Diritto Penale

Droga, si amplia l’uso personale

08/05/2008 La recente pronuncia della Corte di Cassazione (sent. n. 17899, depositata lo scorso 5 maggio), in materia di uso di droghe non esclusivamente personale, ha limitato la configurabilità del reato. Secondo i giudici della Consulta, infatti, i criteri indicati dalla Legge Fini-Giovanardi (L. n. 49/2006) – “quantità”, “modalità di presentazione” e “altre circostanze dell’azione” – devono essere intesi come criteri probatori e vanno considerati in maniera connessa tra loro. L’aver superato il limite...
Diritto PenaleDiritto

Dazi doganali, la Cassazione frena le importazioni pirata

07/05/2008 I legali rappresentanti delle società coinvolte nel giro delle importazioni fittizie e che, di conseguenza, emettono fatture false, rischiano il carcere tra l’altro per “frode doganale” in quanto “hanno aggirato il meccanismo di tutela del mercato interno predisposto dalla Comunità europea” (v. sent. C. Cass. n. 17961 del 6.5.08). Tra le motivazioni dei giudici di legittimità, v’è la finalità del dazio doganale, che non è solamente quella fiscale, ma, soprattutto, protezionistica, sia a...
FiscoDiritto PenaleDirittoDogane

Processo lontano dall’Europa

01/05/2008 La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 129 depositata ieri, intervenendo sul “caso Dorigo” (militante di Autonomia operaia e Lotta continua, condannato a 13 anni di carcere per un attentato alla base Usa di Aviano, a seguito di un processo poi giudicato non conforme ai principi della Convenzione europea dei diritti dell’uomo, tanto che fu scarcerato ad un anno dal termine della pena), ha affrontato l’assenza nel nostro sistema processuale di un rimedio specifico che dia attuazione...
Diritto PenaleDirittoDiritto Internazionale

La fuga dagli agenti non è reato

01/05/2008 La condotta del soggetto che omette di fermarsi all’ordine impartito dall’agente di polizia stradale non costituisce reato, ex art. 650 c.p. E’ quanto chiarito dalla sentenza n. 3943 del 24.1.2008 della Corte di Cassazione, che configura, in tale ipotesi, solo la violazione dell’art. 192 del C.d.S. e la conseguente applicazione della sanzione amministrativa, vista l’operatività del principio di specialità enunciato dall’art. 9 L. 689/81.
Diritto PenaleDiritto

Falso in bilancio, esame soglie

30/04/2008 Le modifiche introdotte nel 2002 in materia di reati societari hanno ridisegnato il reato di falso in bilancio introducendo, tra l’altro, soglie di rilevanza e una fattispecie di contravvenzione. Detto cambiamento normativo, che ha comportato una successione di leggi penali nel tempo, obbliga il giudice ad una verifica, ora per allora, della sussistenza dei requisiti del nuovo reato. In tal senso la recente pronuncia della Corte di Cassazione n. 17285 del 24 aprile 2008, con cui ha annullato...
Diritto PenaleDiritto

Bollino Siae, la notifica alla Ue per ripristinare il reato di pirateria

25/04/2008 A seguito della sentenza n. 14705/2008, con cui i giudici della Corte di Cassazione non convalidavano l’arresto dell’ambulante che vendeva cd pirata, stante l’irregolarità della procedura di approvazione del contrassegno, il ministero dell’Industria ha provveduto lo scorso 23 aprile ad effettuare la prescritta notifica alle istituzioni comunitarie, affinché il bollino torni in regola con le disposizioni comunitarie.
DirittoDiritto PenaleDiritto Commerciale

Cassazione: illegale anche l’uso personale di marijuana

25/04/2008 Ieri, le sezioni unite della Corte di Cassazione hanno risolto il contrasto giurisprudenziale formatosi in ordine alla coltivazione della cannabis per uso personale. Due gli orientamenti: l’uno che esclude la configurazione di reato se la coltivazione della marijuana è per il solo uso domestico, privo quindi delle caratteristiche tipiche della coltivazione imprenditoriale; l’altro, più rigido, che configura reato anche nella coltivazione ad uso personale se la condotta è idonea a mettere in...
Diritto PenaleDiritto

Stretta sugli omessi contributi

24/04/2008 La Cassazione penale, con la sentenza n. 15764 depositata il 16 aprile scorso, entra nel merito dei parametri quantitativi da considerare per attribuire rilevanza penale alla condotta del datore di lavoro. A proposito del reato di omessa presentazione delle denunce mensili obbligatorie (nel caso Dm10) la Corte spiega che scatta quando il mancato versamento è superore al maggiore importo tra 2.582 euro mensili ed il 50% dei contributi complessivamente dovuti con riferimento al mese (Finanziaria...
PrevidenzaLavoroDiritto PenaleDiritto

Il comune non rimborsa il consigliere processato

24/04/2008 Il consigliere riveste, nel comune ove eletto, una carica politica che gli nega, in quanto rappresentante con un “titolo onorario”, il diritto ad essere rimborsato delle spese legali sostenute per essere chiamato a rispondere in giudizio del comportamento scorretto che ha tenuto preferendo “scorciatoie” che portassero a buon fine gli affari dell’ente locale. Questo principio enunciano i giudici di ultime cure in sentenza 10052 del 16 aprile 2008.
Diritto PenaleDiritto

Cannabis, la verità

24/04/2008 Dopo il forte contrasto giurisprudenziale circa la coltivazione della cannabis in casa, intervengono le sezioni unite della Cassazione che dovranno decidere se la coltivazione di poche piante configuri o meno reato. Attesa per oggi la decisione.
Diritto PenaleDiritto