Diritto Penale

Primario penalmente responsabile se la cartella clinica è incompleta

11/02/2015 Il primario può incorrere nel reato di “rifiuto di atti urgenti” di cui all’art. 328 co. 1 c.p., se non provvede alla esatta formazione della cartella clinica, di cui è tenuto ad accertare completezza. E’ quanto ha affermato la Corte di Cassazione, sesta sezione penale, con sentenza n. 6075 depositata il 10 febbraio 2015, in parziale accoglimento del ricorso presentato dal responsabile di un reparto sanitario, condannato ex art. 328 co. 1 c.p., per aver omesso la compilazione di un...
Diritto PenaleDiritto

Contrasto al terrorismo: misure di prevenzione e nuove figure di reato

11/02/2015 Nella seduta del 10 febbraio 2015, il Consiglio dei ministri ha approvato un decreto legge riguardante misure urgenti per il contrasto del terrorismo, anche di matrice internazionale. Lo schema di decreto interviene, in ambito penale, con un aggiornamento delle condotte terroristiche perseguibili e degli strumenti di prevenzione. In particolare, viene introdotta una nuova figura di reato che punisce, con la reclusione da tre a sei anni, chi organizza, finanzia e propaganda viaggi per...
Diritto PenaleDirittoFunzioni giudiziarie

E’ reato esercitare un'attività rumorosa, se non si rispetta la quiete pubblica

10/02/2015 Nell’esercizio di professioni rumorose, il mero superamento dei limiti di emissione fissati, si configura come illecito amministrativo di cui alla legge 447/95, mentre integra la contravvenzione penale di cui all’art. 659 comma 1 c.p., lo svolgimento delle attività, in modo tale da turbare la pubblica quiete. E’ quanto stabilito dalla Corte di Cassazione, terza sezione penale, con sentenza n. 5735 depositata il 9 febbraio 2015, in rigetto del ricorso presentato dal gestore di una discoteca,...
Diritto PenaleDiritto

Omesso versamento solo con la prova del rilascio dei Cud

10/02/2015 Con sentenza n. 5736 depositata il 9 febbraio 2015, la Corte di cassazione, Terza sezione penale, ha annullato, con rinvio, la condanna per omesso versamento di ritenute certificate disposta dai giudici di merito nei confronti del legale rappresentante di una Spa, accusato di aver omesso, nei termini di legge, le ritenute alla fonte relative ad emolumenti erogati nell'anno di imposta 2006. L'imputato si era rivolto ai giudici di Cassazione lamentando che, nella vicenda in esame, la sua...
Diritto PenaleDiritto

Stalking: vietato avvicinarsi ai luoghi frequentati, se ben specificati

07/02/2015 Nel reato di atti persecutori, l’ordinanza cautelare che vieta l’avvicinamento ai luoghi abitualmente frequentati dalla vittima, deve essere sufficientemente specifica. Lo ha stabilito la Corte di Cassazione, quinta sezione penale, con sentenza n. 5664 depositata il 6 febbraio 2015, in accoglimento del ricorso presentato da un soggetto indagato per il reato di atti persecutori. Quest’ultimo, in particolare, impugnava l’ordinanza con cui il Gip gli aveva vietato, in via cautelare, di...
Diritto PenaleDiritto

Nullità dell’alcooltest eccepibile fino alla sentenza di primo grado

06/02/2015 La nullità derivante dal mancato avvertimento al conducente da sottoporre ad alcooltest, della facoltà di farsi assistere da un avvocato, può essere eccepita fino alla sentenza di primo grado. E’ quanto ha dedotto la Corte di Cassazione, Sezioni Unite penali, con sentenza n. 5396 depositata il 5 febbraio 2015, con cui è stato rigettato il ricorso del procuratore generale della Repubblica, avverso la pronuncia del Tribunale di assolvimento dell’imputato dalla contravvenzione penale di guida...
Diritto PenaleDiritto

Conflitto di interessi, niente diffamazione

06/02/2015 La sussistenza di una "certa situazione di conflitto di interessi" non porta all'integrazione del reato di diffamazione, quando oggetto degli “attacchi” presumibilmente diffamatori, sia un gruppo imprenditoriale, al momento dei fatti, strettamente collegato ad un partito politico. Si rientra, in tal caso,“nei limiti della critica politica”, E’ quanto affermato dalla Corte di Cassazione, terza sezione civile, con sentenza n. 2018 depositata il 5 febbraio 2015, in rigetto del ricorso di...
Diritto PenaleDiritto

Falso in bilancio procedibile d'ufficio

06/02/2015 Si è tenuto il 5 febbraio 2015, presso la sede del ministero della Giustizia, un vertice di maggioranza sul testo che contiene norme di contrasto alla corruzione ed attualmente all'esame del Senato. Da quanto si apprende, nel corso dell'incontro sarebbe stata raggiunta l'intesa per quel che riguarda le norme sul falso in bilancio; nel dettaglio, si sarebbe parlato di estensione dell'area di punibilità, mantenendo il principio di considerare la dimensione delle imprese e la rilevanza del...
Diritto PenaleDiritto

Delitto di tortura aggravato se commesso da pubblico ufficiale

05/02/2015 La commissione Giustizia della Camera, nella seduta del 4 febbraio 2015, ha provveduto all'esame del testo, già approvato dal Senato, che introduce, nel nostro ordinamento, il delitto di tortura. In particolare, sono stati approvati alcuni emendamenti che hanno recepito le indicazioni della Convenzione delle Nazioni Unite contro la tortura. Alla luce delle ultime modifiche, risponderebbe del delitto chiunque, con violenza o minaccia, ovvero con violazione dei propri obblighi di...
Diritto PenaleDiritto

Violazione di domicilio se il marito rimane in casa contro la volontà della ex moglie

05/02/2015 E’ violazione di domicilio se il marito, pur se inizialmente introdottosi nell’abitazione della ex moglie con il consenso di questa, vi rimanga, nonostante poi la donna lo abbia ripetutamente intimato ad allontanarsi. La rilevanza penale della condotta non è esclusa, se i fatti sono stati principalmente ricostruiti in base alle dichiarazioni della “persona offesa”. E’ quanto affermato dalla Corte di Cassazione con sentenza n. 5315 depositata in data 4 febbraio 2015, con cui è stato...
Diritto PenaleDiritto