Diritto Penale

Depenalizzazione con revoca capi civili

30/09/2016

In presenza di sentenza di condanna relativa ad un reato successivamente abrogato per effetto di un intervento di depenalizzazione, il giudice dell'impugnazione, nel dichiarare che il fatto non è più previsto dalla legge come reato, deve revocare anche i capi della sentenza che concernono gli...

DirittoDiritto Penale

Iva omessa pagata entro il giudicato

29/09/2016

Il reato di omesso versamento dell’Iva va dichiarato estinto nell’ipotesi di integrale pagamento del debito tributario anche oltre l’apertura del dibattimento e fino al deposito della sentenza definitiva per i procedimenti che erano in corso alla data di entrata in vigore del Decreto legislativo n....

DirittoDiritto Penale

Falso smarrimento assegno E’ calunnia

27/09/2016

Integra il reato di calunnia, la condotta del privato che denunci lo smarrimento di assegni bancari dopo averli consegnati in pagamento ad altro soggetto, simulando così, ai danni del prenditore del titolo, le tracce del reato di furto o di ricettazione. E’ quanto enunciato dalla Corte di...

DirittoDiritto Penale

Marijuana Una pianta in terrazza non è reato

27/09/2016

Niente condanna per coltivazione di sostanze stupefacenti in presenza di un’unica piantina di marijuana detenuta in terrazzo e qualora il principio attivo ricavabile dalla stessa consenta di apprezzare un uso solo personale della sostanza. In detta ipotesi, infatti, si deve escludere che dalla...

DirittoDiritto Penale

Traduzione gratuita per un solo colloquio

26/09/2016

L’Ufficio del Massimario della Corte di cassazione ha fornito una prima lettura delle disposizioni integrative e correttive al Decreto legislativo n. 32/2014 in materia di interpretazione e traduzione nei procedimenti penali, per come disposte nel Decreto legislativo n. 129/2016, attuativo...

Diritto PenaleDiritto

Decesso parte civile Eredi nel processo

24/09/2016

Secondo la Quarta sezione penale di Cassazione, il decesso di chi si sia costituito parte civile nel processo penale non comporta gli effetti della revoca tacita né quelli interruttivi del rapporto processuale previsti dall'articolo 300 del Codice di procedura civile. Anche in considerazione della mancanza...

DirittoDiritto Penale

Imposta evasa Costi da considerare

23/09/2016

Per imposta evasa deve intendersi l’intera imposta dovuta, da determinarsi tenuto conto delle risultanze probatorie acquisite nel processo penale, sulla base dell’analisi e della contrapposizione tra ricavi e costi d’esercizio fiscalmente detraibili, in una prospettiva di prevalenza del dato...

FiscoDirittoDiritto Penale

Niente flagranza su dichiarazioni terzi

22/09/2016

Non può procedersi all’arresto in flagranza sulla base di informazione della vittima o di terzi, fornite nell'immediatezza del fatto. Lo ha stabilito la Corte di Cassazione, Sezioni unite penali, chiamata ad individuare l’esatto significato del concetto di “flagranza”, così andando a dirimere il...

DirittoDiritto Penale

Riforma penale supera pregiudiziali

21/09/2016

Presso l’Aula del Senato è stato ripreso, per continuare anche il 21 settembre, l’esame del disegno di legge di modifica del Codice penale e del Codice di procedura penale e dell’ordinamento penitenziario, per come proposto dalla Commissione Giustizia del medesimo ramo del Parlamento. Relativamente...

DirittoDiritto Penale