Omicidio stradale, ok al testo base
Autore: Eleonora Pergolari
Pubblicato il 25 marzo 2015
Condividi l'articolo:
Presso la commissione Giustizia del Senato, nella seduta del 24 marzo 2015, è ripreso l'iter relativo all'introduzione, nel nostro ordinamento, del reato di omicidio stradale.
In particolare, la commissione ha deciso di assumere come “testo base” per la citata riforma il testo unificato proposto dal relatore Cucca (PD).
Entro il 21 aprile potranno essere presentati eventuali emendamenti.
Il testo in oggetto sanziona, con la reclusione da otto a dodici anni, il soggetto che, ponendosi alla guida di un veicolo in stato di ebbrezza o di alterazione conseguente all'assunzione di droghe, cagioni per colpa la morte di una persona.
Sanzionato, con la reclusione da sei a nove anni, anche il conducente che, tenendo una velocità pari al doppio di quella consentita, produca un sinistro con morte di una persona.
La medesima pena si applicherebbe in caso di fuga dopo il sinistro.
Il provvedimento in esame introdurrebbe, altresì, il delitto di lesioni personali stradali, punito con la reclusione da uno a sette anni, a seconda delle gravità delle ferite prodotte.
- Il Sole 24Ore – Norme e Tributi, p. 42 - Omicidio stradale: arresto obbligatorio e pene fino a 12 anni – Caprino
- ItaliaOggi, p. 38 – Omicidio a quattro ruote - D'Alessio
Ricevi GRATIS la nostra newsletter
Ogni giorno sarai aggiornato con le notizie più importanti, documenti originali, anteprime e anticipazioni, informazioni sui contratti e scadenze.
Richiedila subitoCondividi l'articolo: