Diritto Penale

Appalti, è abuso d'ufficio non controllare le carte

29/08/2008 Con sentenza 33860 del 25 agosto 2008, la Corte di Cassazione ha accolto il ricorso della Procura calabrese contro la decisione, del Gup del Tribunale di Locri, di non luogo a procedere nei confronti di un funzionario comunale che non si era accertato della regolarità della documentazione presentata dall'azienda vincitrice di un appalto pubblico. Secondo il Gup, l'obbligo di specie non era previsto dalle disposizioni del capitolato, la cui violazione, solamente, avrebbe dato luogo...
Diritto PenaleDiritto

Arresto Ue valido se il Dna di prova si trova all'estero

28/08/2008 E' stata depositata ieri una sentenza della Corte di Cassazione, la n. 34294, con la quale è stato dato il via libera all'esecuzione di un mandato di arresto europeo, nei confronti di un cittadino italiano, eseguito sulla base dei dati di Dna contenuti in una banca dati estera. Con la pronuncia, è stato sottolineato come i risultati dell'esame possano essere acquisiti come prova nell'ambito di attività di cooperazione di polizia giudiziaria e come l'acquisizione di reperti per l'esame del Dna...
Diritto PenaleDirittoDiritto Internazionale

Oggi vertice Alfano – premier sulla revisione costituzionale

28/08/2008 Il Ministro della Giustizia presenterà oggi al premier un ventaglio di ipotesi che hanno ad oggetto la riforma costituzionale in materia di giustizia. Per ogni tema – Csm, separazione delle carriere, azione penale, pm elettivo– sono state predisposte diverse opzioni che fanno riferimento ai lavori della Bicamerale, alle proposte dei penalisti e radicali ed alle soluzioni avanzate dalla maggioranza. Relativamente alla composizione del Csm, la Bicamerale prevede una maggioranza di togati con un...
Diritto CivileDirittoProfessionistiAvvocatiDiritto Penale

Informazioni sommarie sdoganate

28/08/2008 La Corte di Cassazione, con sentenza n. 34151 del 27 agosto 2008, ha confermato la legittimità e l'utilizzabilità della testimonianza dell'ufficiale di polizia giudiziaria che riferisca sull'esito delle indagini svolte e sugli elementi raccolti a seguito delle indicazioni ricevute dall'indagato nell'immediatezza del fatto. La Corte ha riconosciuto che, benché le dichiarazioni dell'indagato non possano essere utilizzate né formare oggetto di testimonianza, “la polizia ha comunque il potere di...
Diritto PenaleDiritto

Addio visita al figlio se gli ex litigano

27/08/2008 Con sentenza depositata ieri n. 34172, la Cassazione ha assolto una donna dall'accusa di non aver fatto vedere i figli all'ex marito, padre dei bambini, col quale aveva avuto una violenta litigata, in quanto, secondo i giudici di legittimità, la situazione conflittuale tra la ex coppia era tale da non consentire l'incontro nell'abitazione materna.
Diritto PenaleDirittoDiritto Civile

Giustizia, Alfano stringe i tempi

27/08/2008 Il Guardasigilli Alfano, al Meeting di Cl di Rimini, ha annunciato che nei prossimi giorni presenterà la bozza di riforma della giustizia al premier Berlusconi. La riforma, ha precisato il Ministro, è infatti tra le priorità dell'attività politica e verrà redatta col consenso o meno dell'opposizione. Le proposte pronte per il vaglio riguardano le sedi disagiate delle procure, il processo penale e civile, le misure di contrasto alla criminalità organizzata ed alla mafia e l'eleggibilità o meno...
Diritto CivileDirittoDiritto Penale

I tribunali mettono un freno alla diffusione dei reati via web

26/08/2008 I reati informatici sono in forte espansione ma sarà necessario attendere ancora qualche anno per giungere alla definitiva regolazione dell'universo multimediale. E' dei giorni scorsi la notizia del più grande cyber-furto della storia ai danni della catena alberghiera Best Western, a cui sono stati trafugati i dati personali di otto milioni di clienti. In base ai dati raccolti dal commissariato informatico della Polizia, ogni mese vengono registrate circa 500 denunce di utenti. Mentre il...
Diritto PenaleDiritto

Per il disturbo alla quiete pubblica basta l'amplificatore all'aperto

26/08/2008 Con sentenza n. 25716/2008, la Corte di Cassazione ha confermato la decisione con cui il Tribunale di Agrigento aveva condannato i proprietari di un pub, che trasmetteva musica attraverso un impianto di diffusione ad alto volume in piena notte ed all'esterno del locale, per disturbo alla quiete pubblica. Secondo i giudici di legittimità, perché possa configurarsi tale tipo di reato non occorre che vi siano proteste di vicinato, né che siano superate soglie predeterminate, essendo sufficiente...
Diritto PenaleDiritto

Querela della S.r.l. valida senza “firma”

25/08/2008 Il Tribunale di Roma, con sentenza n. 23806/2007 del 3 marzo 2088, ha giudicato come, ai sensi dell'art. 337 c.p.p., non sia nullo l'atto di querela, proposto da persona giuridica, in cui venga omessa la fonte dalla quale trae la rappresentanza il sottoscrittore.
Diritto PenaleDiritto

La falsa denuncia è calunnia

25/08/2008 Con sentenza n. 1209/2007, il Tribunale di Crotone ha precisato che la falsa denuncia di smarrimento di un assegno costituisce calunnia in quanto espediente per bloccare la circolazione del titolo con la consapevolezza di simulare una circostanza idonea a far perseguire, per furto aggravato o per ricettazione, il soggetto al quale è stato trasmesso l'assegno.
Diritto PenaleDiritto