Diritto Penale
Emissione fatture. Conta la data di spedizione
11/08/2015 Con sentenza n. 34722 depositata il 10 agosto 2015, la Corte di cassazione ha confermato la statuizione con cui i giudici di merito, nell’ambito di un procedimento penale per dichiarazione infedele, avevano fatto riferimento, ai fini dell’individuazione della data in cui le fatture dovevano...Sì all'arresto in flagranza anche dopo 34 ore
11/08/2015 Si può arrestare "in flagranza" anche se sono trascorse circa 34 ore dal fatto di reato. A tale conclusione è giunta la Corte di Cassazione, quarta sezione penale, con sentenza n. 34712 depositata il 10 agosto 2015, accogliendo il ricorso del Procuratore della Repubblica, contro l'ordinanza con cui...Affidamento in prova anche senza integrale risarcimento del danno
08/08/2015Secondo la Corte di cassazione – sentenza n. 34663 del 7 agosto 2015 - il mancato o non integrale risarcimento del danno non può, da solo e se incolpevole, essere di ostacolo all'affidamento in prova. Il principio è stato enucleato dai giudici di legittimità nell’ambito di una vicenda in cui un...
Norma sulle droghe incostituzionale. La pena va rideterminata
07/08/2015Successivamente a sentenza irrevocabile di condanna, la dichiarazione di illegittimità di una norma penale diversa dalla norma incriminatrice, idonea a mitigare il trattamento sanzionatorio, comporta la rideterminazione della pena da parte del giudice dell'esecuzione. E' quanto affermato dalla...
No alla "tenuità del fatto" se le violazioni sono reiterate
06/08/2015Con sentenza n. 34208 depositata il 5 agosto del 2015, la Corte di Cassazione, prima sezione penale, ha deciso in ordine al ricorso di un imputato, avverso il provvedimento che ne confermava la condanna all'arresto ed all'ammenda, per aver violato, ai sensi dell'art. 681 c.p. e art. 80 Tulps, le...
Niente spaccio, senza accordo tra le parti
04/08/2015 Con sentenza n. 33928 depositata il 3 agosto 2015, la Corte di Cassazione, prima sezione penale, ha parzialmente accolto (annullando l'ordinanza impugnata) il ricorso di un imputato avverso il provvedimento con cui il Tribunale del riesame aveva rigettato la revoca della misura cautelare in carcere,...Tutela del carcerato. Competente il tribunale del circondario di detenzione
04/08/2015La Corte di cassazione, con ordinanza n. 16292 depositata il 3 agosto 2015, si è pronunciata con riferimento ad un regolamento d’ufficio ex articolo 45 del Codice di procedura civile proposto in conseguenza di un conflitto negativo di competenza tra due Tribunali che si erano dichiarati entrambi...
Contrasto al terrorismo, dal Governo la ratifica di 4 convenzioni
01/08/2015E’ stato approvato dal Consiglio dei ministri, nella seduta del 31 luglio 2015, il testo di un disegno di legge contenente norme volte al contrasto del terrorismo. Il provvedimento contiene anche la ratifica e l’esecuzione di quattro convenzioni collegate: - Convenzione del Consiglio d’Europa per...
Reati fiscali. Spetta al Pm ridurre i beni sequestrati
31/07/2015Con sentenza n. 33602 depositata il 30 luglio 2015, la Corte di Cassazione, terza sezione penale, ha respinto i ricorsi di alcuni imprenditori, avverso la pronuncia con cui Tribunale del riesame – nel respingere il loro appello contro l'ordinanza del Gip – aveva confermato la mancata revocata del...
Nuovo reato di false comunicazioni sociali limitato
31/07/2015Limitata la possibilità di condanna per falso in bilancio dopo la riforma introdotta con la recente legge n. 69/2015. La Corte di cassazione, con la corposa sentenza n. 33774 del 30 luglio 2015, ha assolto dall'accusa per bancarotta mediante il falso in bilancio un ex sondaggista di un noto...