Diritto Penale

Riprende l'esame del testo sul Processo breve

09/02/2011 All'ordine del giorno del 15 febbraio prossimo, la commissione Giustizia della Camera riprenderà l'esame della proposta di legge sul cosiddetto “Processo breve”. La presidente della commissione, Giulia Bongiorno, ha infatti accolto la richiesta avanzata dal capogruppo del Pdl, Enrico Costa, di rimettere all'ordine del giorno i lavori sul testo della legge. Un anno dopo l'ultima apparizione del testo – il via libera al Senato è del 20 gennaio 2010 - ritorna quindi l'attenzione sul disegno di...
Diritto PenaleDirittoFunzioni giudiziarie

Estradizione: è indifferente una diversa disciplina delle circostanze

08/02/2011 La Cassazione, Sesta sezione penale, con sentenza n. 4446 del 7 febbraio 2011, ha rigettato il ricorso presentato da un uomo nei cui confronti la Corte d'appello di Catanzaro aveva ritenuto sussistenti le condizioni per l'accoglimento della domanda di estradizione avanzata dalle autorità dell'Australia. L'uomo era stato oggetto di due ordini di cattura internazionali emessi dal Tribunale di Balmain a seguito dell'accertamento di un duplice omicidio. La difesa dell'imputato, opponendosi alla...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto Penale

Condanna per chi è in possesso, ingiustificato, di un bene altrui

07/02/2011 La Cassazione, Seconda sezione penale, con sentenza n. 2990/2011, ha ribaltato la decisione con cui i giudici dei gradi precedenti avevano disposto l'assoluzione di un imprenditore che era stato accusato del reato di ricettazione; in particolare, l'uomo era stato trovato in possesso dei disegni costruttivi di un congegno industriale appartenente ad altra società. Dell'illegittimo possesso, l'uomo non aveva fornito alcuna giustificazione ai giudici di merito i quali, tuttavia, ritenendo che...
Diritto PenaleDiritto

Abuso edilizio in caso di titolo illegittimo

04/02/2011 La Corte di cassazione, con sentenza del 3 febbraio 2011, la n. 3872, si è occupata di una vicenda relativa ad un intervento edilizio iniziato, a Palermo, sulla base di un provvedimento che secondo i giudici di merito era illegittimo in quanto affetto da vizi genetici a causa del contrasto con il piano regolatore generale. Le nuove costruzioni consistevano in 150 alloggi sociali, realizzati, con finanziamenti pubblici, su un'area che il piano regolatore destinava a verde agricolo. Secondo la...
Diritto PenaleDiritto

Violazione solo amministrativa per chi guida il veicolo sottoposto a sequestro

03/02/2011 Le Sezioni Unite penali di Cassazione, con la sentenza n. 1963 del 21 gennaio 2011, hanno confermato la decisione con cui il Giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Santa Maria Capua Vetere aveva dichiarato di non doversi procedere in ordine al reato di sottrazione da parte del custode o del proprietario di beni di cui è stato disposto il sequestro penale o amministrativo, nei confronti di un uomo che era stato sorpreso mentre circolava abusivamente alla guida di un veicolo...
Diritto PenaleDiritto

Sequestro solo sul corpo del reato o sui beni pertinenti

02/02/2011 La Corte di cassazione , con sentenza n. 3692 del 1° febbraio 2011, ha ribaltato la decisione con cui il Tribunale delle libertà di Pordenone aveva ritenuto legittima una perquisizione effettuata presso lo studio di un avvocato alla presenza di un rappresentante dell'Ordine, perquisizione che aveva avuto ad oggetto anche del materiale informatico che non era attinente, a detta del legale, all'inchiesta. Condivisibile, per la Corte di legittimità, la tesi difensiva del legale secondo cui il...
Diritto PenaleDiritto

No alla parte civile nei processi per responsabilità ex Decreto 231

02/02/2011 Per la Sesta sezione penale di Cassazione – sentenza n. 2251 del 22 gennaio 2011 - nel processo instaurato per l’accertamento della responsabilità da reato dell’ente ex Decreto 231/2001 deve essere esclusa l'ammissibilità della costituzione della parte civile. Ed infatti – precisa la Corte – l'assenza di una disciplina dell’istituto della parte civile nell’ambito del Decreto legislativo n. 231 non deve essere letta alla stregua di una lacuna normativa quanto piuttosto come una scelta...
Diritto PenaleDiritto

Condannato il giornalista che anticipa, in chiave colpevolistica, l'esito delle indagini

02/02/2011 E' stato respinto, dai giudici della Cassazione – sentenza n. 3674 del 1° febbraio 2011 – il ricorso presentato da un giornalista al fine di vedersi assolvere, con formula piena, dal reato di diffamazione dopo che nei confronti dello stesso era stato deciso di non doversi procedere in considerazione dell'estinzione per prescrizione del reato. Il giornalista era imputato per aver firmato un'inchiesta sui presunti finanziamenti della mafia al gruppo Fininvest, nel cui contenuto erano riportate...
Diritto PenaleDiritto

Niente condanna per chi esercita il proprio diritto di critica sull'operato dell'amministratore

01/02/2011 La Cassazione, con la sentenza n. 3372 depositata il 31 gennaio 2011, ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano assolto una donna dall'imputazione per ingiuria e diffamazione formulata nei suoi confronti per aver esposto, nell'androne del palazzo dove abitava, una durissima lettera di protesta rivolta all'amministratore di condominio, ivi giudicato come "latitante" ed "incompetente" rispetto alle proprie funzioni. I giudici di legittimità hanno confermato che nel caso...
Diritto PenaleDiritto

Ok alla condanna sulla base delle dichiarazioni del teste che ha perso la memoria

01/02/2011 E' stato dichiarato inammissibile dalla Cassazione – sentenza n. 3315 del 31 gennaio 2011 - il ricorso presentato da un uomo avverso la decisione con cui i giudici dei gradi precedenti lo avevano condannato per il reato di rapina sulla base delle dichiarazioni rese dalla persona offesa in istruttoria utilizzando i verbali acquisiti ai sensi dell'articolo 512 Codice di procedura penale, in sede dibattimentale, a seguito della dedotta perdita della memoria del teste per un grave trauma commotivo...
Diritto PenaleDiritto