Diritto Penale

Appropriazione indebita nei confronti dell'ex coniuge: il reato viene meno se la querela è rimessa

22/02/2011 I giudici della Seconda sezione penale di Cassazione, con la sentenza n. 6438 del 21 febbraio 2011, hanno annullato, con rinvio, la condanna impartita nei gradi precedenti nei confronti di un uomo accusato di appropriazione indebita per aver rifiutato, in sede di separazione coniugale, di restituire alla ex moglie i beni del corredo. I giudici di prime cure avevano considerato, nella specie, anche l'aggravante del "possesso di cose a titolo di relazioni domestiche e di coabitazione",...
Diritto PenaleDiritto

Il reato non viene meno se nelle more del procedimento escono fuori i documenti contabili

19/02/2011 Con sentenza n. 6191 del 18 febbraio 2011, la Cassazione ha sottolineato che, in presenza di un procedimento penale per irregolare tenuta dei registri Iva e bancarotta fraudolenta, la successiva produzione di documenti fiscali, quali fatture ed estratti conto, da parte dell'imprenditore non scrimina quest'ultimo dalle accuse mosse nei suoi confronti in quanto ciò che rileva è che lo stesso abbia eluso la finalità di attestazione cui è preordinato l'obbligo di tenere in modo regolare le scritture...
Diritto PenaleDiritto

No al rito abbreviato per i reati puniti con l'ergastolo

18/02/2011 La Camera dei deputati, nella sua seduta del 17 febbraio 2011, ha approvato una proposta di legge che, a modifica dell'articolo 442 del Codice di procedura penale, prevede l'inapplicabilità del giudizio abbreviato nei processi per delitti puniti con la pena dell'ergastolo. Altra novità, in materia procedurale penale, è quella a cui sempre la Camera ha dato il suo via libera nella seduta precedente del 16 febbraio, e che consente alle detenute madri, con figli sino a sei anni, di scontare la...
Diritto PenaleDiritto

L'assegno di mantenimento non può essere autoridotto

16/02/2011 La Cassazione, Sesta sezione penale, con la sentenza n. 5752 del 15 febbraio 2011, ha confermato la sentenza di condanna penale per violazione degli obblighi di assistenza familiare impartita dai giudici dei gradi precedenti a carico di un uomo che, in assenza di una prova di indigenza o di impossibilità a rispettare la cifra del mantenimento, per come stabilita a suo carico dal giudice in sede di separazione, aveva ridotto, arbitrariamente, la somma da versare ai propri figli. Secondo i...
Diritto PenaleDirittoDiritto Civile

Irregolarità nelle gare sui semafori: a Milano, richiesta di rinvio a giudizio per 33 persone

15/02/2011 La Procura di Milano, nell'ambito delle indagini sui cosiddetti “semafori truccati” ha chiesto al Gip locale il rinvio a giudizio per ben 33 persone, accusate di associazione per delinquere e turbata libertà degli incanti. Sono quindi a rischio di giudizio, per rispondere delle presunte irregolarità nelle gare indette da diversi comuni, una quindicina di comandanti di polizia locale, alcuni sindaci di piccoli centri, funzionari pubblici e imprenditori.
DirittoDiritto Penale

Non sussiste reato se alla minaccia segue l'azione giudiziaria

12/02/2011 La sesta sezione penale della Corte di cassazione con sentenza n. 5300 dell'11 febbraio 2011 ha sancito, in materia di sussistenza del reato di minacce, il seguente principio di diritto: “l'effettivo esercizio di un'azione civile, mediante la notificazione di un atto di citazione (o il deposito di un ricorso, secondo il rito) ancorchè motivato da ragioni strumentali rispetto al diritto vantato, non integra il concetto penalistico di minaccia o violenza”. La Corte suprema ha così assolto,...
Diritto PenaleDiritto

Niente condanna se non si sconfina oltre i limiti del diritto di critica

11/02/2011 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 4938 del 10 febbraio 2011, ha rigettato il ricorso presentato dal segretario di Forza nuova avverso la pronuncia di assoluzione disposta dai giudici di merito rispetto al reato di diffamazione contestato al giornalista del Corriere della sera, Paolo Brogi, al Direttore responsabile del quotidiano, Paolo Mieli, ed al Presidente della provincia di Roma, Nando Simeone, dopo che era stato pubblicato un articolo in cui la formazione di estrema destra veniva...
Diritto PenaleDiritto

A rischio di condanna il padrone che non impedisce al cane di abbaiare

10/02/2011 Altra decisione di condanna penale per i proprietari dei cani che disturbano, abbaiando, le occupazioni o il riposto dei vicini. Dopo la recente pronuncia n. 715 del 14 gennaio 2011, infatti, i giudici di Cassazione – sentenza n. 4706 del 9 febbraio 2011 - hanno nuovamente ritenuto che sia configurabile il reato di cui all'articolo 659 del Codice penale a carico del padrone che susciti o non impedisca gli strepiti del proprio animale. Nella specie, sono stati condannati a due mesi di...
Diritto PenaleDiritto

Anche il dipendente risponde penalmente se realizza fatture inesistenti

10/02/2011 E' responsabile penalmente la dipendente che materialmente emette fatture false. Lo ha confermato la seconda sezione penale della Corte di cassazione con sentenza del 9 febbraio scorso n. 3621, approvando le motivazioni sostenute dai giudici di Corte di appello. La difesa della lavoratrice aveva sostenuto la non imputabilità dell'assistita in quanto aveva solo eseguito gli ordini impartiti dal datore di lavoro. Ma i giudici di merito e la Corte suprema non hanno condiviso gli argomenti...
AccertamentoFiscoDiritto PenaleDiritto

Liberazione anticipata: in rilievo anche il lavoro svolto in carcere

09/02/2011 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 4522 depositata lo scorso 8 febbraio 2011, ha accolto il ricorso avanzato da un uomo, detenuto, avverso l'ordinanza con cui il Tribunale di sorveglianza di Palermo, nel riconoscere il periodo utilmente valutabile ai fini della richiesta di liberazione anticipata aveva omesso di valutare il lavoro dallo stesso svolto in carcere “comprovante un suo impegno di recupero umano e sociale”. La Corte di legittimità, in particolare, ha rinvenuto in tale...
Diritto PenaleDiritto