Diritto Penale

Operata senza consenso, caso alle Sezioni unite

09/10/2008 La Cassazione, sezione penale, con ordinanza n. 38345 depositata ieri, ha rimesso alle Sezioni unite la definizione di una controversia riguardante un ginecologo che, nel corso di un'operazione di laparoscopia, a cui era sottoposta una sua paziente, aveva, senza il suo consenso, proceduto anche all'asportazione di una tuba della donna. Nonostante l'intervento fosse perfettamente riuscito, la paziente aveva querelato il dottore perché l'esito dell'operazione era diverso da quello prospettato....
Diritto PenaleDiritto

Contratto simulato, i notai rischiano il concorso di reati

09/10/2008 Con sentenza n. 38338 dell'8 ottobre 2008, la Corte di cassazione ha accolto il ricorso di una signora che si era costituita parte civile in un procedimento penale a carico di un notaio in quanto questi aveva redatto una atto simulato a danno della ricorrente; in particolare, era emerso che il notaio aveva redatto una finta permuta al fine di vendere un immobile confinante con quello della signora sul quale questa aveva un diritto di prelazione. Mentre in primo grado il professionista era stato...
ProfessionistiDiritto PenaleDirittoNotai

E' reato schernire persone di colore

08/10/2008 Con una sentenza depositata ieri, la n. 38217, la Cassazione ha rigettato il ricorso presentato da un ragazzo torinese contro la condanna per violenza privata, aggravata dalla discriminazione razziale, impartitagli per aver schernito una persona di colore, fingendo di prenderla sotto con la propria vettura dopo aver gridato “schiaccio il negro”. Mentre il ricorrente affermava di aver agito per vanteria e non per odio razziale, i giudici di legittimità hanno reputato che la condotta del...
Diritto PenaleDiritto

Scritture distrutte, il reddito non salva

08/10/2008 Il reato di occultamento e distruzione delle scritture contabili obbligatorie da parte di una società è contestabile anche se il contribuente si trova nella condizione di impossibilità assoluta di ricostruire il reddito imponibile. Il reddito può essere determinato anche facendo ricorso ad elementi e riscontri extra-contabili acquisiti presso terzi. A stabilirlo la sentenza n. 37592 del 2008 della sezione penale della Corte di Cassazione. I giudici di legittimità hanno precisato che per la...
Diritto PenaleDiritto

Definitivo il “no” al ricorso immediato

06/10/2008 Con la sentenza n. 36717 /2008, la Corte di Cassazione, a Sezioni unite, ha spiegato che il decreto con cui il Giudice di pace dichiara l'inammissibilità della richiesta di ricorso immediato, non può essere assoggettato al vaglio di legittimità innanzi al Supremo collegio. Il provvedimento del giudice onorario, infatti, non decidendo nel merito, non esaurendo l'azione penale contro il reato denunciato, non precludendo l'azione civile per l'eventuale risarcimento, non ha natura “decisoria” ma è...
Diritto PenaleDiritto

E' offesa rimarcare i difetti dell'età

05/10/2008 A parere della Cassazione (sentenza n. 35968/2008), può essere condannato, per diffamazione, chi metta in evidenza i difetti dell'età avanzata. I giudici di legittimità hanno infatti respinto il ricorso di un uomo contro la decisione di merito che lo aveva condannato per diffamazione e conseguente risarcimento dopo che lo stesso si era rivolto ad una signora anziana sottolineando le difficoltà di cognizione della donna per la sua età avanzata.
Diritto PenaleDiritto

Bancarotta, pronta la riforma

05/10/2008 Ministero della Giustizia e ministero dell'Economia hanno raggiunto, in questi giorni, un accordo per la presentazione di un disegno di legge di delega sulla riforma della bancarotta. Il testo, già approvato dal Governo nel corso di una riunione di fine agosto, è stato ora integrato con specifiche misure penali. Tra gli obiettivi della riforma, l'allineamento della parte penale a quella civile per consentire il riparo di concordati e accordi di ristrutturazione da infondate contestazioni penali....
Diritto PenaleDirittoFunzioni giudiziarieDiritto Commerciale

Bilanci insostituibili

04/10/2008 La Cassazione, con sentenza n. 37592 del 3 ottobre scorso, ha statuito che ai fini della configurabilità del reato di occultamento di scritture contabili non è necessario che si verifichi un'impossibilità assoluta di ricostruire il volume d'affari o dei redditi, essendo sufficiente anche un'impossibilità relativa che sussiste anche se a tale ricostruzione si possa pervenire in altro modo.
Diritto PenaleDiritto

Discriminazioni fuori dal Comune

03/10/2008 La Corte di cassazione, con sentenza n. 37354 del 1° ottobre 2008, ha riconosciuto la colpevolezza, del sindaco, di un componente della giunta e di altri amministratori del Comune di Carmagnola per aver commesso diverse violazioni di legge al fine di emarginare una funzionaria “indipendente da qualsiasi pressione politica”. La Suprema corte, riconoscendo che gli stessi non sconteranno alcuna pena a causa dell'intervenuta prescrizione del reato ha, tuttavia, impartito agli amministratori una...
FiscoDiritto PenaleDiritto

Il paziente terminale può rifiutare le cure

02/10/2008 E' stata depositata martedì una sentenza della IV sezione penale, la n. 37077, con la quale la Cassazione è tornata ad affermare il diritto, per pazienti in grado di intendere e volere, di rifiutare i trattamenti sanitari. Il caso affrontato dai giudici di legittimità riguardava una dottoressa che era stata condannata per lesioni colpose per aver somministrato massicce dosi di un farmaco antiepilessia, per la cura dell'obesità, ad un paziente minore, senza però darne adeguata informazione ai...
Diritto PenaleDiritto