Diritto Penale

Senza garanzie multe annullabili

06/12/2008 La Cassazione, con sentenza n. 42130 del 12 novembre 2008, ha rigettato il ricorso avanzato da un automobilista contro la decisione dei giudici di merito che lo avevano condannato per guida in stato di ebbrezza. L'uomo, durante l'effettuazione dell'alcoltest, non era stato avvisato della facoltà di farsi assistere da un difensore. Da qui il ricorso. La Corte di legittimità ha tuttavia sottolineato che, anche se l'avvertimento all'indagato della facoltà di difesa è necessario, in caso di...
Diritto PenaleDiritto

Primo sì al Ddl sul reato di stalking

05/12/2008 Tra le principali novità del testo approvato dalla Commissione giustizia della Camera è prevista l'introduzione, nel nostro ordinamento, del reato di stalking. In base al nuovo articolo 612-bis del codice penale chiunque minacci o compia atti persecutori nei confronti di qualcuno rischia il carcere fino a quattro anni. Condotta aggravata qualora a molestare sia il coniuge, anche separato o divorziato, il convivente o il fidanzato: in questi casi la detenzione può durare fino a sei anni. Nei...
Diritto PenaleDiritto

Medici, diritto di cura limitato

05/12/2008 La Corte di cassazione, con sentenza n. 45126 del 2008, ha spiegato come non esista, per il medico, "un diritto generale a curare il paziente a fronte del quale non ha alcun rilievo la volontà dell'ammalato". Secondo i giudici di legittimità, infatti, in tal modo il paziente “si troverebbe in una posizione di soggezione su cui il medico potrebbe ad libitum intervenire, con il solo limite della propria coscienza”. Al medico deve sì riconoscersi una facoltà o potestà di curare; queste, tuttavia,...
Diritto PenaleDiritto

Saltare l'assegno non è reato

05/12/2008 Per la Cassazione, sentenza n. 45273 del 4 dicembre 2008, non commette reato il genitore che, nonostante sia ancora giovane, non abbia versato l'assegno di mantenimento per i figli dopo aver perso il posto di lavoro. I giudici di legittimità, in particolare, hanno annullato, con rinvio, la condanna impartita, dai giudici di merito, ad un padre per mancata corresponsione dei mezzi di sussistenza, alla ex moglie e alla figlioletta. L'uomo, dopo la chiusura della società nella quale lavorava, aveva...
Diritto CivileDirittoDiritto Penale

Spaccia chi porta la coca alla festa

05/12/2008 Con sentenza n. 45114 del 4 dicembre 2008, la Cassazione ha confermato la condanna, per spaccio, di un giovane trovato, con un amico, con quasi 5 grammi di cocaina pura. Il ragazzo si era giustificato affermando che la droga serviva per festeggiare, durante una consueta serata fra amici. Secondo la Corte, tuttavia, “per la configurabilità dell'ipotesi di codetenzione per uso di gruppo di sostanza stupefacente, non punibile in base all'art. 75 del dpr 309/90, occorre la prova rigorosa che la...
Diritto PenaleDiritto

Lo stalking sarà aggravato se lo commette l'ex

04/12/2008 Con un emendamento del Partito democratico al disegno di legge in materia, approvato all'unanimità dalla commissione giustizia della Camera, è stato introdotta, relativamente al reato di stalking, un'aggravante, che prevede il carcere fino a sei anni, nel caso in cui sia il coniuge, anche se non separato o divorziato, a compiere molestie ripetute nei confronti del/della consorte. In questo caso, tuttavia, non si potrà procedere d'ufficio, ma sarà la vittima a dover attivarsi con la querela.
Diritto PenaleDiritto

Messa in prova, boom tra i minori

04/12/2008 Mentre la proposta del ministro Alfano all'introduzione dell'istituto della messa alla prova nel codice di procedura penale per adulti, ha destato molte polemiche politiche, il Dipartimento per la giustizia minorile, in collaborazione con l'Istituto psicoanalitico per la ricerca sociale, ha organizzato una riflessione, di respiro europeo, su quello che viene definito, dalla stessa amministrazione della giustizia, uno degli istituti giuridici più innovativi del nostro sistema processuale, ovvero...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Penale

Pedinabili i funzionari fannulloni

03/12/2008 Con una decisione depositata ieri, la n. 44912, la Cassazione ha respinto il ricorso presentato da un funzionario del Comune di Napoli contro le precedenti decisioni di merito che lo avevano condannato per truffa poiché era solito entrare a lavoro, timbrare il cartellino e poi uscire per recarsi al negozio della figlia. Secondo i giudici di legittimità non era importante, ai fini della condanna, che il funzionario lavorasse altrove ma rilevava, soprattutto, il fatto che l'uomo avesse indotto in...
Diritto PenaleDirittoFisco

Violati i diritti umani, scatta il nuovo processo

03/12/2008 Con una sentenza del 12 novembre, la cui motivazione deve essere ancora depositata, la Cassazione ha statuito che le violazioni alla Convenzione europea dei diritti dell'uomo devono essere sanate mediante la celebrazione di un nuovo processo. Nel caso esaminato, un magistrato italiano, condannato nel merito per corruzione per atti contrari ai doveri d'ufficio, aveva chiesto, con ricorso in Cassazione, il riconoscimento dell'intervenuta prescrizione. I giudici di legittimità non avevano accolto...
Diritto CivileDirittoDiritto InternazionaleDiritto Penale

Blocco delle lettere solo per gravi motivi

02/12/2008 La Cassazione, quinta sezione penale, con sentenza n. 44683 depositata ieri, ha spiegato come sia possibile disporre il blocco della corrispondenza di un detenuto solamente per esigenze di indagine, di prevenzione o di sicurezza carceraria. In ogni altro caso, il trattamento deve considerarsi come arbitrario e in contrasto coi diritti costituzionalmente tutelati. Su queste considerazioni, i giudici di legittimità hanno censurato la magistratura di sorveglianza dell'Aquila per aver bloccato...
Diritto PenaleDiritto