Diritto Penale

Ok al sequestro della quota dell’amministratore se i beni della Srl sono insufficienti

29/11/2012 Con la sentenza n. 46295 depositata il 28 novembre 2012, la Corte di cassazione, Seconda sezione penale, ha confermato la misura del sequestro finalizzato alla confisca per equivalente disposta dai giudici di merito sui beni di una Srl e, risultando questi ultimi insufficienti, anche sulla quota di spettanza di uno degli amministratori, nell’ambito di un’indagine per illecito utilizzo, da parte dell’azienda, di un finanziamento regionale non dovuto. Secondo la Suprema corte, la misura...
Diritto PenaleDiritto

Giustizia: ok ai fondi per la stenotipia. Nessuna interruzione del servizio

28/11/2012 Con nota del 27 novembre 2012, il ministero della Giustizia ha comunicato che il servizio di stenotipia per la trascrizione e registrazione degli atti processuali penali continuerà ad essere garantito senza alcuna interruzione, neanche temporanea. Il dicastero rende noto che per provvedere all’incombente del pagamento delle ditte che hanno in appalto il servizio verrà fatto ricorso al Fondo unico giustizia. La circolare diffusa nei giorni scorsi con cui si suggeriva di limitare il ricorso...
Diritto PenaleDirittoFunzioni giudiziarie

L’arresto in flagranza non può essere convalidato sulla base delle dichiarazioni della persona offesa

27/11/2012 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 45909 del 26 novembre 2012, ha annullato l’ordinanza con cui il Tribunale di Salerno aveva deliberato sulla richiesta di convalida dell’arresto di un soggetto arrestato in flagranza di reato basandosi sulle dichiarazioni della persona offesa. In particolare, l’arresto non era stato convalidato ed il provvedimento – per la Cassazione – doveva ritenersi abnorme dovendo il giudizio basarsi solo sugli atti esistenti nel fascicolo. In sede di...
Diritto PenaleDiritto

Giustizia senza fondi, verbali di udienza a mano

26/11/2012 Il ministero della Giustizia ha trasmesso agli uffici giudiziari una circolare con cui viene raccomandata, per i procedimenti penali, la trascrizione a mano dei verbali di udienza con limitazione dell'utilizzo del servizio di stenotipia e di documentazione informatica delle udienze ai soli procedimenti nei quali non sia praticabile la redazione di un verbale in forma integrale manuale. La motivazione di questa raccomandazione sarebbe la carenza delle risorse da destinare alle ditte che hanno...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Penale

Sequestro sull’ammontare dell’imposta evasa più interessi e sanzioni

24/11/2012 Con la sentenza n. 45849 depositata il 23 novembre 2012, la Corte di cassazione ha sottolineato come, con riferimento ai reati tributari, il sequestro per equivalente, finalizzato alla successiva confisca, vada riferito all’intero ammontare dell’imposta evasa; questo, costituendo  un indubbio vantaggio patrimoniale direttamente derivante dalla condotta illecita è, in quanto tale, riconducibile alla nozione di “profitto”, “costituito dal risparmio economico da cui consegue l’effettiva sottrazione...
Diritto PenaleDiritto

No alle percosse per fini educativi

24/11/2012 La Corte di cassazione, Quinta sezione penale, con la sentenza n. 45859 del 23 novembre 2012, ha confermato la decisione di merito con cui un uomo e la compagna erano stati condannati per il reato di percosse e lesioni personali in danno alla figlia adolescente del primo. Con la decisione di merito,in particolare,i due erano stati condannati al pagamento di una multa e al risarcimento dei danni in favore della figlia. Gli imputati si erano difesi sostenendo di aver agito senza alcun intento...
Diritto CivileDirittoDiritto Penale

Contestazione a catena e retrodatazione della decorrenza dei termini di custodia cautelare

23/11/2012 Le Sezioni unite penali di Cassazione, con sentenza n. 45246 depositata il 20 novembre 2012, hanno affermato, in tema di contestazione a catena, il seguente principio di diritto “la questione della retrodatazione della decorrenza dei termini di custodia cautelare può essere dedotta anche in sede di riesame solo se ricorrono congiuntamente le seguenti condizioni: a) se per effetto della retrodatazione il termine sia interamente scaduto al momento della emissione del secondo provvedimento...
Diritto PenaleDiritto

Le modifiche alla Legge fallimentare non hanno influenza sui procedimenti penali in corso

23/11/2012 I giudici di Cassazione, con la sentenza n. 45585 depositata il 21 novembre 2012, hanno precisato come “i fatti di bancarotta commessi prima dell'entrata in vigore del Decreto legislativo n. 5/2006, e del successivo Decreto legislativo n. 169/2007, modificativi dei requisiti per l'assoggettabilità dell'imprenditore a fallimento, continuano ad essere previsti come reato anche se, in base alle nuove disposizioni, l'imprenditore non potrebbe più essere dichiarato fallito”. Ed infatti –...
DirittoDiritto PenaleDiritto Commerciale

Notificazioni urgenti. Ok se l’avviso è ricevuto dal difensore a mezzo di telefono

21/11/2012 Con la sentenza 44998 del 19 novembre 2012, la Corte di cassazione ha rigettato il ricorso presentato da un uomo avverso la misura cautelare dell’arresto disposta nei suoi confronti dal Gip del Tribunale di Oristano, poi confermata dal Tribunale del riesame, nell’ambito di un’indagine in cui lo stesso era accusato di estorsione ed usura. Il ricorrente aveva adito i giudici di legittimità lamentando l’omesso esame da parte dei giudici di merito, delle deduzioni difensive in ordine alla...
Diritto PenaleDirittoAvvocatiProfessionisti

Confermata la confisca dell’appartamento “dormitorio”

20/11/2012 Con sentenza n. 45033 del 2012, la Corte di cassazione ha confermato la decisione con cui il Tribunale del riesame di Firenze aveva ritenuto legittimo il sequestro preventivo disposto su di un immobile che era stato dato in locazione, per una somma di rilevante entità, a due immigrati irregolari e da questi ultimi trasformato in un "dormitorio". Alla proprietaria dell’immobile era stata contestata la violazione della disposizione di cui al comma 5 bis dell'articolo 12 del Testo unico...
Diritto PenaleDirittoDiritto CivileImmobiliFisco