Diritto Penale

Paesaggio risarcito

05/09/2008 E' stata ritenuta ragionevole, da parte del Tar della regione Lombardia (sentenza n. 829 del 19 luglio 2008), la pretesa al risarcimento del danno ambientale, avanzata dal Comune di Gussola, contestualmente all'emissione di un'ordinanza di ripristino dei luoghi, a seguito della demolizione, senza autorizzazione, di alcuni edifici del '900 nell'area golenale del Po'. I giudici regionali evidenziano come le cascine rurali storiche presenti nell'area, insieme agli elementi propriamente...
Diritto PenaleDirittoLavoroDiritto Amministrativo

Il “blogger” clandestino rischia la condanna

05/09/2008 Il Tribunale di Modica, con una sentenza dell'8 maggio scorso, è intervenuto definendo, in assenza di una normativa specifica, la linea di discrimine tra informazione e comunicazione via blog. Nel caso esaminato, un blogger è stato condannato per stampa clandestina in quanto aveva pubblicato un giornale d'informazione civile senza aver prima eseguito la registrazione presso l'autorità giudiziaria. Posto che le testate giornalistiche online, pubblicate con periodicità e caratterizzate dalla...
Diritto PenaleDiritto

Un filo comune per la riforma

04/09/2008 Domani si incontreranno le varie associazioni dell'avvocatura per discutere della bozza di riordino della categoria, predisposta dal Cnf prima dell'estate. Dopo l'incontro, Cnf e Oua chiederanno al Guardasigilli di chiarire se il lavoro di riforma porterà ad una bozza unica per avvocati, notai e commercialisti o a tre testi distinti. Michelina Grillo, presidente dell'Oua, si ritiene soddisfatta dei contenuti della bozza del Cnf, considerando necessaria la revisione dell'esame d'accesso alla...
Diritto CivileDirittoDiritto PenaleAvvocatiProfessionisti

Intercettazioni, un piano risparmi

04/09/2008 Il provvedimento sulle intercettazioni, approvato lo scorso giugno dal Consiglio dei Ministri, prevede che queste possano essere disposte solo per i reati con pene superiori ai dieci anni, ad eccezione dei reati contro la p.a. ed i gravi delitti come l'associazione mafiosa. Si prevede il carcere da 1 fino a 3 anni per i giornalisti che pubblichino intercettazioni vietate e fino a 5 anni per chi riveli segreti d'ufficio. Secondo i tecnici, alcune novità, come l'eliminazione del noleggio degli...
Diritto PenaleDiritto

Corse in città penalmente rilevanti

03/09/2008 E' stata confermata, dalla Corte di Cassazione (sentenza n. 10828/2008), la condanna a due mesi di arresto e duecento euro di ammenda, oltre spese processuali, nei confronti di un automobilista che gareggiava ad alta velocità lungo le strade cittadine. Secondo i giudici di legittimità, la condotta dell'automobilista, che nel corso della gara aveva violato numerose volte il codice della strada attraverso sorpassi azzardati ed elevata velocità, ha prodotto un grave pericolo per la pubblica...
Diritto PenaleDiritto

Alfano: riforma con dialogo

03/09/2008 Il Ministro della giustizia, Angelino Alfano, e quello degli interni, Roberto Maroni, si sono incontrati ieri per affrontare svariate questioni, tra le quali il ricorso al braccialetto elettronico. Vi sarebbe l'idea di riutilizzare i 500 braccialetti in dotazione al Viminale dal 2001. Sul fronte della riforma della giustizia, il Guardasigilli, nel corso di un seminario dell'Udc, ha precisato di voler partire dalla giustizia civile e dalla riduzione dei tempi del processo civile facendo...
Diritto CivileDirittoDiritto Penale

Cancelliere libero di accedere al registro

02/09/2008 La Corte di Cassazione, con sentenza del 29 maggio 2008, ha rinviato alla Corte di Appello di Milano gli atti relativi ad una controversia riguardante un ex cancelliere dell'Ufficio del Gip di Milano. Secondo i giudici di legittimità, non costituisce reato, per il cancelliere, la semplice consultazione nel registro informatico generale di fascicoli non riguardanti il suo ufficio, in quanto non esiste norma o disposizione interna che inibisca all'addetto di cancelleria di accedere ai dati ivi...
Diritto PenaleDiritto

Grava sul custode l'onere della prova

01/09/2008 Secondo il giudice del Tribunale di Torre Annunziata (sentenza n. 1221/07), è lecito ritenere che la violazione di sigilli sia opera del custode qualora questi non abbia provveduto ad avvertire dell'accaduto l'autorità, salvo che lo stesso dimostri di non essere stato in grado di conoscere il fatto per forza maggiore o caso fortuito. Al custode, infatti, spetta obbligo di esercitare una custodia continua e attenta sia sulla cosa sottoposta a sequestro che sull'integrità dei sigilli.
Diritto PenaleDiritto

Violato il domicilio di figlio e nuora

01/09/2008 Il Tribunale di Roma, con sentenza del 10 gennaio 2008, ha ravvisato violazione di domicilio nella condotta di una donna che, dopo aver dato formale disdetta del contratto di comodato gratuito con cui aveva concesso al figlio e la nuora un immobile di sua proprietà, ha forzato la botola che collegava il suo appartamento con quello ancora abitato dalla famiglia del figlio.
Diritto PenaleDiritto

Imprese in crisi, otto nuovi delitti

29/08/2008 E' stata varata ieri, con un disegno di legge del Consiglio dei ministri, la riforma della disciplina delle procedure di amministrazione straordinaria delle grandi imprese in crisi, riforma che riguarda anche il salvataggio Alitalia. Si prevede, in particolare, l'istituzione di otto nuovi delitti: il delitto di bancarotta fraudolenta patrimoniale che concerne operazioni di distrazione, occultamento, dissimulazione, distruzione o dissipazione del patrimonio destinato al soddisfacimento dei...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto PenaleDiritto Commerciale