Diritto Penale

La difesa gratuita dà tempo ai legali per impugnare

23/10/2008 Secondo la quarta sezione penale della Corte di cassazione (sentenza n. 39515 del 22 ottobre scorso), il difensore d'ufficio, per impugnare il provvedimento di liquidazione del compenso, può avvalersi non solo del termine messo a sua disposizione dalla legge (venti giorni dopo la notificazione), ma anche di quello dell'imputato, qualora questi abbia ricevuto il plico più tardi. In particolare, i giudici di legittimità hanno accolto il ricorso avanzato da un avvocato contro la decisione che...
ProfessionistiAvvocatiDiritto PenaleDiritto

Occupare i centri sociali è eversione

23/10/2008 Con la sentenza n. 39504 di quest'anno, la Cassazione, nel precisare come integri reato di eversione ogni azione violenta o non violenta che miri a ledere l'ordine democratico, ha confermato la custodia cautelare in carcere per otto simpatizzanti del partito di estrema destra Forza Nuova, per i quali è stata riconosciuta l'aggravante della finalità eversiva nella condotta tenuta per aver tentato di occupare un centro sociale.
Diritto PenaleDiritto

Amministratori tra due fuochi

22/10/2008 Il Tribunale di Milano, con sentenza n. 1774 del 2008, ha condannato alcuni amministratori a risarcire i danni provocati nei confronti della società da loro gestita per non aver adottato i modelli organizzativi previsti dal decreto legislativo n. 231 del 2001, modelli che avrebbero scongiurato il rischio della commissione di reati. L'azienda, infatti, era stata condannata, in sede penale, al pagamento di una sanzione pecuniaria, in quanto avrebbe realizzato un sistema di fondi neri per...
Diritto CivileDirittoDiritto PenaleDiritto Commerciale

Il condono non salva dal penale

22/10/2008 Contro i reati fiscali la Cassazione emana una sentenza, la n. 39358 del 21 ottobre, che rende definitiva una condanna alla reclusione nei riguardi dell’amministratore di una società e di un socio, responsabili d’aver fatto figurare in dichiarazione spese fittizie, riuscendo ad evadere 75mila euro. Neppure l’istanza di condono, presentata dopo il rinvio a giudizio, salva il vertice aziendale dalla responsabilità penale. Infatti, l’amministratore risponde comunque di evasione fiscale, anche...
FiscoDiritto PenaleDiritto

Al padre spetta una visita serena

22/10/2008 La Cassazione, con sentenza n. 39411 del 21 ottobre 2008, ha confermato l'assoluzione dal reato di ingiuria per un padre che aveva insultato l'ex moglie, affidataria della figlia, dopo che si era sentito fortemente limitato nell'esercizio del suo diritto di visita nei confronti della minore. I giudici di legittimità, in particolare, hanno ravvisato la sussistenza dell'esimente della provocazione, ex art. 62 c.p., provocazione dovuta allo stato d'ira determinato da fatto altrui in quanto le...
Diritto CivileDirittoDiritto Penale

La Germania deve pagare i danni per le stragi naziste

22/10/2008 La Corte di cassazione, prima sezione penale, con una sentenza senza precedenti, ha respinto il ricorso avanzato dalla Repubblica federale di Germania contro la decisione con cui la Corte d'appello militare di Roma aveva condannato lo Stato tedesco a pagare, in solido con il sergente Max Josef Milde, i danni alle parti costituite nel processo per eccidi nazisti. Milde era stato condannato all'ergastolo nel 2007 per le stragi dei Comuni di Civitella, Cornia e San Pancrazio (Arezzo) dove, nel...
Diritto PenaleDirittoDiritto Internazionale

Uso personale, prova più facile

17/10/2008 Con la sentenza n. 39017 del 16 ottobre 2008, la Cassazione ha respinto il ricorso della Procura generale di Bologna contro la decisione di assoluzione di un uomo che era stato trovato in possesso di circa 33 grammi di hascish, contenuti in un'unica dose. Mentre il Gup di Ravenna aveva archiviato il caso ritenendo che la droga fosse sicuramente “ad uso personale”, per la procura emiliana c'erano gli estremi per una condanna anche in considerazione della legge n. 49 del 2006 che prevede una...
Diritto PenaleDiritto

Stupro, Comune parte civile

16/10/2008 La Corte di cassazione, con sentenza n. 38835 del 2008, ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Roma contro la decisione con cui la Corte di appello gli aveva negato la possibilità costituirsi parte civile in un processo per stupro. I giudici di legittimità hanno spiegato come gli abusi sessuali importino la lesione non solo della libertà morale e fisica della donna, ma anche del concreto interesse del Comune alla preservazione del territorio da fenomeni che pregiudichino un bene...
Diritto PenaleDirittoFisco

La prescrizione ferma la confisca

16/10/2008 Le Sezioni unite penali della Corte di cassazione, con sentenza n. 38834 del 15 ottobre 2008, hanno risolto un contrasto giurisprudenziale sul tema della confisca dei profitti dell'indagato in presenza di prescrizione, sancendo che la misura di sicurezza prevista obbligatoriamente dall'art. 240 c.p. non possa essere disposta nel caso in cui il reato si sia prescritto o, comunque, estinto. Sulla scorta di questo principio, le Sezioni hanno respinto il ricorso della pubblica accusa contro il...
Diritto PenaleDiritto

Legittimo protestare contro la p.a.

15/10/2008 Con sentenza 38753 del 14 ottobre 2008, la Cassazione, annullando la condanna impartita ad un uomo che aveva spedito una lettera al Comune di Goriano Sicoli e all'Asl di Avezzano, criticando aspramente l'operato di una società concessionaria di cave, ha precisato come la condotta del cittadino nei confronti della concessionaria di un servizio pubblico non abbia integrato il reato di diffamazione trattandosi dell'esercizio del diritto di manifestazione del pensiero e di critica dell'operato di un...
Diritto PenaleDirittoDiritto Amministrativo