Diritto Penale

Manager, responsabilità indiretta

10/12/2008 Ieri, la Quinta sezione penale della Cassazione ha depositato la sentenza 45513 del 2008 con la quale viene stabilito che all’amministratore di una società di capitali il Codice civile “accolla” responsabilità che gli attribuiscono una posizione di garanzia sul patrimonio sociale. L’amministratore è obbligato ad un comportamento che tuteli gli interessi indicati dal Codice civile. Pertanto, è sanzionabile l’amministratore che non abbia, ad esempio, impedito il falso in bilancio commesso da un...
DirittoDiritto PenaleDiritto Commerciale

Manager, responsabilità indiretta

10/12/2008 Ieri, la Quinta sezione penale della Cassazione ha depositato la sentenza 45513 del 2008 con la quale viene stabilito che all’amministratore di una società di capitali il Codice civile “accolla” responsabilità che gli attribuiscono una posizione di garanzia sul patrimonio sociale. L’amministratore è obbligato ad un comportamento che tuteli gli interessi indicati dal Codice civile. Pertanto, è sanzionabile l’amministratore che non abbia, ad esempio, impedito il falso in bilancio commesso da un...
Diritto PenaleDiritto

Carceri leggere per 15mila

10/12/2008 Mentre il presidente della Camera, Gianfranco Fini, ha espresso l'auspicio che la riforma della giustizia proceda con l'obiettivo condiviso dell'efficienza del sistema giudiziario, il ministero della Giustizia sta mettendo a punto la bozza di riforma che già, tra giovedì e venerdì, potrebbe essere sottoposta agli alleati, in vista del Consiglio dei ministri del 19 dicembre. Il testo, oltre ad occuparsi del processo, interviene sul fronte delle carceri con la creazione di un circuito di "minima...
Funzioni giudiziarieDirittoProfessionistiDiritto Penale

Dai rifiuti al nucleare: carcere per chi danneggia l'ambiente

09/12/2008 Ai sensi della nuova direttiva 2008/99/Ce del 19 novembre 2008 sulla tutela penale dell'ambiente, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europa L328 del 6 dicembre scorso, dovranno essere sanzionati, con carcere e multe salate, i danni “rilevanti” all'ambiente. I paesi dell'Ue avranno due anni di tempo per l'adeguamento dei propri codici penali; in particolare, dovranno essere punite, con sanzioni “efficaci, proporzionate e dissuasive”, le condotte di gestione illecita dei rifiuti,...
Diritto InternazionaleDirittoLavoroDiritto Penale

Comparazione con le “circostanze”

08/12/2008 Il Tribunale di Torino, con una sentenza dell'8 aprile, ha spiegato che la necessità di comparare la recidiva con le altre circostanze attenuanti concorrenti sorge solo quando, considerati i precedenti dell'imputato, il nuovo episodio testimoni la maggiore capacità a delinquere e l'accresciuta pericolosità del reo.
Diritto PenaleDiritto

Ebbrezza lieve alla guida, i soli sintomi fanno prova

08/12/2008 La Cassazione, con sentenza n. 43313 del 19 novembre scorso, precisa come costituiscano tre fattispecie distinte di reato le ipotesi di guida in stato di ebbrezza introdotte nel biennio 2007-2008. Non vi sarebbe cioè un rapporto di specialità che possa permettere di considerarne alcune come circostanze aggravanti suscettibili, come tali, di bilanciamento con circostanze attenuanti.
Diritto PenaleDiritto

L'incidenza delle omissioni

08/12/2008 Con sentenza n. 1309 del 27 marzo scorso, la Corte di appello di Roma ha precisato che, nel caso di comportamento omissivo, il giudice deve accertare quale sia stata l'incidenza della condotta omessa in ordine alla verificazione dell'evento oltreché in quale relazione si ponga con esso, dovendo risultare, con ragionevole probabilità, che l'evento non si sarebbe avverato se il comportamento richiesto fosse stato posto in essere.
Diritto PenaleDiritto

Giudici, incompatibilità ampia

06/12/2008 La Corte costituzionale, con sentenza n. 400 di ieri, ha dichiarato l'illegittimità dell'articolo 34, comma 2, c.p.c., nella parte in cui non prevede l'incompatibilità alla trattazione dell'udienza preliminare del giudice che abbia ordinato, all'esito di precedente dibattimento, riguardante il medesimo fatto storico a carico del medesimo imputato, la trasmissione degli atti al pubblico ministero, a norma dell'articolo 521 c.p.p. Di conseguenza, d'ora in avanti, qualora il gup abbia rimesso, in...
ProfessionistiDiritto PenaleDirittoFunzioni giudiziarie

Le condanne non saranno più scontate all'estero

06/12/2008 In base alla decisione quadro 2008/90/Gai del 27 novembre scorso, pubblicata sulla Gazzetta Ue di ieri, le sentenze penali nell'Ue fruiranno della libera circolazione per favorire l'esecuzione della pena nello Stato con il quale il condannato ha maggiori legami. Gli Stati membri avranno tempo fino al 5 dicembre 2011 per recepire la decisione, individuare l'autorità nazionale competente ed affrontare i problemi di coordinamento.
Diritto InternazionaleDirittoDiritto Penale

Il ddl intercettazioni riparte

06/12/2008 In commissione giustizia alla Camera riparte l'esame del disegno di legge sulle intercettazioni telefoniche; mercoledì verranno consultati l'Associazione nazionale magistrati e il garante per la privacy, mentre giovedì il procuratore nazionale antimafia, Piero Grasso.
Diritto PenaleDiritto