Diritto Penale

Standard “nazionali” su tutela della fauna

26/11/2008 La Corte costituzionale, con una sentenza di ieri, la n. 387, ha chiarito come spetti allo Stato, nell'esercizio della sua competenza esclusiva in materia di tutela ambientale e dell'ecosistema, la determinazione degli standard minimi ed uniformi di tutela della fauna. In particolare, i requisiti strutturali e organizzativi per l'apertura di un giardino zoologico devono essere stabiliti in maniera uniforme dallo Stato non potendo essere determinati in maniera discrezionale dalle regioni e/o...
Diritto CivileDirittoDiritto AmministrativoLavoroDiritto Penale

Confisca, squilibrio da provare

24/11/2008 Con una sentenza depositata il 17 novembre scorso, la n. 42802, la Cassazione è intervenuta sulla misura della confisca come conseguenza di una condanna per uno dei reati di cui all'art. 12-sexies del Dl 306/92, in caso di patrimoni degli affiliati alla criminalità mafiosa. Secondo i giudici di legittimità, qualora sia provata l'esistenza di una sproporzione - presupposto della confisca - tra il reddito dichiarato dal condannato o il provento della sua attività economica e il valore dei beni, e...
Diritto PenaleDirittoImmobiliFisco

Sottoprodotti, definizione ampia

24/11/2008 Con un'interpretazione estensiva alle norme del codice ambientale, la Cassazione - sentenza n. 1839 del 7 novembre 2008 – ha statuito che anche i materiali e le sostanze che derivano involontariamente da un processo di produzione di servizi, come i cosiddetti “slops” (miscele di idrocarburi che residuano nelle pompe utilizzate per le operazioni discarico di prodotti petroliferi dalle navi alle cisterne portuali), possono essere classificati come “sottoprodotti”, uscendo così dal novero dei...
LavoroDiritto PenaleDiritto

Sarà reato abbandonare i rifiuti

23/11/2008 Nell'attesa che il decreto legge “rifiuti” venga convertito in legge (il termine è il 5 gennaio 2009), il Consiglio dei ministri ha emanato un'ordinanza, la n. 3715, che detta procedure inerenti alla raccolta differenziata in Campania e definisce le misure sperimentali di incentivazione per il conferimento di imballaggi usati e di rifiuti di imballaggio. Si segnale che, dall'entrata in vigore del decreto legge n. 172/2008, nella Provincia di Napoli, sono state arrestate, per aver trasportato...
Diritto PenaleDirittoLavoro

Il furto in ospedale è come in abitazione

23/11/2008 Per la Cassazione – sentenza n. 43378 del 2008 – sussiste il delitto di furto in abitazione anche nel caso in cui l'azione venga compiuta all'interno di un ospedale, inteso come luogo in cui una persona si trattenga per compiere atti di vita privata o attività lavorative.
Diritto PenaleDiritto

Case abusive senza confisca

21/11/2008 La Corte di legittimità, con sentenza n. 42741 del 2008, ha accolto le istanze avanzate dagli acquirenti, in buona fede, di alcune unità abitative di un complesso - oggetto di lottizzazione abusiva - contro i provvedimenti di sequestro disposti dal Gip prima e dal Tribunale del riesame poi. Nel caso esaminato, un complesso turistico alberghiero era divenuto, in corso d'opera, un frazionamento di 323 unità abitative, con modifica della destinazione d'uso. Durante l'inchiesta erano scattate le...
Diritto PenaleDirittoImmobiliFisco

“Messa alla prova” sotto accusa

20/11/2008 Si discute sulla misura della “messa alla prova” contenuta nel disegno di legge in materia di effettività della pena. Due sono gli obiettivi di questa proposta con cui verrebbe sospeso il procedimento con possibile estinzione del reato in caso di riabilitazione: da una parte si intende alleggerire il processo penale per i reati di competenza del giudice unico, dall'altra si vuole utilizzare il carcere solo come ultima possibilità. Il punto maggiormente criticato, anche in seno alla maggioranza,...
Diritto PenaleDiritto

Fallimenti, sentenze escluse dal casellario

19/11/2008 La Cassazione, con sentenza n. 40675 del 31 ottobre scorso, ha accolto il ricorso presentato da due imprenditori contro l'ordinanza con cui il Tribunale di Roma aveva respinto la richiesta di cancellazione dal casellario giudiziale dell'annotazione della dichiarazione del loro fallimento. I giudici di merito, pur ricordando che nel 2006 era stata abolita la riabilitazione da parte del fallito, hanno sottolineato, comunque, la vigenza della normativa che prevede l'iscrizione della sentenza di...
Diritto PenaleDirittoFunzioni giudiziarieDiritto Commerciale

Battuta d'arresto per la sicurezza

19/11/2008 L'approvazione del disegno di legge sulla sicurezza ha subito una battuta d'arresto e dovrà attendere la sessione di bilancio; è infatti slittato l'esame del decreto che, solo in presenza dell'unanimità dei gruppi parlamentari, avrebbe potuto essere affiancato alla discussione della legge Finanziaria.
Diritto AmministrativoDirittoDiritto Penale

Mettersi alla prova estingue i reati

19/11/2008 Il ministero della Giustizia ha predisposto un disegno di legge, come annunciato nei giorni scorsi dal Guardasigilli Alfano, che prevede alcune misure alternative alla carcerazione. Ed ecco che viene introdotta la possibilità della “messa alla prova” per l'incensurato che abbia commesso un reato punito con una pena non superiore ai 4 anni o con una sanzione pecuniaria; in questi casi, si potrà richiedere, nella fase delle indagini preliminari o fino all'apertura del dibattimento, la sospensione...
Diritto PenaleDiritto