Diritto Penale

La misura cautelare del sequestro va proporzionata al credito

25/10/2012 Secondo i giudici di Cassazione – sentenza n. 41494 del 24 ottobre 2012 – nell’adozione del sequestro per equivalente finalizzato alla confisca, deve essere adeguatamente apprezzato “il valore dei beni sequestrati in rapporto all'importo del credito” e ciò “al fine di evitare che la misura cautelare si riveli eccessiva nei confronti del destinatario”. Sulla scorta di dette precisazioni, la Corte di legittimità ha annullato, con rinvio, il provvedimento con cui il Tribunale del riesame aveva...
Diritto PenaleDiritto

Abuso d’ufficio per il primario che emargina i colleghi

23/10/2012 La Suprema corte di legittimità, con la sentenza n. 41215 del 22 ottobre 2012, ha confermato la condanna per abuso d’ufficio disposta dagli organi giudiziari di merito nei confronti di un primario di urologia che, nello svolgimento delle proprie funzioni, aveva intenzionalmente emarginato nonché spossessato delle loro competenze altri colleghi. Secondo la Cassazione, in particolare, era da ritenersi sussistente, nel caso esaminato, il reato contestato, secondo la sua nuova formulazione...
Diritto PenaleDiritto

Ordinanza di convalida annullata per difetto di notifica

23/10/2012 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 41083 depositata il 22 ottobre 2012, ha annullato l’ordinanza con cui il Tribunale di Reggio Calabria aveva confermato la misura cautelare della custodia in carcere nei confronti di un uomo indagato per tentata estorsione. L’accusato aveva avanzato ricorso dinanzi ai giudici di legittimità lamentando la violazione dell’articolo 309 comma 8 del Codice di procedura penale per omesso avviso al difensore di fiducia. Ed infatti, all’udienza di convalida...
Diritto PenaleDiritto

Consulta: vanno allo Stato i beni confiscati alla mafia

20/10/2012 La Corte costituzionale, con la sentenza n. 234 del 19 ottobre 2012, ha dichiarato non fondata la questione di legittimità costituzionale promossa dalla Regione siciliana nei confronti degli articoli 45, comma 1, 47 e 48, comma 3, del Decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159 (Codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione, nonché nuove disposizioni in materia di documentazione antimafia, a norma degli articoli 1 e 2 della legge 13 agosto 2010, n. 136), per asserita violazione...
FiscoImmobiliDiritto PenaleDiritto

Abuso di diritto rilevabile anche d’ufficio ma il contraddittorio va comunque rispettato

20/10/2012 La Corte di cassazione, con sentenza n. 17949 del 19 ottobre 2012, ha accolto il ricorso avanzato da una società a cui era stata originariamente contestata una omessa fatturazione e che, in sede in appello, si era vista imputare, d’ufficio, un abuso del diritto senza che tale fattispecie fosse stata rilevata dall’Agenzia delle entrate nella rettifica dalla stessa effettuata. I giudici di legittimità, in particolare, hanno aderito alle argomentazioni della difesa della contribuente la quale...
Diritto PenaleDiritto

Confermata la bancarotta dell’amministratore unico che non evita il fallimento della società

19/10/2012 E’ stata confermata dai giudici di Cassazione – sentenza n. 40901 del 18 ottobre 2012 – la condanna per bancarotta impartita dalle precedenti corti di merito nei confronti dell’amministratore unico di una società, poi fallita, in considerazione dei contratti poco convenienti che lo stesso aveva stipulato per l’azienda e del fatto che non si era tempestivamente attivato nel procedere con il recupero dei crediti dell’impresa.
Diritto PenaleDiritto

Ok della Camera al Decreto Balduzzi. Misure contro la medicina difensiva

19/10/2012 La Camera dei deputati, nella seduta del 18 ottobre, ha accordato la propria fiducia al Governo con riferimento al Decreto legge n. 158/2012 del ministro della Salute, Renato Balduzzi, che passa ora all’aula del Senato per la sua definitiva conversione in legge. Tra le ultime novità introdotte nel testo del provvedimento si segnala la previsione secondo cui, in materia di responsabilità professionale sanitaria, è escluso il rilievo penale per colpa lieve per l’esercente la professione...
Diritto AmministrativoDirittoProfessionistiDiritto Penale

Via libera del Senato al Ddl anticorruzione

18/10/2012 L’aula del Senato, con 228 voti favorevoli, 33 contrari e 2 astenuti, ha dato la propria fiducia al Governo Monti, approvando il maxiemendamento sostitutivo degli articoli del disegno di legge anticorruzione, per come proposto dalle Commissioni riunite, recante "Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalità nella pubblica amministrazione". Il testo sarà, quindi, nuovamente esaminato dalla Camera. Il provvedimento interviene con un inasprimento delle...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Penale

Il giudice di secondo grado può sopperire alla mancata motivazione della sentenza appellata

18/10/2012 Per la Corte di cassazione – sentenza n. 40614 del 17 ottobre 2012 – “la mancanza assoluta di motivazione della sentenza non rientra tra i casi, tassativamente previsti dall’articolo 604 del Codice di procedura penale, per i quali il giudice di appello deve dichiarare la nullità della sentenza appellata e trasmettere gli atti al giudice di primo grado, ben potendo lo stesso provvedere, in forza dei poteri di piena cognizione e valutazione del fatto, a redigere, anche integralmente, la...
Diritto PenaleDiritto

Condanna per il medico che dopo l’intervento invita a visite private

18/10/2012 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 40824 del 17 ottobre 2012, ha confermato la condanna per abuso d’ufficio disposta dai giudici di merito nei confronti di un medico chirurgo che, dopo aver operato un paziente in una struttura ospedaliera pubblica, lo aveva invitato ad effettuare controlli post operatori presso il suo studio privato senza informarlo della possibilità di ottenere la stessa prestazione, priva di ulteriori spese, presso l'ospedale dell’intervento. Per la Corte, il...
Diritto PenaleDiritto