Diritto Penale

Tace sull'Aids, il reato è doloso

02/12/2008 Con una sentenza depositata ieri, la n. 44712, la Cassazione ha confermato la condanna, per lesioni volontarie aggravate, impartita nei confronti di una donna bolognese che aveva avuto una relazione con un uomo, per diversi anni, tacendo a questi di essere sieropositiva. L'uomo, scopertosi a sua volta sieropositivo, aveva fatto causa alla ex compagna che era stata così ritenuta colpevole, in primo grado, per tentato omicidio. La decisione di appello aveva poi mutato l'imputazione in lesioni...
Diritto PenaleDiritto

Amianto, il datore è responsabile anche se l'esposizione è precedente

02/12/2008 La Cassazione, con sentenza n. 42128 del 12 novembre 2008, ha accolto il ricorso presentato dagli eredi di un operaio morto di cancro dopo che, in fabbrica, era stato esposto, per lungo tempo, alle fibre di amianto. Mentre, in primo grado, il Tribunale di Lecco aveva condannato, per omicidio colposo, i vertici aziendali della fabbrica dove la vittima aveva lavorato per più di 20 anni, i giudici della Corte d'appello di Milano avevano assolto gli imputati poiché era emerso che l'operaio avrebbe...
LavoroDiritto PenaleDiritto

Sì all'ingresso clandestino dei figli

30/11/2008 La Corte di cassazione interviene con pronuncia 44048, confermando l’assoluzione di un macedone, regolarmente immigrato e con lavoro stabile, accusato d’aver fatto entrare in Italia, clandestinamente, anche la figlia di 12 anni, rimasta sola in Patria. Il reato è giustificato dallo “stato di necessità”.
Diritto PenaleDiritto

Mendicare con figli non è schiavitù

29/11/2008 I giudici della quinta sezione penale hanno annullato la condanna a cinque anni inflitta a una madre nomade, che chiedeva l’elemosina con due figli piccoli. La Corte di cassazione ha sancito che l’accattonaggio con figli piccoli può far accusare la madre di maltrattamenti, ma non di riduzione in schiavitù, a patto che l’attività sia limitata “all’orario d’ufficio” dalle 9 alle 13.
Diritto PenaleDiritto

Proroga ai dati telefonici

28/11/2008 Ieri, la Camera dei deputati ha convertito in legge il decreto n. 151/08 sulla sicurezza che prevede lo slittamento, al 31 marzo 2009, sia dell'entrata in vigore dell'articolo 132, comma 1-bis, del codice della privacy - in base al quale i dati relativi alle chiamate senza risposta, trattati temporaneamente da parte dei fornitori di servizi di comunicazione elettronica accessibili al pubblico oppure di una rete pubblica di comunicazione, sono conservati per trenta giorni - sia del termine entro...
Protezione dei dati personali (Privacy)DirittoDiritto PenaleProfessionistiLavoroFunzioni giudiziarie

“Velata” in Tribunale, assolta moglie d'imam

28/11/2008 E' stata assolta “perché il fatto non sussiste” la moglie dell'ex Imam di Cremona, condannato per terrorismo internazionale. La donna era stata accusata di aver violato le norme di pubblica sicurezza poiché aveva indossato in luogo pubblico - il Tribunale, nel corso del processo a carico del marito - un velo islamico integrale. Il giudice ha precisato che, nel caso di specie, il velo non aveva costituito alcun impedimento all'operazione di riconoscimento dell'imputata, la quale aveva seguito...
Diritto PenaleDiritto

Nelle partite tra amici lo sgambetto è vietato

28/11/2008 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 44306 del 27 novembre 2008, ha confermato la condanna per lesioni impartita ad un calciatore che, durante una partita di calcio dilettantistica, aveva fatto lo sgambetto ad un avversario, rompendogli i legamenti. I giudici di legittimità precisano che l'illecito penale può configurarsi anche nel corso di una partita di calcio amichevole, tra compagni di scuola, perché, in ogni caso, dev'essere escluso il gioco pericoloso. Lo sgambetto, azione, cioè, di...
Diritto PenaleDiritto

Uccise passando al rosso: è omicidio volontario

27/11/2008 Il Gup di Roma, ha condannato - con rito abbreviato - a 10 anni di reclusione, Stefano Lucidi, l'uomo che, attraversando con il rosso Via Nomentana, investì ed uccise, nel maggio scorso, due ragazzi in scooter. Con l'importante decisione, il Gup ha ravvisato, nel comportamento dell'automobilista, il reato di omicidio volontario, configurato sotto il profilo del dolo eventuale. E' stata, infatti, accolta l'imputazione prospettata dal Pm rispetto a quella precedentemente formulata dal Gip per...
Diritto PenaleDiritto

Più spazio alla web-cam nei condomini

27/11/2008 Con la sentenza n. 44156 del 26 novembre 2008, la Cassazione ha annullato la condanna, per violazione della privacy, impartita ad un uomo di Rovereto che aveva installato, sul suo balcone e su un albero del cortile condominiale, due web-cam per difendersi dai ladri. I vicini si erano opposti all'iniziativa, denunciando l'uomo per “illecita interferenza nella vita privata”. Mentre in primo e secondo grado, l'uomo era stato condannato a nove mesi di reclusione e al risarcimento dei danni nei...
Diritto PenaleDirittoImmobiliFiscoProtezione dei dati personali (Privacy)

Alfano: nuove carceri con i privati

27/11/2008 Il ministro della Giustizia, Angelino Alfano, nel corso di una conferenza stampa a cui ha partecipato anche il ministro della Funzione pubblica, Renato Brunetta, ha annunciato che prima di Natale verrà presentato un dettagliato piano per costruire nuove prigioni nel quale saranno coinvolti anche dei soggetti privati. Il piano sarà presentato insieme al pacchetto giustizia contenente misure messe a punto in materia di processo penale, tra le quali si segnala la discussa “messa alla prova”.
Diritto PenaleDiritto