Diritto Penale

Indagini difensive senza limiti

25/08/2008 Con sentenza n. 31683 del 29 luglio scorso, la Cassazione penale ha affermato l'utilizzabilità dei risultati delle indagini difensive anche in sede di giudizio abbreviato. Contro la questione di legittimità di tale utilizzo, avanzata dalla Procura sull'assunto che il materiale ottenuto dallo svolgimento delle indagini difensive contrastasse col divieto di impiego di elementi probatori formati unilateralmente, la Corte di legittimità ha precisato come, in realtà, le indagini difensive possono...
Diritto PenaleDiritto

Arresto europeo con limiti di tempo

22/08/2008 La Cassazione – sentenza n. 28139/08 – ribadisce la necessaria esistenza, nel mandato di arresto europeo, del presupposto dell’assimilabilità per analogia delle imposte evase nello Stato di emissione rispetto a quelle contemplate dalla nostra legge nazionale. Che è condizione indispensabile perchè si possa dare esecuzione all’arresto per fatti precedenti il 7 agosto 2002.
Diritto InternazionaleDirittoDiritto Penale

Riforma della giustizia in cantiere

21/08/2008 E' quasi pronta la bozza di riforma della giustizia sui cui contenuti il Ministro Alfano avvierà, a fine mese, le consultazioni con gli alleati. Il progetto, che dovrebbe tener conto anche dei lavori della bicamerale del '97, prevede delle misure volte alla semplificazione e velocizzazione dei processi. I rinvii richiesti alla prima udienza potranno essere concessi facoltativamente, mentre non si esclude la possibilità che possa essere prevista la cancellazione della causa e la sua estinzione...
Diritto CivileDirittoDiritto Penale

Per le “generiche” riconoscimento sempre motivato

20/08/2008 Con sentenza n. 31440/2008, la IV sezione penale della Corte di Cassazione ha precisato che la concessione delle attenuanti generiche non costituisce diritto “a prescindere” per l'imputato incensurato; il trattamento sanzionatorio più mite rispetto alla pena irrogabile deve infatti essere supportato da un percorso logico che giustifichi lo stesso. Successivamente alla pronuncia, la Legge 125/2008 di conversione del Dl n. 92 ha cristallizzato in norma tale principio, attraverso la modifica...
Diritto PenaleDiritto

Sentenze penali senza frontiere

20/08/2008 Con la decisione quadro 2008/675/Gai del 24 luglio 2008, le sentenze penali di condanna pronunciate da Stati membri dell'Ue, potranno incidere anche sui procedimenti penali interni di altri paesi. A partire dal 15 agosto 2010 (termine per il recepimento della decisione), gli Stati membri dovranno prevedere, nel proprio ordinamento, che le condanne pronunciate in un Paese Ue abbiano un effetto equivalente a quello attribuito alle pronunce nazionali sia sul piano processuale che sostanziale.
Diritto InternazionaleDirittoDiritto Penale

Lo sputo? Non è una forma di dissenso

20/08/2008 Con sentenza n. 33344/2008, la Cassazione ha confermato la condanna per ingiuria di un professore che aveva più volte sputato alla preside dell'istituto dove lavorava; la Corte, in particolare, ha escluso che lo sputo possa costituire una manifestazione di dissenso, così come invece paventato dalla difesa del professore.
Diritto PenaleDiritto

Il reato di ingiuria non ha attenuanti

18/08/2008 Con sentenza n. 31388 del 25 luglio scorso, la Corte di Cassazione ha confermato la condanna, per il reato di ingiuria, impartita ad un uomo che aveva utilizzato, nei confronti di una persona gerarchicamente subordinata, la frase, potenzialmente offensiva, “Lei non capisce ...”.
Diritto PenaleDirittoLavoro

Immunità per le più alte cariche dello stato

15/08/2008 A seguito del lodo Alfano, legge n. 124/2008 pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 25 luglio 2008, i processi penali nei confronti dei soggetti che ricoprono la qualità di presidente della repubblica, di presidente della camera dei deputati, di presidente del senato e di presidente del consiglio dei ministri sono sospesi, dalla data di assunzione e fino alla data di cessazione della carica o della funzione.
Diritto PenaleDiritto

Ubriachi al volante, auto confiscata

15/08/2008 Sono state inasprite, a seguito dell'entrata in vigore del Dl n. 92/08 le misure penali per i pirati della strada ed in generale per chi circoli sotto l'effetto di alcool e droga. E' stata, inoltre, introdotto la confisca dell'auto per chi non si presti ai controlli, mentre alla polizia è stato attribuito il potere di accedere alle informazioni riservate.
Diritto PenaleDiritto