Diritto Penale
Reciproco riconoscimento senza l'interessato
09/03/2016Sulla Gazzetta Ufficiale n. 56 dell’8 marzo 2016 è stato pubblicato il Decreto legislativo n. 31 del 15 febbraio 2016 attuativo della Decisione quadro 2009/299/GAI, modificativa delle Decisioni quadro 2002/584/GAI, 2005/214/GAI, 2006/783/GAI, 2008/909/GAI e 2008/947/GAI. La decisione quadro in...
Fatture false, prove certe
09/03/2016La responsabilità penale per l’emissione di fatture false deve essere provata sulla base di fatti certi, non di meri indizi. Lo ha affermato la Corte di Cassazione, terza sezione penale, accogliendo il ricorso di due contribuenti, legali rappresentanti di altrettante società, condannati, ex artt. 2...
Abuso di mercato con doppia sanzione
09/03/2016Con comunicato stampa dell’8 marzo 2016, la Corte costituzionale ha reso noto di essersi pronunciata su tre questioni afferenti la possibilità di applicare, in due distinti procedimenti, per i medesimi fatti, diverse sanzioni, penali e amministrative. Le norme sottoposte all’esame della Consulta...
Gamba rotta ad avversario, calciatore assolto
09/03/2016La condotta del calciatore, diretta a colpire il pallone in un frangente di gioco particolarmente intenso, e con cui il medesimo, mal calcolando la tempistica, invece di colpire la palla, finisca per impattare violentemente con la gamba dell’avversario, appare...
Conflitto di giurisdizione penale in Ue
08/03/2016Sulla Gazzetta Ufficiale n. 55 del 7 marzo 2016 è stato pubblicato il testo del Decreto legislativo n. 29 del 15 febbraio 2016, contenente disposizioni per conformare il diritto interno alla decisione quadro 2009/948/GAI, sulla prevenzione e la risoluzione dei conflitti relativi all'esercizio della...
Camere penali, perplessità su omicidio stradale
05/03/2016Con comunicato del 4 marzo 2015, l’Unione delle Camere penali italiane ha espresso perplessità sul neo introdotto reato di omicidio stradale, che ha definito quale “mistificazione” o addirittura come “forma di imbarbarimento” del diritto penale. Pirati della strada già severamente...
Falso in bilancio, il quesito alle SU
05/03/2016Depositata l'ordinanza di rimessione La modifica dell’articolo 2621 del Codice civile per effetto della Legge n. 69/2015, nella parte in cui, disciplinando le false comunicazioni sociali, non ha riportato l’inciso “ancorchè oggetto di valutazioni”, ha determinato un effetto parzialmente abrogativo della relativa fattispecie? E’ questo...
Danneggiamento e ingiuria non più reati
04/03/2016Reato depenalizzato, sentenza annullata La sentenza di merito di condanna, tra gli altri, per il reato di danneggiamento va annullata, senza rinvio, limitatamente a questa fattispecie perché il fatto non è più previsto dalla legge come reato. E’ quanto statuito dalla Suprema corte di legittimità...
Confisca incarico illecito, parcella scorporata
04/03/2016Qualora un ente pubblico affidi all'esterno i servizi legali in violazione delle procedure di legge, la confisca per equivalente non può essere disposta sull'intera parcella, ma occorre scorporare il valore delle prestazioni lecitamente eseguite dall'avvocato. E’ quanto chiarito, in sintesi, dalla...
Falso in bilancio alle Sezioni Unite
04/03/2016Saranno le Sezioni unite penali a fare chiarezza sul reato di false comunicazioni sociali cosiddetto “valutativo”. E’ stata, infatti, rimessa al massimo consesso di legittimità la questione relativa alla modifica dell’articolo 2621 del Codice civile, per come operata dalla novella di cui...