Diritto Penale
Negati arresti in comunità Serve motivazione
13/10/2016E’ illegittima l’ordinanza con cui il Tribunale del riesame ha respinto le istanze di un indagato di sostituzione della custodia cautelare in carcere con gli arresti domiciliari, anche con braccialetto elettronico, presso una comunità terapeutica, allorché motivata sul solo presupposto che presso...
Indennizzo reati violenti Italia in ritardo
12/10/2016La Corte di Giustizia Ue sancisce l’inadempimento dell’Italia ai dettami della Direttiva 2004/80/CE relativa all’Indennizzo delle vittime di reato, non avendo provveduto ad adottare tutte le misure necessarie a garantire, nelle situazioni transfrontaliere, un sistema di indennizzo delle vittime di...
Sospensione negata con rischio di altri reati
11/10/2016E’ da ritenere illegittimo un diniego alla sospensione condizionale della pena fondato sul rilievo che la prosecuzione dello stato di detenzione favorirebbe un percorso virtuoso di revisione critica della pregressa condotta criminale, che, per contro, verrebbe impedito con la concessione del...
Notifica online in Procura minori Milano
11/10/2016Presso la Procura della Repubblica del Tribunale per i minorenni di Milano le notificazioni a persona diversa dall'imputato, a norma degli articoli 148, comma 2-bis, 149, 150 e 151, comma 2, del Codice di procedura penale, saranno effettuate esclusivamente per via telematica a partire dal 25 ottobre...
Omessa notifica codifensore Appello nullo
11/10/2016L’omessa notifica al codifensore dell’imputato dell’avviso di deposito della sentenza di primo grado, comporta la nullità del processo d’appello; nullità che, ove ritualmente eccepita, non può essere sanata dalla proposizione dell’appello da parte dell’altro difensore. A stabilirlo la Corte di...
Prova omissione con DM10 telematico
11/10/2016Il sistema UNIMIENS consiste in un flusso di dati che va a comporre il contenuto del modello DM10 di “nuova generazione” il quale, anche se generato dal sistema informatico dell’Inps, ha le stesse caratteristiche ed informazioni del DM10 cartaceo. Di fatto, la modifica delle modalità di redazione...
Cassazione penale con motivazione semplificata
10/10/2016Motivazione in forma semplificata, con richiamo dei precedenti conformi in caso di prospettazione di questioni giuridiche già risolte dalla giurisprudenza della Corte di cassazione. Ciò, nei casi in cui i collegi delle sezioni penali siano chiamati a decidere su ricorsi che non...
Beni sequestrati fuori dal fallimento
08/10/2016Dalla dichiarazione di fallimento non deriva il conferimento al curatore fallimentare della disponibilità dei beni del fallito qualora questi ultimi siano stati anteriormente sottoposti a sequestro preventivo finalizzato alla confisca. In detto caso, infatti, i beni non risultano più disponibili...
Immigrazione clandestina Anche con adesione
07/10/2016L’adesione di uno Stato all'Unione europea non elimina la condanna penale di coloro che, prima della suddetta adesione, abbiano favorito l’immigrazione clandestina di cittadini del primo Stato. A stabilirlo, la Corte di Giustizia europea, decidendo, in via pregiudiziale, in ordine alla condanna di...
Impegno a rateazione non esclude confisca
07/10/2016La Corte di cassazione ha fornito alcune precisazioni per quanto concerne l’interpretazione della novellata disposizione che disciplina la confisca dei beni in caso di reati tributari (articolo 12-bis, Decreto legislativo n. 74/2000), nelle ipotesi in cui l’imputato abbia sottoscritto un...