Diritto Penale

Se l'impresa fallisce il manager si punisce

31/10/2008 Il disegno di legge delega n. 1741, per il riordino della legislazione in materia di gestione delle crisi aziendali (ora sottoposto all'esame, in sede referente, delle Commissioni riunite giustizia e attività produttive) prevede che, affinché un manager possa essere punito per gli illeciti commessi durante la procedura di amministrazione straordinaria, occorre che venga effettivamente aperta la procedura fallimentare. Il nuovo testo, infatti, prevede che l'equiparazione della dichiarazione...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto PenaleDiritto Commerciale

Legittimo fotografare il rivale

31/10/2008 La sesta sezione penale della Cassazione, con sentenza n. 40577 del 2008, ha rigettato il ricorso presentato da un uomo contro la condanna impartitagli in doppio grado per furto, lesioni personali aggravate, ingiurie ed esercizio arbitrario delle proprie ragioni, in quanto, a detta dello stesso, i giudici di merito avevano ignorato che prima di compiere l'aggressione era stato provocato attraverso un'interferenza illecita alla propria privacy. Il ricorrente, in particolare, era stato...
Protezione dei dati personali (Privacy)DirittoLavoroDiritto Penale

Semafori truccati in 27 comuni

30/10/2008 Sono 27 i comuni coinvolti dal sequestro di circa 2 milioni di euro disposto dalla Guardia di finanza nell'ambito dell'inchiesta della Procura di Milano su presunte irregolarità nell'assegnazione di appalti per il noleggio di apparecchi T-red. Nei mesi scorsi, sono stati arrestati diversi imprenditori accusati di associazione a delinquere finalizzata alla turbativa d'asta per aver dato vita ad un cartello finalizzato a favorire l'acquisizione di contratti con i comuni a vantaggio delle loro...
Diritto PenaleDiritto

Il diritto di critica limita i danni da diffamazione

29/10/2008 Le Sezioni unite penali della Corte di cassazione, con una sentenza depositata ieri, la n. 40049, hanno escluso che la parte civile, in un processo per diffamazione, potesse impugnare la sentenza chiedendo di modificare la formula assolutoria da “perché il fatto non sussiste” a “perché il fatto non costituisce reato”, poiché - precisa la Corte - chi aveva rilasciato le dichiarazioni lo aveva fatto esercitando un legittimo diritto di critica. La sentenza di assoluzione, infatti, produce gli...
Diritto PenaleDiritto

Non è reato tollerare il partner-pusher

28/10/2008 La Cassazione, nell'accogliere il ricorso di una ragazza contro una condanna per detenzione di droga impartitale per aver tollerato che il compagno spacciatore nascondesse stupefacenti in casa, ha precisato che la semplice conoscenza dell'attività del partner non faceva della ricorrente una complice.
Diritto PenaleDiritto

Un “salvagente” per il Tfr

27/10/2008 La riforma della legge fallimentare ha cambiato l’intervento del Fondo di garanzia dell’Inps, al fine di tutelare il Tfr lasciato in azienda dal lavoratore nel caso in cui il datore di lavoro sia insolvente. In primo luogo, cambia il modo in cui il dipendente cessato dal lavoro, che vanta un credito verso il datore di lavoro, deve provare l’insolvenza del datore e attivare la tutela del Fondo di garanzia del Tfr. Per dichiarare un imprenditore fallito, occorre, a questo punto, valutare un...
LavoroLavoro subordinatoDiritto PenaleDiritto

Ebbrezza con regime mite

27/10/2008 La Corte di cassazione, con una sentenza depositata il 10 ottobre scorso, la n. 38558, ha annullato, sulla base dell'intervenuta prescrizione, la condanna impartita dai giudici di merito ad un uomo che era stato sorpreso dai vigili mentre guidava in stato di ebbrezza. La Corte di legittimità ha rilevato che, nel caso esaminato, dovessero essere applicati, ai sensi della legge ex Cirielli (n. 251 del 2005), i termini di prescrizione (tre anni) previsti nella versione anteriore alla riforma del...
DirittoDiritto Penale

Sul razzismo lecita la polemica politica

25/10/2008 La Cassazione, con sentenza n. 38938 del 2008, ha ritenuto non costituisse diffamazione la condotta tenuta della segreteria di una sezione Ds di Roma per aver diffuso volantini dal titolo “Sì all'integrazione, no al razzismo” contro due politici di An che avevano sostenuto i genitori di alunni di una elementare contro l'inserimento nella scuola di bambini nomadi. Il fatto, per i giudici di legittimità, è stato commesso in presenza di una causa di giustificazione.
Diritto PenaleDiritto

Giustificato l'insulto all'ex amante

24/10/2008 Il marito che insulta e minaccia l'ex amante della moglie non è punibile in quanto “provocato da un giustificabile stato d'ira”. E' quanto affermato dalla Cassazione nella sentenza n. 39236 del 2008 con la quale è stato accolto il ricorso di un uomo di Perugia contro la condanna impartitagli in appello per ingiuria e minacce nei confronti del rivale.
Diritto PenaleDiritto

Piattaforma on-line per i penalisti

23/10/2008 I Consigli nazionali dell'avvocatura di Italia, Spagna, Francia, Romania e Ungheria stanno lavorando per la costruzione di "Penalnet", la prima rete europea che, grazie all'uso della firma digitale, consentirà agli avvocati penalisti di comunicare telematicamente in modo sicuro e inviolabile. L'iniziativa è riconosciuta e cofinanziata dalla Direzione generale della Giustizia, della libertà e sicurezza dell'Unione europea.
ProfessionistiAvvocatiDiritto InternazionaleDirittoDiritto Penale