Diritto Penale

Termine a difesa per nuovo legale

15/09/2016

E’ stata annullata dalla Cassazione, con rinvio, la decisione di condanna pronunciata nell’ambito di un processo penale per bancarotta fraudolenta documentale e patrimoniale aggravata. Il ricorrente imputato si era, in particolare, lamentato che nel corso del giudizio di secondo grado la Corte territoriale, con due...

DirittoDiritto PenaleProfessionistiAvvocati

Teste non attendibile Rivalutazione prove

13/09/2016

L’eventuale giudizio espresso dalla Corte d’appello di inattendibilità delle dichiarazioni rese dall’indagato di reato connesso imporrebbe una rivalutazione complessiva del compendio probatorio acquisito nel processo di primo grado qualora ivi, per contro, alle affermazioni del medesimo sia stata...

DirittoDiritto Penale

PM individua beni da sequestrare

13/09/2016

Per quanto riguarda la misura del sequestro preventivo finalizzato alla confisca per equivalente, l’individuazione specifica dei beni da apprendere e la verifica della corrispondenza del loro valore al "quantum" indicato nel sequestro è riservata alla fase esecutiva demandata al pubblico...

DirittoDiritto Penale

Truffa con bonifico Foro del conto ricevente

12/09/2016

Nel bonifico bancario il momento dell’ordine impartito dalla banca da parte della persona offesa, non è contestuale a quello della ricezione della somma da parte del destinatario, avendo il denaro oggetto dell’ordinazione bancaria, come destinazione, un conto corrente diverso da quello...

DirittoDiritto Penale

Consulta: ne bis in idem?

09/09/2016

La Consulta, nel rimandare al tribunale di Treviso la questione di legittimità sollevata in merito all'art. 10-ter del D.Lgs. n. 74 del 2000 per violazione del principio del ne bis in idem (doppio binario sanzionatorio per contemporanea applicazione di una misura penale e di una amministrativa), si...

DirittoDiritto Penale

Ritenute omesse Condotte prescritte rilevano

09/09/2016

Il legislatore, depenalizzando, con il Decreto legislativo n. 8/2016, gli omessi versamenti delle ritenute previdenziali e assistenziali al di sotto delle 10 mila euro annue con sostituzione della sanzione penale con la amministrativa da 10 mila a 50 mila euro, non ha affatto inteso abrogare il...

Diritto PenaleDiritto

Reato istantaneo Estinto con pagamento

09/09/2016

La procedura di estinzione delle contravvenzioni meno gravi in materia di lavoro e di legislazione sociale (quelle punite con la pena alternativa dell’arresto o dell’ammenda o con la sola ammenda) mediante pagamento nei termini indicati di una sanzione amministrativa, si applica anche quando non vi...

Diritto PenaleDirittoLavoro

Ex Socio contro Amministratore infedele

08/09/2016

Il socio receduto è da ritenere persona offesa del reato di infedeltà patrimoniale realizzato dall’amministratore della società e, in quanto tale, è legittimato alla proposizione della querela nei confronti di quest’ultimo. Senza dubbio, infatti, la condotta infedele del socio amministratore è...

Diritto PenaleDiritto

Atti osceni in pubblico Depenalizzati

07/09/2016

Per effetto della depenalizzazione intervenuta con D.Lgs. n. 8/2015, il reato di atti osceni ex art. 527 c.p. non ha più rilevanza penale, ma è soggetto a sanzione amministrativa. Lo ribadisce la Corte di Cassazione, terza sezione penale, annullando la condanna penale di un uomo, per essersi...

DirittoDiritto Penale