Diritto Penale

Nastri, prove ampie

12/09/2008 Con una sentenza di ieri, la n. 35107, la Corte di Cassazione ha precisato come, in ordine alle intercettazioni ed ai fini di contrastare la criminalità organizzata, possano essere utilizzate anche le registrazioni realizzate con impianti privati ed anche prima che i sospettati siano iscritti nel registro degli indagati. Il caso esaminato dalla Suprema corte riguardava alcuni componenti della criminalità organizzata pugliese che si erano opposti alla misura della custodia cautelare in carcere...
Diritto PenaleDiritto

Immigrazione: serve il permesso agli “occasionali”

12/09/2008 La Corte di Cassazione, con sentenza n. 35112 depositata ieri, ha confermato la condanna, a tre mesi di arresto, impartita al gestore di un locale che aveva utilizzato, come parcheggiatore, un immigrato clandestino. Secondo la Corte, la condotta dell'uomo aveva configurato violazione dell'art. 22 della Legge Bossi-Fini, normativa che si riferisce a qualsiasi attività di lavoro svolto alle dipendenze, anche a quello a termine, giornaliero od occasionale.
Diritto PenaleDiritto

Doppio reato per i fannulloni

11/09/2008 La Cassazione, con sentenza n. 35058 del 10 settembre 2008, si è pronunciata sul tema della responsabilità penale del lavoratore, confermando la condanna nei confronti di alcuni lavoratori dipendenti di un consorzio di bonifica che, ingannando il caposquadra, avevano fatto risultare, in più occasioni, la propria presenza sul posto di lavoro, mentre in realtà erano altrove. Forti dell'orientamento espresso dalla Cassazione a Sezioni unite con pronuncia n. 15983 del 2006, in cui si negava...
LavoroLavoro subordinatoDiritto PenaleDiritto

“Imbucarsi” al Telepass significa truffa

10/09/2008 Con sentenza n. 34836/2008, la Cassazione ha confermato la condanna per truffa nei confronti di un uomo che, nell'uscire dall'autostrada, aveva, in più occasioni, evitato di pagare il pedaggio accodandosi ad altra vettura che transitava al telepass. La pena inflittagli consta di 7 mesi di reclusione e 400 euro di multa.
Diritto PenaleDiritto

Prostituirsi in strada sarà reato

10/09/2008 Il ministro delle Pari opportunità, Mara Carfagna, ha predisposto, in tema di lotta alla prostituzione, uno schema di Dl che sarà esaminato domani dal Consiglio dei ministri. Nel testo, la prostituzione in luoghi pubblici o aperti al pubblico si trasforma in reato e viene punita con l'arresto da 5 a 15 giorni e con l'ammenda da 200 a 3mila euro, senza distinzione per lucciole e clienti. Esclusa la punibilità di chi è indotto a prostituirsi a mezzo violenza o minaccia. Relativamente alla...
Diritto PenaleDiritto

Il pittbul può uscire solo con chi riesce a controllarlo

09/09/2008 Con una sentenza di ieri, la n. 34765, la Corte di Cassazione ha precisato come il padrone di un cane di grossa taglia - nella specie un pittbul - soprattutto se aggressivo, è sempre responsabile del comportamento dell'animale anche se affidato ad altra persona che, benché familiare, non è di fatto il soggetto dominante; il padrone, in realtà, ha sempre l'obbligo di impedire che il cane aggredisca qualcuno e, nel caso di specie, che taluno esca con l'animale senza essere in grado di...
Diritto PenaleDiritto

Indennizzo a criteri allargati

08/09/2008 Per quantificare l'indennizzo per l'ingiusta detenzione occorre fare riferimento ad una valutazione equitativa che tenga conto della durata della custodia cautelare, del discredito, delle sofferenze morali e delle conseguenze personali e familiari scaturite dalla privazione della libertà. E' quanto precisato della Corte d'appello di Palermo con un'ordinanza del 1° luglio 2008.
Diritto PenaleDiritto

Precedenti penali? Niente cittadinanza

06/09/2008 E’ di tenore fermo la sentenza dei giudici tributari regionali del Lazio n. 8051 (4 settembre 2008), quando conclude che la concessione della cittadinanza non rappresenta, per lo straniero richiedente, un diritto che il Paese che lo ospita deve automaticamente riconoscergli. Ove sia riscontrato, ad esempio, che egli ha precedenti penali (pur depenalizzati), non ha diritto alla cittadinanza, a nulla rilevando che lo stesso cittadino gode di sufficienti mezzi di sussistenza perché proprietario di...
Diritto AmministrativoDirittoDiritto Penale

Mandato ampliato

06/09/2008 In tema di mandato d’arresto europeo, la decisione di Cassazione n. 34572/2008, che porta data 28 agosto, sostiene che se è vero che, allorquando la condotta criminosa si sia verificata per una parte in territorio italiano e la condotta all’estero sia attribuibile a correi, il delinquente straniero che si appoggia a malfattori nostrani non dev’essere consegnato all’autorità giudiziaria straniera, non è altrettanto vero che appoggiarsi ad un’organizzazione in Italia eviti la consegna...
Diritto PenaleDirittoDiritto Internazionale

Al docente è vietato copiare

06/09/2008 Con sentenza n. 34726 depositata il 5 settembre 2008, la Cassazione ha confermato la condanna nei confronti di un professore universitario per aver pubblicato, in spregio alle norme sul diritto d'autore, un libro con alcuni capitoli prelevati, con la tecnica del “copia-incolla”, da una tesi di laurea di due studenti, per i quali era stato relatore.
DirittoDiritto PenaleDiritto Commerciale