Diritto Penale

Il termine per l'impugnazione delle misure cautelari da parte del Pm decorre dalla comunicazione all'Ufficio

29/03/2011 Con sentenza n. 11484 depositata il 22 marzo 2011, la Cassazione ha annullato, senza rinvio, l'ordinanza con cui il Tribunale di Catanzaro aveva disposto il ripristino della misura cautelare in carcere rispetto a quella degli arresti domiciliari, precedentemente comminata dal Gip, nei confronti di un uomo accusato del reato di estorsione pluriaggravata, consumata e tentata. L'imputato aveva lamentato che l'impugnazione del pubblico ministero al provvedimento del Gip fosse intempestiva in...
Diritto PenaleDiritto

In appello e in Cassazione termini di prescrizione breve irretroattivi

29/03/2011 Con sentenza n. 12400 del 28 marzo 2011, la Sesta sezione penale di Cassazione si è pronunciata in ordine all'applicabilità dei termini di prescrizione breve introdotti dalla legge 251 del 2005, relativamente ai processi pendenti in appello o in Cassazione. I giudici di legittimità, in particolare, sottolineando l'ammissibilità di una deroga al regime di retroattività delle norme che riducono i termini di prescrizione del reato qualora la stessa sia coerente con la funzione assegnata...
Diritto PenaleDiritto

In G.U. il Decreto su promozione delle fonti rinnovabili e certificazione energetica degli edifici

29/03/2011 E' entrato in vigore oggi, 29 marzo, il Decreto legislativo n. 28 del 3 marzo 2011 attuativo della direttiva 2009/28/CE sulla promozione dell'uso dell'energia da fonti rinnovabili, recante modifica e successiva abrogazione delle direttive 2001/77/CE e 2003/30/CE. A partire da oggi, quindi, nei contratti di compravendita o di locazione di edifici o di singole unità immobiliari è obbligatorio, ai sensi dell'articolo 13 del provvedimento, l'inserimento di un'apposita clausola con la...
Diritto PenaleDirittoImmobiliFisco

L'aggravante dell'ingente quantità non dipende da una soglia quantitativa prestabilita

29/03/2011 L'applicabilità dell'aggravante dell'ingente quantità nei reati di spaccio di stupefacenti non può essere desunta facendo riferimento ad una soglia quantitativa prestabilita ma va valutata, caso per caso, alla luce di tre precisi parametri quali, l'oggettiva eccezionalità del quantitativo sotto il profilo ponderale, il grave pericolo per la salute pubblica che lo smercio di un tale quantitativo comporta ed, infine, la possibilità di soddisfare le richieste di numerosissimi consumatori per...
Diritto PenaleDiritto

Lesioni personali se l'atleta colpisce l'avversario a gioco fermo

28/03/2011 Con sentenza n. 10138 del 2011, la Corte di cassazione ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano condannato per lesioni personali un giocatore di pallacanestro che, durante una partita, aveva colpito con un pugno un avversario, rompendogli il setto nasale. La Corte ha aderito alle motivazioni rese dai giudici di secondo grado per i quali l'atleta era da considerare responsabile in considerazione del fatto che il colpo in faccia era partito quando il gioco era...
Diritto PenaleDiritto

Mutamento del giudice: dichiarazioni testimoniali già assunte utilizzabili solo col consenso delle parti

25/03/2011 Se, nel corso del procedimento penale, il giudice cambia, le dichiarazioni dei testi assunti dal precedente magistrato non sono utilizzabili senza il consenso di entrambe le parti. Così, quando una delle parti si opponga alla lettura, “l'onere della citazione dei suddetti testi, nonostante il consenso alla lettura prestato dalle restanti parti, spetta alla parte che aveva originariamente chiesto l'ammissione dei suddetti testi”. Ne consegue che, se la parte che non ha prestato il proprio...
Diritto PenaleDiritto

Anche un singolo episodio può portare all'abuso dei mezzi di correzione

24/03/2011 Con sentenza n. 11251 del 22 marzo 2011, la Cassazione ha dichiarato inammissibile il ricorso presentato da una donna avverso la decisione con cui i giudici di merito l'avevano ritenuta colpevole del reato di abuso di mezzi di correzione o di disciplina in danno della figlia per averla costretta, con la violenza, al taglio dei capelli. In particolare, la difesa della donna lamentava la contraddittorietà delle motivazioni contenute nella sentenza impugnata anche in considerazione dell'asserita...
Diritto PenaleDiritto

Riduzione dei tempi di prescrizione per gli incensurati

23/03/2011 Nella sua seduta del 22 marzo, la Commissione giustizia della Camera, nell'ambito dell'esame del disegno di legge sul processo breve, ha approvato un emendamento presentato dal relatore Maurizio Paniz che prevede la riduzione dei tempi di prescrizione per i soggetti che risultino incensurati. In particolare, per le persone mai condannate che si trovino nella fase di primo grado di un processo a proprio carico, l'aumento automatico del tempo di prescrizione da calcolare nei casi di...
Diritto PenaleDiritto

Inchiesta della GdF su autovelox non omologati

19/03/2011 Una rete di 27 società tutte dirette a gestire apparecchi per il rilevamento della velocità stradale sono state oggetto di profonde indagini da parte della Guardia di finanza, che ha rilevato l'illecita gestione delle imprese, affidate a vari prestanomi ma tutte riconducibili ad un unico soggetto, un ex segretario comunale di Desenzano (Brescia). La GdF ha accertato evasione fiscale per 13 milioni di euro, denunciando 558 persone. Le società, per risparmiare, hanno sottoposto alla...
Diritto PenaleDiritto

Niente concussione se manca l'utilità

18/03/2011 La Corte di cassazione, con sentenza n. 10792 del 16 marzo 2011, ha rigettato il ricorso presentato dal Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Rovigo avverso la decisione con cui il Gup aveva dichiarato il non luogo a procedere per il reato di tentata concussione nei confronti di un capo dello Stato maggiore dei Carabinieri che aveva invitato, nel corso di una comunicazione telefonica, il presidente dell'Aci locale a trattare in maniera garbata una direttrice a lui sottoposta...
Diritto PenaleDiritto