Diritto Penale

Niente contraffazione se il marchio non è stato ancora registrato

01/11/2012 La Cassazione, con la sentenza n. 42446 del 31 ottobre 2012, ha escluso che potesse essere comminata una condanna per contraffazione di merce in un caso in cui il procedimento di registrazione del marchio non era stato ancora completato. Per la Corte, in particolare, “non essendo stato ancora registrato il marchio deve escludersi la consapevolezza in testa all’agente dell’esistenza del titolo di proprietà industriale”.
DirittoDiritto PenaleDiritto Commerciale

Fiducia della Camera al Ddl anticorruzione

31/10/2012 Nella seduta del 30 ottobre, la Camera ha dato il via libera alla fiducia posta dal Governo al Ddl anticorruzione. Il voto finale sul provvedimento, che si ricorda è già stato approvato dal Senato, è previsto per la mattinata del 31 ottobre. Si rammenta, tra le novità in arrivo, l’inasprimento delle sanzioni previste per i reati di corruzione in atti giudiziari, di corruzione propria e di corruzione per l'esercizio della funzione (corruzione impropria), l’introduzione della fattispecie...
Diritto PenaleDiritto

Sequestrabile qualsiasi illecito risparmio di imposta

30/10/2012 Con la sentenza n. 42120 del 29 ottobre 2012, la Corte di cassazione ha confermato il sequestro preventivo finalizzato alla confisca per equivalente disposto dal Gip di Padova nei confronti dei compensi di un procuratore sportivo indagato per i reati di evasione fiscale e di riciclaggio nell’ambito di una maxi inchiesta per frode legata al mondo del ciclismo professionistico. La Suprema corte, nel ribadire come, anche nell’ambito di indagini legate a reati tributari, il sequestro preventivo...
Diritto PenaleDiritto

Rischio di occupazione abusiva per la convivente dell’assegnatario deceduto

30/10/2012 La Seconda sezione penale della Cassazione, con la sentenza n. 41412 del 24 ottobre 2012, ha dichiarato inammissibile il ricorso presentato da una donna avverso il provvedimento con cui i giudici di merito avevano confermato il sequestro preventivo di una casa popolare che la stessa occupava di proprietà del demanio dello Stato. La difesa della donna lamentava l’insussistenza dell’elemento soggettivo del reato di occupazione abusiva contestatole e delle esigenze cautelari dedotte in...
Diritto PenaleDirittoImmobiliFisco

Approvate le modifiche al Codice antimafia

27/10/2012 Nella seduta del 26 ottobre 2012, il Consiglio dei Ministri ha approvato in via definitiva le disposizioni integrative e correttive al Codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione (D.Lgs n. 159/2011), nonché nuove disposizioni concernenti la documentazione antimafia. Interessate dalle integrazioni sono la disciplina della documentazione antimafia e l'assistenza legale dell'Avvocatura dello Stato nelle controversie relative ai beni sequestrati o confiscati alla criminalità...
Diritto PenaleDirittoDiritto Commerciale

Ok della Consulta alla richiesta del giudizio abbreviato anche per il reato oggetto della nuova contestazione

27/10/2012 La Corte costituzionale, con l'importante sentenza n. 237 del 26 ottobre 2012, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’articolo 517 del Codice di procedura penale, nella parte in cui non prevede per l’imputato la facoltà di richiedere il giudizio abbreviato relativamente al reato concorrente emerso nel corso dell’istruzione dibattimentale, che forma oggetto della nuova contestazione. Secondo la Consulta, in particolare, l’imputato che subisca una contestazione suppletiva...
Diritto PenaleDiritto

Rischio di diffamazione a seguito di esposto all'Ordine

26/10/2012 I giudici di Cassazione, con la sentenza n. 41661 del 25 ottobre 2012, hanno annullato la decisione con cui il Tribunale di Milano aveva assolto dall'accusa di diffamazione un uomo che aveva presentato un esposto al Consiglio dell’Ordine dei commercialisti di Milano contro il proprio commercialista lamentando che quest’ultimo fosse solito spartirsi gli onorari con un avvocato, chiedesse compensi sproporzionati rispetto all’attività in realtà espletata nonché avesse anche tentato di procedere con...
ProfessionistiDiritto PenaleDiritto

Più fatture false nello stesso periodo d’imposta configurano un reato unitario

25/10/2012 Un imprenditore che emette più fatture false nello stesso periodo d’imposta incorre in un unico reato. Non si può essere giudicati due volte per gli stessi fatti. Pertanto, se il contribuente, in relazione alla prima contestazione di reato ha già patteggiato per le fatture inesistenti riferite ad un anno, non può essere soggetto ad altra misura di sicurezza patrimoniale da parte del Tribunale del Riesame. Dunque, il successivo sequestro per equivalente disposto sui beni dello stesso...
Diritto PenaleDiritto

Rito abbreviato condizionato. L’ordinanza di ammissione non è revocabile nel caso di condizione non realizzabile

25/10/2012 Le Sezioni unite penali della Cassazione, con la sentenza n. 41461 del 24 ottobre 2012, hanno risolto il contrasto giurisprudenziale esistente in merito alla revocabilità del provvedimento di ammissione del giudizio abbreviato condizionato, qualora divenga impossibile assumere l’integrazione probatoria dedotta in condizione dall’imputato. Secondo il supremo Collegio di legittimità, in particolare, l’ordinanza di ammissione a tale tipo di procedimento deve ritenersi non revocabile anche nel...
Diritto PenaleDiritto