Diritto Penale

Lo stop alla “ex Cirielli” arriva con la sentenza

11/08/2008 La Cassazione, con sentenza n. 31702 del 29 luglio scorso, ha spiegato, in materia di applicazione della legge ex Cirielli, come la sentenza di condanna sia il confine temporale cui ancorare la disciplina transitoria; tale pronuncia, prima dell'entrata in vigore della nuova legge, determina l'applicazione delle previgenti disposizioni in materia di prescrizione. Questo effetto, continua la Corte, non è collegato al deposito della motivazione, bensì al momento della pronuncia della sentenza di...
Diritto PenaleDiritto

Maltrattamenti con nozione ampia

11/08/2008 Il Tribunale di Bologna, con sentenza n. 12506/08, precisa che, nella condotta criminosa di cui all'art. 572 c.p., rientrano anche tutti quei fatti lesivi dell'integrità fisica e del patrimonio morale del soggetto passivo che siano tali da rendere abitualmente dolorosa la relazione con l'agente ed intollerabile la vita coniugale.
Diritto PenaleDiritto

Per il patteggiamento nessuna chance in appello

08/08/2008 La Corte di Cassazione, con sentenza n. 29500 del 16 luglio scorso, ha applicato le nuove misure sul patteggiamento, come introdotte dal decreto legge n. 92/2008, secondo cui, in appello, non è più possibile l'applicazione della pena su richiesta delle parti. La Corte, che ha emesso la decisione a poche ore dall'entrata in vigore delle nuove disposizioni, ha sottolineato che l'accordo di patteggiamento già ratificato in appello non produce una violazione delle regole del contraddittorio...
Diritto PenaleDiritto

La povertà non salva il venditore di cd falsi

08/08/2008 La Cassazione, con sentenza n. 32570, ha confermato la condanna impartita dai giudici di merito ad un cittadino extracomunitario che era stato trovato in possesso di più di 500 cd e dvd contraffatti, sottolineando come, nella fattispecie, non potesse essere ravvisata l'esimente dello stato di necessità per indigenza socio- economica, come invocata dal ricorrente. I giudici di legittimità hanno precisato come la situazione di indigenza che, a detta dell'immigrato, avrebbe prodotto il reato...
Diritto PenaleDiritto

Penalisti in trincea sulla “Gozzini”

08/08/2008 L'Unione delle camere penali è schierata in maniera compatta e decisa contro le proposte di modifica della legge Gozzini, sulle misure alternative alla detenzione. L'intervento dei penalisti contesta sia l'estensione, prevista nel pacchetto sicurezza recentemente approvato, del divieto di sospensione della pena ad un numero maggiore di reati, sia il disegno di legge, presentato dalla maggioranza al Senato, che limita la possibilità di accesso all'affidamento in prova, alla semilibertà, alla...
Diritto PenaleDiritto

E' ingiuria augurare malattia a qualcuno

07/08/2008 La Cassazione penale ha annullato la decisione con cui il Giudice di Pace aveva assolto un uomo per aver augurato una grave malattia a due persone, ritenendo che le frasi pronunciate non avessero offeso l'onorabilità dei soggetti a cui erano dirette. Secondo la Corte di legittimità, tuttavia, il giudice di merito aveva omesso di considerare le parole nel contesto in cui erano state proferite e se, in particolare, le stesse avessero costituito una manifestazione di disprezzo tale da ingenerare...
Diritto PenaleDiritto

Se l'estorsione sconfina in rapina

04/08/2008 Il Tribunale di Torre Annunziata, con sentenza n. 1097/07, ha precisato quale sia la linea di discrimine tra il reato di estorsione e la rapina; mentre in caso di estorsione la volontà della vittima non è completamente esclusa, potendo la stessa scegliere se accettare le richieste dell'agente o subire il male intimato, nella rapina la minaccia comporta un costringimento psichico assoluto, tale da determinare l'annullamento di qualsiasi possibilità di scelta per il soggetto passivo.
Diritto PenaleDiritto

Nesso di causalità tra ferita e sparo

04/08/2008 Con sentenza n. 615/08, il Tribunale di Torre Annunziata ha statuito che anche in presenza di concause sopravvenute, persistenti e simultanee, la presunzione di pari valenza nel rapporto di causalità, con preminenza di una sola causa, può essere vinta a condizione che vi sia una prova che essa sia stata da sola sufficiente a determinare l'evento.
Diritto PenaleDiritto

Chirurgia estetica rischi in chiaro

02/08/2008 A seguito alla sentenza n. 32423/08 della Corte di Cassazione, si fa particolarmente stringente, per i chirurghi estetici, l'obbligo di informare i pazienti sui rischi del trattamento a cui verranno sottoposti La Corte ha infatti confermato la condanna, per lesioni personali, di un medico che aveva somministrato ad una donna un farmaco, provocandole una reazione tale da “sfregiarle il viso”. In particolare, i giudici di legittimità precisano come il consenso informato non possa esaurirsi nella...
Diritto PenaleDiritto

Annullata la condanna dell'imam

01/08/2008 La Prima sezione penale della Cassazione, con sentenza n. 32340/08, ha provveduto ad annullare la condanna impartita, dalla Corte di Appello di Milano, all'imam di Gallarate per associazione per delinquere finalizzata al traffico internazionale di armi e al favoreggiamento dell'immigrazione clandestina. I giudici di merito avevano fondato la propria decisione su alcune intercettazioni dalle quali risultavano contatti con esponenti di un gruppo islamico e con stranieri irregolari. Secondo la...
Diritto PenaleDiritto