Diritto Penale
Studente che blocca interrompe il servizio
24/02/2016Non può invocare la scriminante del diritto di sciopero, lo studente che blocca l’ingresso a scuola di compagni e professori durante l’occupazione. E’ quanto affermato dalla Corte di Cassazione, quinta sezione penale, dichiarando di non doversi procedere (per concessione del perdono giudiziale in...
Morte da monossido, condannato il locatore
24/02/2016La Corte di Cassazione, quarta sezione penale, ha confermato la condanna penale del proprietario - locatore di un immobile per la morte dell’inquilino (e lesioni degli abitanti gli stabili adiacenti) causata da esalazioni di monossido di carbonio provenienti dallo scaldabagno. Locatore, posizione...
Sottrazione fraudolenta con il falso Trust
24/02/2016Il Trust creato con il fine di evadere le imposte configura il reato di sottrazione fraudolenta nei confronti del professionista consulente, che in seguito ad una complessa operazione finanziaria aveva fatto confluire nel trust il ricavato della vendita di immobili di una Srl, anche se il patrimonio...
Falso in bilancio, soppresse le valutazioni
23/02/2016La Corte di Cassazione, quinta sezione, ha respinto il ricorso di un istituto di credito, confermandone il sequestro disposto in relazione al contestato reato di false comunicazioni sociali. Avverso la decisione, l’istituto ricorrente deduceva l’erronea applicazione dell’art. 2621 c.c. laddove la...
Concussione per funzionari infedeli
19/02/2016Con due pronunce contestuali - riferite a situazioni differenti – la Corte di Cassazione, sesta sezione penale, è giunta ad analoghe conclusioni, confermando innanzitutto la condanna per concussione di due funzionari infedeli ed affermando altresì, in tema di responsabilità erariale, la...
Carta aziendale oltre il servizio, è peculato
19/02/2016La Corte di Cassazione, quinta sezione penale, ha confermato la condanna per peculato continuato a carico dell’ex Direttore di un Telegiornale Rai, per aver, in qualità di incaricato di pubblico servizio, indebitamente utilizzato la carta di credito aziendale per spese personali o comunque non...
Modello equo indennizzo
18/02/2016Con avviso reso noto il 17 febbraio 2016, il Ministero della Giustizia ha messo a punto il modello (provvisorio) per le richieste di risarcimento da eccessiva durata del processo. Ciò, dando seguito alle ultime previsioni di cui alla Legge Stabilità 2016, ai sensi della quale, al fine di ricevere il...
Custodia cautelare, nuovi termini per futuro
16/02/2016L’art. 11 comma 5 della Legge 16 aprile 2015 n. 47 – che ha fissato nuovi termini per il deposito dell’ordinanza di riesame sulla custodia cautelare - va ritenuto applicabile alle decisioni emesse nelle procedure incidentali di riesame personale solo dalla data dell’entrata in vigore della legge...
Citazione a giudizio via Pec al difensore
16/02/2016E’ valida la notificazione del decreto di citazione a giudizio diretto eseguita, a mezzo Pec ed ai sensi dell’articolo 161 del Codice di procedura penale, presso lo studio del difensore ove l’imputato abbia eletto domicilio. Mezzi tecnici idonei a notifiche, norma aperta Nell’articolo 148, comma 2...
Reato prescritto rilevabile d’ufficio
13/02/2016I giudici di Cassazione possono rilevare d’ufficio l’intervenuta prescrizione del reato che sia maturata prima della sentenza impugnata, non rilevata dal giudice d’appello e fatta oggetto di motivo di ricorso. Questo, nel rispetto della disposizione di cui all’articolo 129 del Codice di procedura...