Diritto Penale

I dati identificativi del prodotto vanno apposti al momento del confezionamento

31/01/2011 Secondo la Cassazione – sentenza n. 1061 depositata il 18 gennaio 2011 - “per la configurabilità del tentativo della frode in commercio, anche se il prodotto non è ancora uscito dalla sfera di disponibilità del produttore, è sufficiente che venga preparato con caratteristiche diverse da quelle dichiarate o prescritte dalla legge”. Inoltre “confezionare un prodotto senza la contestuale apposizione dei dati identificativi imposti dalla legge equivale a preparare un prodotto destinato al commercio...
DirittoDiritto PenaleDiritto Commerciale

Niente condanna per l'avvocato che allontana il cliente dallo studio

28/01/2011 Con sentenza depositata il 27 gennaio 2011, la n. 3014, la Sesta sezione penale della Cassazione ha annullato, con rinvio, la decisione con cui la Corte d'appello di Torino aveva condannato un legale a due mesi e 15 giorni di reclusione per il reato di esercizio arbitrario delle proprie ragioni con violenza alle persone in concorso con il delitto di lesioni personali. In particolare, l'avvocato era stato accusato per aver allontanato con la violenza una cliente che non voleva uscire dal...
Diritto PenaleDirittoAvvocatiProfessionisti

Niente efficacia extrapenale per la sentenza di proscioglimento a seguito di intervenuta prescrizione

27/01/2011 Le Sezioni unite di Cassazione, con la sentenza n. 1768/2011, hanno fissato l'importante principio secondo cui solamente la sentenza penale irrevocabile di assoluzione che venga pronunciata a seguito di dibattimento può avere efficacia di giudicato nel processo civile per risarcimento del danno. Per contro, la sentenza di non doversi procedere per estinzione del reato a seguito di prescrizione o amnistia, anche nel caso in cui il giudice abbia comunque accertato e valutato i fatti, non può...
Diritto PenaleDirittoDiritto Civile

La detenzione di software pirata non è sufficiente per la condanna penale

26/01/2011 Il Tribunale di Roma si è pronunciato, lo scorso 15 novembre 2010, su di un procedimento penale instaurato in capo ad un imprenditore accusato del reato di abusiva duplicazione o di detenzione di file sprovvisti di licenza d’uso dopo che la Guardia di finanza aveva reperito, presso la sede dell'impresa, ben 270 software privi di licenza utilizzati da circa 300 persone. Per i giudici della capitale, la semplice detenzione dei software pirata non era sufficiente, di per sé, per far ritenere...
Diritto PenaleDirittoDiritto Commerciale

La grave malattia della vittima del sinistro non esclude il nesso causale tra la condotta e l'evento

25/01/2011 La Corte di cassazione, con sentenza n. 2302 del 24 gennaio 2011, ha rigettato il ricorso presentato da un uomo che era stato condannato dai giudici di gravame per omicidio colposo per aver causato un sinistro stradale in cui era rimasta vittima una ragazza, affetta, di per sé, da una malattia gravissima, quale l'epatite fulminante. I giudici di legittimità, nel ricordare come in tema di rapporto di causalità la legge penale accolga il principio di equivalenza delle cause riconoscendo il...
Diritto PenaleDiritto

Esiste peculato solo se c'è danno economico

24/01/2011 Sull''imputazione del reato di peculato la Corte di cassazione, sezione sesta penale, mantiene il suo precedente orientamento affermando, nella sentenza n. 256 del 2011, che non sussiste il delitto se l'uso privato del bene pubblico è di modesta entità. Nei fatti di causa un militare era stato accusato di peculato per aver utilizzato, a scopo personale, il telefono dell'arma di appartenenza; la difesa dell'uomo aveva invece ipotizzato la sussistenza di un peculato d'uso, sanzionato in...
Diritto PenaleDiritto

Ok della Camera al Dl rifiuti per la Campania

21/01/2011 L'aula della Camera, nella sua seduta del 20 gennaio, ha approvato, definitivamente, il Decreto legge n. 196/2010, cosiddetto “Decreto rifiuti”. Per il varo delle nuove disposizioni – comprendenti, tra l'altro, anche il ripristino della sanzione penale per chi abbandona i rifiuti in strada - si attende, ora, solo la firma del Presidente della Repubblica.
Diritto PenaleDiritto

Evasione fiscale: niente condanna penale se il commercialista si assume tutta la responsabilità

21/01/2011 La Corte di cassazione, con sentenza n. 1806 del 20 gennaio 2011, ha respinto il ricorso presentato dalla Procura di Genova avverso la decisione con cui il Gup del Tribunale ligure aveva disposto il non luogo a procedere nei confronti del legale rappresentante di una srl, accusato di evasione fiscale, in considerazione del fatto che il suo commercialista si era assunto tutte le responsabilità dell'omessa presentazione della dichiarazione Iva e quindi dell'omesso relativo versamento. Per la...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionistiDiritto PenaleDiritto

Sanzione penale per chi abbandona rifiuti in strada

20/01/2011 Con l'approvazione in Senato, in seconda lettura, del Disegno n. 2507 di conversione in legge, con modificazioni, del Decreto-legge n. 196/2010, contenente “disposizioni relative al subentro delle amministrazioni territoriali della Regione Campania nelle attività di gestione del ciclo integrato dei rifiuti”, è stato introdotto un emendamento che amplia la fattispecie penale, già prevista dal 2008, per chi abbandona i rifiuti ingombranti. In particolare, della pena detentiva fino a tre anni e...
Diritto PenaleDiritto

Concorso tra frode fiscale e truffa aggravata: punibili comportamenti effettivamente lesivi per lo Stato

20/01/2011 Le Sezioni Unite penali della Cassazione, con sentenza n. 1235 depositata il 19 gennaio 2011, intervengono a dirimere un diverbio tra sezioni della stessa Corte in tema di concorso tra frode fiscale e truffa aggravata ai danni dello Stato. La sentenza chiarisce, in nome della finalità del decreto 74/2000 focalizzata sulla repressione delle condotte che cagionano un effettivo danno all'erario, che: - non è possibile applicare la sanzione più severa sommando i due reati attraverso il...
Diritto PenaleDiritto