Diritto Penale
Registro cancelleria non è prova documentale
01/09/2016I registri di cancelleria non rivestono per le parti e per i loro difensori carattere di ufficialità e non si può ritenere che facciano fede circa il loro contenuto, attesa la loro valenza meramente interna e l’assenza del carattere di pubblicità. Detti registri, infatti, per espressa previsione di...
Sottrazione fraudolenta Cessionario concorre
01/09/2016Risponde per concorso nella sottrazione fraudolenta di imposte ex art. 11 D.Lgs. 74/2000, chi si rende cessionario delle quote sociali di una s.a.s. possedute dalla contribuente tenuta al versamento; quote pertanto aggredibili dall'Erario. E’ quanto stabilito dalla Corte di Cassazione, terza...
Comandante responsabile per naufragio
31/08/2016Confermata in Cassazione la responsabilità penale del comandate di una nave portacontainer - nell'ambito di un noto caso di cronaca - che, ad elevata velocità ed in condizione di scarsa visibilità, andava a collidere violentemente contro una motonave in dotazione al Consiglio Nazionale delle ricerche, la quale colava immediatamente a picco, determinando...
Notifica telematica a soggetto non imputato
31/08/2016Le notificazioni a persona diversa dall'imputato avverranno esclusivamente per via telematica anche presso la Procura della Repubblica del Tribunale per i minorenni di Campobasso, il Tribunale di sorveglianza di Firenze e l'Ufficio di sorveglianza di Firenze. Questo a partire dal 14 settembre 2016, quindicesimo giorno successivo a quello della...
Stalking Senza cambiare abitudini
31/08/2016Il delitto di atti persecutori c.d. stalking è un reato che prevede eventi alternativi, la realizzazione di ciascuno dei quali è idonea ad integrarlo. Pertanto, ai fini della sua configurazione non è necessario il mutamento delle abitudini di vita della persona offesa, essendo sufficiente che la...
Diritto di difesa con maggiori garanzie
31/08/2016E’ stato definitivamente approvato dal Consiglio dei ministri - seduta del 30 agosto 2016 – il testo di un decreto legislativo attuativo della direttiva 2013/48/UE, sul diritto di avvalersi di un difensore nel procedimento penale e nel procedimento di esecuzione del mandato d’arresto europeo. Le...
Violenza sessuale ad ampio raggio
30/08/2016E’ violenza sessuale toccare il gluteo, mantenendovi la mano per un considerevole lasso di tempo. A stabilirlo, la Corte di Cassazione, terza sezione penale, respingendo il ricorso di un imputato ex art. 609 bis c.p. avverso la propria condanna, il quale...
Operazioni inesistenti Iva per intero
30/08/2016La Cassazione, chiamata a decidere in merito ad un ricorso di un imputato condannato per aver fraudolentemente aperto la partita Iva, senza dare mai seguito all’esercizio di alcuna impresa, ha puntualizzato che in caso di fatture emesse per operazioni inesistenti l'Iva deve essere versata per...
Abbreviato rinviato per legittimo impedimento
30/08/2016Il legittimo impedimento del difensore impone il rinvio anche nel giudizio abbreviato di appello, soggetto al rito camerale. E’ quanto affermato dalla Cassazione, Terza sezione penale, nel testo della sentenza n. 35576 depositata il 29 agosto 2016. Contraddittorio ineludibile Pur evidenziando...
Diritti doganali con abuso depenalizzato
30/08/2016Con la sentenza n. 35575 del 29 agosto 2016, la Corte di Cassazione ha esteso le regole sulla depenalizzazione dei reati di cui al Dlgs 128/2015 (in vigore dal 1° ottobre) anche ai diritti doganali. Pertanto, secondo le conclusioni della Suprema Corte, la depenalizzazione delle operazioni abusive ha...