Diritto Penale

Frodi carosello? Costi indeducibili

17/10/2012 Per la Terza sezione penale della Cassazione – sentenza n. 40559 del 16 ottobre 2012 - i costi sostenuti per la realizzazione di una frode carosello, costituendo essi stessi lo strumento per realizzare l'evasione Iva, sono da ritenere indeducibili. E con riferimento alla fattispecie in esame, non può ritenersi di alcuna incidenza il recente intervento legislativo attuato con il Decreto legge n. 16/2012 e modificativo della normativa sull'indeducibilità dei costi da reato. Attraverso...
Diritto PenaleDiritto

Condanna penale per chi costituisce un fondo patrimoniale al fine di sottrarsi all’obbligazione tributaria

17/10/2012 La Suprema corte di legittimità, con la sentenza n. 40561 del 16 ottobre 2012, ha respinto il ricorso presentato da un imprenditore avverso la condanna impartita nei suoi confronti dai giudici di merito sulla base di un’accusa per sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte. All’uomo era stato, in particolare, contestato di aver costituito un fondo patrimoniale dopo essere stato coinvolto in una verifica fiscale. All’interno del fondo erano stati fatti confluire tutti i beni immobili...
Diritto PenaleDiritto

Condanna per violenza privata in capo al coniuge che allontana l’altro dalla casa familiare

16/10/2012 Con la sentenza n. 40383/2012, la Quinta sezione penale di Cassazione ha confermato la condanna impartita dai giudici di merito nei confronti di un uomo per violenza privata, lesioni personali, danneggiamento ed ingiuria ai danni della moglie. Nel dettaglio, l’accusa di violenza privata era conseguente al fatto che l’uomo aveva allontanato la coniuge dalla casa familiare; ed a fronte delle doglianze avanzate dall’imputato il quale riteneva di essersi comportato legittimamente in quanto la...
Diritto PenaleDiritto

Ok al sequestro preventivo dei beni destinati al fondo patrimoniale

16/10/2012 E’ possibile procedere con il sequestro preventivo, finalizzato alla confisca, di beni costituenti il fondo patrimoniale. Non esiste, infatti, alcuna incompatibilità tra il sequestro preventivo ed i regimi di particolare favore assicurati dalle leggi civili a taluni beni in ragione della loro natura o destinazione. E ancora: le norme che definiscono la natura di taluni cespiti patrimoniali ovvero disciplinano l’esecuzione coattiva civile, riguardano esclusivamente la definizione della garanzia...
Diritto PenaleDiritto

Non è responsabile la società per gli atti commessi dai vertici aziendali nel proprio interesse

16/10/2012 E’ escluso il trasferimento di responsabilità amministrativa dalla persona fisica all’ente, ai sensi degli articoli 25-ter e 69 del D.Lgs. 231/2001, per il fatto illecito commesso dai vertici dell’azienda, se questi ultimi hanno commesso il fatto “nell’esclusivo interesse proprio o di terzi”. La colpevolezza dell’ente è riconosciuta solo nel momento in cui il fatto sia stato commesso “nell’interesse o a vantaggio dell’ente”. A precisarlo la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 40380 del...
Diritto PenaleDirittoDiritto Commerciale

Gli atti vanno ritrasmessi al Pm se l’imputazione non collima con la motivazione

15/10/2012 E’ stata annullata, con rinvio, dalla Corte di cassazione, la condanna per bancarotta fraudolenta patrimoniale e bancarotta semplice documentale impartita dai giudici di merito nei confronti di un uomo, ex socio amministratore di una società in nome collettivo in fallimento, accusato di aver destinato al gioco d’azzardo dei fondi appartenenti alla società medesima. Con la sentenza n. 40195 depositata l’11 ottobre 2012, in particolare, i giudici di legittimità hanno rilevato come il capo...
Diritto PenaleDiritto

Consulta: no alla revoca della condanna anche se il fatto non è più considerato reato

13/10/2012 Secondo la Corte costituzionale – sentenza n. 230 del 12 ottobre 2012 - non è fondata la questione di legittimità costituzionale relativa all’articolo 673 del Codice di procedura penale “nella parte in cui non prevede l’ipotesi di revoca della sentenza di condanna (o di decreto penale di condanna o di sentenza di applicazione della pena su concorde richiesta delle parti) in caso di mutamento giurisprudenziale – intervenuto con decisione delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione – in base al...
Diritto PenaleDiritto

Responsabilità ex Dlgs 231 per violazione delle norme sulla sicurezza con sanzione entro i limiti edittali

11/10/2012 La Quarta sezione penale della Cassazione, con la sentenza n. 40070 depositata il 10 ottobre 2012, ha accolto le doglianze avanzate da una società cooperativa che, ritenuta responsabile ex Decreto legislativo 231/2001 per le lesioni personali gravi subite da una lavoratrice infortunatasi a causa dell’inadeguatezza di una macchina utensile dalla stessa adoperata, era stata condannata ad una pena pecuniaria superiore alla pena edittale sancita dall’articolo 25 del decreto citato. Ed infatti –...
Diritto PenaleDirittoLavoro

Inquilino folgorato. Responsabilità del proprietario se manca il salvavita

11/10/2012 Confermata, da parte della Cassazione – sentenza n. 40050 del 10 ottobre 2012 – la condanna per omicidio colposo pronunciata dai giudici di merito nei confronti della padrona di casa di un immobile in conseguenza della morte dell’inquilino che era rimasto folgorato mentre si trovava sul terrazzo dell'immobile di cui era conduttore. A prescindere dalla condotta della vittima – sottolinea la Cassazione – era da ritenere certo che se nell'appartamento ci fosse stato, come la legge prevede, un...
Diritto PenaleDiritto

Condanna confermata per l’architetto che attesta falsamente la regolare esecuzione delle opere

10/10/2012 Con sentenza n. 39513 depositata l’8 ottobre 2012, la Corte di cassazione ha confermato la condanna per falsità ideologica disposta dai giudici di merito nei confronti del proprietario di un condominio e del direttore dei lavori di costruzione del predetto i quali, al fine del rilascio dell’abitabilità dei locali, avevano falsamente attestato un certificato di regolare esecuzione quando ancora non era stata realizzata una scala interna di collegamento tra il locale del piano terra e lo...
Diritto PenaleDirittoImmobiliFiscoDiritto Amministrativo