Diritto Penale
Sequestro preventivo. Escluso per gli eredi di fatto
12/01/2016Con la sentenza n. 576 depositata l’11 gennaio 2016, la Corte di cassazione ha parzialmente accolto alcune opposizioni a due provvedimenti di sequestro finalizzato alla confisca disposti, ai sensi dell’articolo 18 del Decreto legislativo n. 159/11 (Codice delle leggi antimafia e delle misure di...
Mantenimento parziale dei figli. Non è violazione obblighi di assistenza
11/01/2016Non risponde per violazione degli obblighi di assistenza familiare, ex art. 570 c.p., colui che contribuisce solo parzialmente, mediante versamenti o elargizioni parziali, al mantenimento dei figli. Lo ha stabilito la Corte di Cassazione, sesta sezione penale, con sentenza n. 535 depositata l'8...
Concessioni edilizie illegittime. Non sempre abuso d'ufficio
08/01/2016Il rilascio di una concessione edilizia illegittima non sempre giustifica l'imputazione di abuso d' ufficio, qualora non risulti accertato il dolo intenzionale in capo al soggetto agente. Abuso d'ufficio. Serve il dolo intenzionale quanto all'evento In tema di abuso d'ufficio infatti - a seguito...
Protezione vittime di reato in Gazzetta
07/01/2016Sulla Gazzetta Ufficiale n. 3 del 5 gennaio 2016 è stato pubblicato il Decreto Legislativo n. 212 del 15 dicembre 2015 di attuazione della direttiva 2012/29/UE, istitutiva di norme minime in materia di diritti, assistenza e protezione delle vittime di reato e sostitutiva della decisione quadro...
Guida in stato di ebbrezza. Con accertamento sintomatico non scatta il penale
06/01/2016Con sentenza n. 23 depositata il 5 gennaio 2016, la Corte di Cassazione, quarta sezione penale, ha accolto il ricorso di un conducente avverso la sua condanna penale per guida in stato di ebbrezza ex art. 186 comma 2 D.Lgs. 285/1992, il quale lamentava, tra gli altri profili, come non fosse stato...
E' Stalking, anche senza appostamenti ma con incontri casuali
05/01/2016Stalking, anche se il reo lavora di fronte all'abitazione della vittima Il reato di stalking non è escluso solo perchè l'ex coniunge "persecutore" abbia la propria sede lavorativa davanti casa della moglie, di modo che i frequenti incontri accompagnati da altrettante liti, potrebbero non esser...
Esercizio abusivo di intermediazione finanziaria, se l’analista gestisce i capitali
31/12/2015Con sentenza n. 51092 depositata il 29 dicembre 2015, la Corte di Cassazione, quinta sezione penale, ha confermato la condanna penale di un analista finanziario, per aver svolto abusivamente intermediazione bancaria senza essere iscritto presso l’elenco dell’Ufficio italiano Cambi. Priva di...
Usura. Nuovi tassi in Gazzetta
31/12/2015Sulla Gazzetta Ufficiale n. 301 del 29 dicembre 2015, è stato pubblicato il Decreto del Ministero dell'Economia e delle Finanze del 21 dicembre 2015 contenente la rilevazione dei tassi effettivi globali medi, ai sensi della legge sull'usura. I tassi di riferimento sono indicati nella tabella...
Rifiuto di atti d'ufficio, se c.t.u. tarda oltre ogni ragionevole tolleranza
30/12/2015La consumazione del reato di rifiuto di atti d'ufficio – qualora l'autore del reato sia il consulente tecnico d'ufficio – non consegue ad un qualsiasi ritardo dell'ausiliare nell'espletamento del suo incarico. Ritardo: oltre ogni ragionevole tolleranza, secondo stima del giudice Il ritardo...
Autentica firma atti offensivi. Niente calunnia per il difensore
29/12/2015Con sentenza n. 50756 depositata il 28 dicembre 2015, la Corte di Cassazione, sesta sezione penale- ha assolto un legale – accogliendone il ricorso – dal reato di calunnia, per aver autenticato la firma di un cliente in un atto di revoca contenente espressioni diffamatorie nei confronti un pubblico...