Diritto Penale

Visita ai figli senza ritardi

19/11/2012 E’ stata ribaltata dalla Corte di cassazione – sentenza n. 43889 del 13 novembre 2012 – la decisione con cui la Corte d’appello di Catania aveva confermato la condanna per mancata esecuzione dolosa di un provvedimento del giudice impartita dal tribunale di primo grado a carico di una madre che, in diverse occasioni, aveva asseritamente omesso di consentire l’esercizio del diritto di visita da parte dell’ex marito nei confronti dei figli minori. La donna si era opposta al provvedimento di...
Diritto CivileDirittoDiritto Penale

Le e-mail insistenti, in quanto prive del carattere dell’invasività, non costituiscono molestia

17/11/2012 Con la sentenza n. 44855 depositata il 16 novembre 2012, la Corte di cassazione ha annullato, perché il fatto non è previsto dalla legge come reato, la condanna impartita dai giudici di merito in capo ad un uomo accusato di molestie per aver inviato innumerevoli mail alla ex fidanzata a seguito dell’interruzione del rapporto sentimentale. Secondo la Suprema corte, in particolare, deve essere escluso che il reato di molestie possa essere configurato in presenza di messaggi di posta...
Diritto PenaleDiritto

La lieve entità può prevalere sulla recidiva

16/11/2012 E’ costituzionalmente illegittimo l’articolo 69, quarto comma, del Codice penale, nella parte in cui prevede il divieto di prevalenza della circostanza attenuante relativa al fatto di “lieve entità” di cui all’articolo 73, comma 5, del DPR n. 309/1990 (Testo unico delle leggi in materia di disciplina degli stupefacenti e sostanze psicotrope, prevenzione, cura e riabilitazione dei relativi stati di tossicodipendenza) rispetto alla recidiva di cui all’articolo 99, quarto comma, del Codice...
Diritto PenaleDiritto

Condannabile penalmente l’imprenditore che “gonfia” a mano le fatture

16/11/2012 Con la sentenza n. 44479 del 15 novembre 2012, la Corte di Cassazione conferma il verdetto di colpevolezza emesso dai giudici di merito fiorentini nei confronti di un contribuente accusato di dichiarazione fraudolenta perpetuata attraverso l’uso di fatture per operazioni inesistenti. I Supremi giudici riconoscono che le argomentazioni addotte nei precedenti gradi di giudizio sono lineari e non lasciano spazio a dubbi: gli importi delle fatture del contribuente risultano, infatti,...
Diritto PenaleDiritto

Abuso di informazioni privilegiate. Confisca obbligatoria e fissa

16/11/2012 La Consulta, con la sentenza n. 252 del 15 novembre 2012, ha dichiarato inammissibile la questione di legittimità costituzionale sollevata dalla Corte di appello di Torino con riferimento all’articolo 187-sexies, commi 1 e 2, del Testo unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria (Decreto legislativo n. 58/1998), nella parte in cui dispone la confisca obbligatoria degli strumenti finanziari “movimentati” attraverso le operazioni compiute a mezzo di abuso di informazioni...
Diritto PenaleDiritto

Niente condono fiscale per la società i cui amministratori siano imputati per reati tributari

15/11/2012 Con la sentenza n. 19862 del 14 novembre 2012, la Corte di cassazione, ha enunciato il principio di diritto secondo cui la definizione agevolata prevista dal primo comma dell’articolo 15 della Legge n. 289/2002 deve essere esclusa nei confronti delle società i cui rappresentanti legali siano stati destinatari dell'azione penale per i reati previsti dal Decreto legislativo n. 74 del 2000, “qualora la contribuente abbia avuto formale conoscenza di tale esercizio entro la data di perfezionamento...
FiscoDiritto PenaleDiritto

Gratuito patrocinio. Anche il reddito del convivente va preso in considerazione

14/11/2012 Con la sentenza n. 44121 depositata il 13 novembre 2012, la Corte di cassazione ha sottolineato come, nell’ambito della determinazione del reddito complessivo richiesto per l’ammissione al patrocinio a spese dello Stato, il termine familiare deve ritenersi riferibile non solo a coloro che sono legati all’istante da vincoli di consanguineità o, comunque, giuridici, ma anche a coloro che convivono con lui e contribuiscono al “menage” familiare. Ci si deve, infatti, confrontare – sottolinea la...
Diritto PenaleDirittoFunzioni giudiziarie

Legge anticorruzione pubblicata in Gazzetta

14/11/2012 E’ stata pubblicata, sulla Gazzetta ufficiale n. 265 del 13 novembre 2012, la Legge 6 novembre 2012, n. 190 contenente “Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalità nella pubblica amministrazione”, cosiddetta Legge “anticorruzione”. Il testo del provvedimento entrerà in vigore a partire dal 28 novembre 2012.
Diritto PenaleDiritto

Il custode non proprietario che circola con il mezzo sequestrato rischia la condanna per peculato d’uso

13/11/2012 Il soggetto, non proprietario, che viene nominato custode del mezzo sottoposto a sequestro amministrativo, commette peculato d’uso se utilizza il bene di cui abbia la disponibilità in ragione del proprio ufficio. E’ quanto sottolineato dalla Corte di cassazione nel testo della sentenza n. 43474 depositata l’8 novembre 2012 con cui è stata annullata la decisione di non luogo a procedere emessa dal Gip di Catania in favore di un soggetto che era stato sorpreso a circolare con un autocarro...
Diritto PenaleDiritto

Confermato l’accesso abusivo di sistema informatico per l’ex dipendente che si appropria degli indirizzi e-mail

12/11/2012 Con la sentenza n. 42021 del 26 ottobre 2012, la Corte di cassazione ha dichiarato inammissibile il ricorso presentato da un uomo che era stato condannato dai giudici di merito per accesso abusivo ad un sistema informatico in quanto, avendo lavorato per alcuni anni come responsabile dell'ufficio del personale, con mansioni di tecnico informatico, di una Spa ed essendo a conoscenza degli indirizzi e-mail degli impiegati, si era introdotto abusivamente nel server di posta elettronica della...
Diritto PenaleDiritto