Diritto Penale

Intercettazioni, competenze ai tribunali (non in forma collegiale)

18/09/2008 Ieri, alla Commissione giustizia della Camera, si sono tenute le audizioni dell'Oua, dell'Aiga e dell'Anm sul tema delle intercettazioni telefoniche. Gli avvocati si dicono sostanzialmente soddisfatti del ddl approdato i giorni scorsi in Parlamento su tale materia, anche se puntualizzano la necessità di alcune modifiche ed integrazioni. L'Oua, a mezzo della presidente Michelina Grillo, sottolinea come vada modificato il punto sulla competenza per le autorizzazioni che dovrebbe essere affidata al...
ProfessionistiAvvocatiDiritto PenaleDiritto

Alla Corte l'aggravante della clandestinità

18/09/2008 Il giudice unico del Tribunale di Latina, con un'ordinanza del 1° luglio 2008, ha rinviato alla Corte Costituzionale la decisione sulla legittimità della norma, introdotta dal Dl n. 92/2008, che prevede l'aggravante della clandestinità. Nell'ordinanza, in particolare, viene sottolineata l'irragionevolezza della disposizione ai sensi dell'art. 3 Cost. in quanto, ricollegando automaticamente alla condizione personale di clandestino una valenza penale, con obbligatorio effetto sulla pena, non...
Diritto PenaleDirittoDiritto Internazionale

Consegna per l’arresto severa con gli stranieri

16/09/2008 La Cassazione, con sentenza n. 35286 depositata ieri, ha sottolineato come la legge italiana escluda la consegna di un condannato in altro paese dell'Ue, solo nel caso di cittadino italiano giudicato all'estero ed al fine di fargli scontare la pena in Italia. Tale previsione, precisano i giudici di legittimità, è in linea con la disciplina comunitaria finalizzata alla realizzazione, tra i paesi membri, di un sistema semplificato di consegna. Sulla scorta di questi principi, la Suprema corte ha...
Diritto PenaleDirittoDiritto Internazionale

Scommesse, prevale il diritto Ue

16/09/2008 La Cassazione, con sentenza n. 1213 del 27 maggio, ha annullato, senza rinvio, l'ordinanza con la quale il Tribunale del riesame di Frosinone aveva disposto il sequestro preventivo di un'agenzia di scommesse, collegata ad un bookmaker inglese, in quanto priva di concessione ed autorizzazione della polizia. La Corte ha sottolineato come i principi espressi dalla Corte di Giustizia europea, nel caso di specie la decisione sulla causa Placanica (C-338/04), si inseriscono direttamente...
Diritto PenaleDirittoDiritto Internazionale

Amministratori al contrattacco

15/09/2008 L'amministratore di condominio, in forza del suo potere-dovere di riscuotere dai condomini inadempienti il pagamento dei contributi dovuti (art. 1131 c.c.), può agire in sede giudiziaria anche senza l'autorizzazione dell'assemblea condominiale che non abbia definito un piano di riparto delle spese. E' questo il principio affermato dalla Cassazione che, con la sentenza n. 10369 del 22 aprile scorso, si è pronunciata su una controversia, azionata da un condomino per la restituzione di alcune...
Diritto CivileDirittoDiritto Penale

Diritto di visita, la malattia conta

15/09/2008 La Cassazione, con sentenza n. 34172 del 26 agosto 2008, si è pronunciata in materia di diritto di visita dei genitori, affermando come il rifiuto di dare esecuzione al provvedimento del giudice sull'affidamento dei minori e sulle modalità di visita, possa escludere la sussistenza del reato di cui all'art. 388 c.p. quando l'adempimento implicherebbe un pregiudizio degli interessi del minore per effetto di situazioni sopravvenute al provvedimento stesso, tali da non consentire il ricorso al...
Diritto PenaleDiritto

Tossicodipendente senza semilibertà

15/09/2008 Il Tribunale di sorveglianza di Palermo, con ordinanza del 10 giugno scorso, ha affermato che la compatibilità della semilibertà nei confronti di un condannato tossicodipendente debba essere valutata in base alla personalità del condannato. In particolare, nel caso esaminato, i giudici di sorveglianza hanno rilevato come la spiccata propensione a delinquere del soggetto inducesse a ritenere l'inadeguatezza sia dell'affidamento in prova che del regime di semilibertà.
Diritto PenaleDiritto

Affitti sotto tiro senza ingiusto profitto

13/09/2008 Si complica la situazione per chi vuole affittare un immobile ad uno straniero. Il rischio che sia un clandestino e possa con ciò far scattare le pene previste dal decreto legislativo 286/98, introdotto con il pacchetto sicurezza (Dl 92/2008) aumenta. La legge stabilisce che “chiunque a titolo oneroso, al fine di trarre ingiusto profitto, dà alloggio ad uno straniero, privo di titolo di soggiorno, in un immobile di cui abbia la disponibilità, ovvero lo cede allo stesso, anche in locazione, è...
Diritto PenaleDiritto

Otto anni di carcere agli schiavisti

13/09/2008 Un disegno di legge a firma dell’onorevole Mara Carfagna segna il passo del rigore contro chi si macchia del peccato di reclutare o indurre minori alla prostituzione o trarne profitto. Verso questi soggetti il ddl Carfagna inasprisce le sanzioni: reclusione da sei a dodici anni e multa da 15mila a 150mila euro. Le circostanze attenuanti non saranno necessariamente equivalenti o prevalenti rispetto all’aumento di pena.
Diritto PenaleDiritto

La lotta alla prostituzione appesantisce le sanzioni

12/09/2008 Ieri, il Consiglio dei ministri ha approvato il disegno di legge messo a punto dal Ministro delle pari opportunità, Mara Carfagna, sulla lotta alla prostituzione. Il testo contiene la previsione del reato di esercizio della prostituzione in luogo pubblico o in luogo aperto al pubblico che punirà sia le lucciole che i clienti delle stesse. Il reato è sanzionato con l'arresto da 5 a 15 giorni e con l'ammenda da 200 a 3mila euro. Sono state aggravate le sanzioni relative all'induzione, al...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto Penale