Diritto Penale
Relazione incolpevole per commissario giudiziale
22/03/2016Non può essere penalmente sanzionato il professionista che, in veste di commissario giudiziale, nella sua relazione non ha valutato a pieno le conseguenze penali di un contratto di cessione di un ramo d’azienda, pur evidenziandone i rischi per l’impresa. E’ quanto precisato dalla Corte di...
Vittime di reato, analisi Cassazione
21/03/2016L’Ufficio del Massimario della Cassazione ha fornito una prima lettura del nuovo testo di cui al Decreto legislativo n. 212 del 15 dicembre 2015 in materia di diritti, assistenza e protezione delle vittime di reato, attuativo della Direttiva 2012/29/UE. Viene spiegato come l’obiettivo primario...
Amministratori quote latte, truffa aggravata
18/03/2016La Corte di Cassazione, sesta sezione penale, ha confermato la condanna per truffa aggravata a carico dei legali rappresentati ed amministratori delle cooperative “prime acquirenti” coinvolte nella vicenda quote latte, escludendo il ne bis in idem per l’intervenuta applicazione, nei confronti dei...
Incorporante risponde per incorporata
18/03/2016Fusioni con trasferimento sanzioni Nell’ipotesi di fusione con incorporazione di una società responsabile di illeciti amministrativi si determina il trasferimento della responsabilità amministrativa alla società incorporante. Ciò alla luce della normativa contenuta nella...
Trust non blocca misura interdittiva
18/03/2016L'accantonamento di una somma per il risarcimento del presunto danno, da parte di una società indagata per corruzione e turbativa d'asta, non è sufficiente a far decadere la misura interdittiva ex D.Lgs 231/2001 che vieta alla predetta società di contrattare con la pubblica amministrazione. E ciò...
Avviso archiviazione per stalking e maltrattamenti
17/03/2016L’obbligo di dare avviso alla persona offesa della richiesta di archiviazione con riferimento ai delitti commessi con violenza alla persona, è riferibile anche ai reati di atti persecutori e maltrattamenti in famiglia di cui artt. 612 bis e 572 c.p. L’espressione “violenza alla persona” deve infatti...
Assirevi sul reato di false comunicazioni sociali
17/03/2016Nel Quaderno n. 20 del 2016, Assirevi analizza le conseguenze della recente riforma del reato di false comunicazioni sociali previsto dagli articoli 2621 e 2622 del Codice civile. Si tratta di una materia che necessità sicuramente di alcune specifiche riflessioni di natura tecnica, in relazione, in...
Prescrizione va preferita a tenuità
17/03/2016Va escluso che, in relazione ad un reato già estinto per il decorso del termine di prescrizione, possa essere rilevata la causa di non punibilità della particolare tenuità del fatto. Difatti, la definizione del procedimento con una pronuncia di estinzione per prescrizione rappresenta un esito più...
Sospensione condizionale, riconoscimento decisioni
15/03/2016Sulla Gazzetta Ufficiale n. 61 del 14 marzo 2016 è stato pubblicato il Decreto legislativo n. 38 del 15 febbraio 2016 contenente disposizioni per conformare il diritto interno alla decisione quadro 2008/947/GAI relativa all'applicazione del principio del reciproco riconoscimento alle sentenze e alle...
Difensore impedito, udienza camerale rinviata
15/03/2016Il combinato disposto degli artt. 127 comma 3, 443 e 599 c.p.p., annette rilievo al legittimo impedimento del difensore anche nei procedimenti in camera di consiglio. In particolar modo la formulazione dell’art. 127 comma 3 c.p.p., secondo cui i difensori sono sentiti “se compaiono”, non preclude...