Diritto Penale

E' reato dare in Rete il cellulare della “ex”

21/12/2008 Per la Cassazione – sentenza n. 46203 del 2008 – è reato diffondere via internet il numero di telefono ed altre informazioni della ex fidanzata; per i giudici di legittimità, in particolare, anche se non viene diffuso il cognome della ragazza, l'indicazione del nome accompagnato dal numero di cellulare rende comunque identificabile la stessa. E' stata così confermata la condanna a sei mesi di reclusione nei confronti di un ragazzo romano che, dopo essersi lasciato con la ragazza, aveva creato,...
Protezione dei dati personali (Privacy)DirittoDiritto Penale

Più facile fare appello contro il Gdp

20/12/2008 Con sentenza n. 426/2008, la Corte costituzionale ha giudicato non fondata la questione di legittimità costituzionale dell'art. 37, comma 1, del dlgs 28 agosto 2000 n. 274, come sollevata dal Tribunale di Teramo. E' quindi legittima la norma che prevede, nei procedimenti penali davanti al giudice di pace, la possibilità per l'imputato di proporre appello anche contro le sentenze che applicano la pena pecuniaria a condizione però che venga impugnato il capo della sentenza che condanna al...
Diritto PenaleDiritto

Ispezioni corporali solo in caso di necessità

19/12/2008 Secondo la Cassazione, le modalità di un'ispezione corporale possono essere giustificate solamente in caso di congruità dell'atto rispetto al fine a cui è diretto. La Corte ha così accolto le ragioni di un detenuto che era stato punito per aver rifiutato di denudarsi e flettersi sulle gambe per andare a colloquio col suo difensore.
Diritto PenaleDiritto

Fascicoli digitalizzati entro il 2010

18/12/2008 Il protocollo d'intesa firmato un mese fa dal ministero della Giustizia e dal ministero per la Pubblica amministrazione e innovazione, mira ad assicurare una maggiore semplificazione amministrativa e una migliore efficienza degli uffici giudiziari. Così, in ordine ai procedimenti di cognizione, si prevede che le notifiche telematiche passeranno dal 30% di giugno 2009 al 70% di ottobre 2009 fra tribunali, corti di appello e Cassazione. Per il processo di esecuzione, le notifiche telematiche...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarieDiritto Penale

La privacy copre la casa di chi è sotto inchiesta

18/12/2008 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 46509 del 17 dicembre scorso, si è occupata di una vicenda penale in cui un ispettore di polizia, senza una formale autorizzazione, aveva consentito l'ingresso di alcuni cronisti nell'abitazione di un indagato in un'inchiesta di abusi sessuali. Mentre è stata confermata l'assoluzione dei giornalisti, poiché erano ignari dell'assenza della autorizzazione, i giudici di legittimità hanno riconosciuto la responsabilità penale, per abuso d'ufficio e...
Diritto PenaleDirittoProtezione dei dati personali (Privacy)

L'illecito è tassabile

18/12/2008 La Cassazione, con la sentenza n. 28918 del 9 dicembre scorso, ha statuito che le imposte devono essere pagate anche sui redditi da proventi illeciti ed anche se questi sono stati oggetto di sequestro penale. Mentre in passato la Corte di legittimità aveva negato tale possibilità, sull'assunto che il profitto del reato non potesse generare contemporaneamente una obbligazione tributaria e una restitutoria, ora, ed in particolare con l'introduzione dell'articolo 14, comma 4, della legge n....
FiscoDiritto PenaleDiritto

Il decreto sui rifiuti incentiva la differenziata

17/12/2008 Il Ddl di conversione del decreto legge 172/2008, sulle misure straordinarie per fronteggiare l'emergenza rifiuti e per attuare misure urgenti di tutela ambientale, ha ricevuto, ieri, il primo sì dalla Camera dei deputati. Tra le maggiori novità del provvedimento si segnale la previsione del carcere (fino a tre anni e sei mesi) per chi abbandona rifiuti pericolosi o ingombranti nelle zone in stato di emergenza e lo scioglimento degli enti locali inadempienti nello smaltimento dei rifiuti. Chi...
LavoroDiritto PenaleDiritto

I pm per cui Roma trema

17/12/2008 Il Csm ha deciso di destinare alla magistratura romana i procuratori Raffaele Guariniello e Roberto Scarpinato, due protagonisti di inchieste clamorose che hanno coinvolto le più alte cariche politiche dello stato, dello spettacolo e dello sport. La V commissione del Csm ha infatti appoggiato all'unanimità le domande con le quali entrambi avevano chiesto di essere trasferiti presso la procura di Roma, dove si erano liberate alcune posizioni di procuratore aggiunto. Già nelle prossime ore...
Funzioni giudiziarieDirittoProfessionistiDiritto Penale

L'origine islamica non “giustifica”

17/12/2008 I giudici di Cassazione – sentenza n. 46300 del 2008 – hanno confermato la condanna impartita dai giudici di merito ad un uomo, marocchino, che aveva maltrattato la moglie e si era difeso sostenendo di essere portatore di tradizioni sociologiche e abitudini antropologiche che confliggono con le norme penali italiane. Secondo la Corte, non sono comunque scusabili, in virtù della diversità religiosa e culturale, i maltrattamenti, le violenze ed i sequestri in casa.
Diritto PenaleDiritto

In canonica intercettazioni contro la pedofilia

17/12/2008 La Cassazione, con sentenza n. 46191 del 16 dicembre 2008, ha confermato il carcere preventivo nei confronti di un diacono che aveva molestato un chierichetto minorenne. Dopo che il ragazzo aveva denunciato il fatto ai carabinieri, il Gip aveva autorizzato l'uso di una microspia in sacrestia grazie alla quale erano stati registrati dei discorsi inequivocabili fra il diacono e il ragazzino. Mentre secondo il diacono le intercettazioni erano inutilizzabili perché effettuate in un luogo garantito...
Diritto PenaleDiritto