il commercio...
Diritto PenaleDiritto

Dvd falsi, scatta anche la ricettazione

21/04/2008 “In materia di tutela del diritto d’autore sulle opere dell’ingegno, per le condotte poste in essere dopo l’entrata in vigore del Dlgs 68/03, che ha abrogato l’art. 16 della legge 248/00, è configurabile il concorso tra il reato di ricettazione e quello di commercio di prodotti audiovisivi abusivamente quando l’agente, oltre a ricevere supporti audiovisivi, fonografici, informatici o multimediali non conformi alle prescrizioni legali, li detenga al fine di commercializzarli” Sentenza del...
DirittoDiritto PenaleDiritto Commerciale

La confisca segue l’acquisto

14/04/2008 Con la sentenza n. 10280/08, le Sezioni Unite penali della corte di Cassazione offrono una interprestazione estensiva della nozione di profitto del reato, questa volta nella fattispecie di concussione. Secondo la Consulta, infatti, profitto comprende “anche le trasformazioni che il denaro illecitamente conseguito subisca per effetto del suo investimento, quando queste siano collegabili casualmente al reato stesso e al profitto immediato conseguito e siano attribuibili all’autore del reato che...
Diritto PenaleDiritto

Niente benefici all’indagato che sta zitto

11/04/2008 La Corte di cassazione, sezione III penale, con la sentenza n. 13604 del 1° aprile 2008 ha negato il risarcimento per ingiusta detenzione dell’indagato che, sottoposto a misure cautelari custodiali, si è avvalso del diritto di tacere. L’indagato/imputato, infatti, non fornendo giustificazioni ad un comportamento obiettivamente a sé sfavorevole ed oggettivamente posto a suo carico, ha contribuito a determinare la misura custodiale.
Diritto PenaleDiritto

Per gli scarti prove severe

05/04/2008 La risoluzione 131 di ieri emessa dalle Entrate indica i nuovi elementi probatori per superare la presunzione di acquisto e vendita degli scarti di lavorazione, prevista dal Dpr 441/97. Non bastano i documenti di trasporto – Ddt – dei prodotti con commercializzabili in discarica, ma devono essere conservati i prospetti analitici in cui viene specificata la quantità di merce scartata per ogni acquisto effettuato e deve essere compilato correttamente il registro di carico e scarico dei rifiuti....
FiscoAccertamentoLavoroDiritto PenaleDirittoImposte e Contributi