Diritto Penale

Appropriazione indebita pure senza danno a soci

21/09/2016

Configura un’appropriazione indebita la condotta dell’amministratore di una società di capitali che eroghi somme a terzi in violazione delle norme organizzative di questa e per realizzare un interesse esclusivamente personale, o comunque per fini extra­sociali. Questo anche in assenza di danno per...

Diritto PenaleDiritto

Giro di vite contro bulli informatici

21/09/2016

E’ stata approvata dall’Aula della Camera la proposta di legge contenente misure volte al contrasto dei fenomeni del bullismo e del bullismo informatico, cosiddetto cyberbullismo. Il testo, modificato rispetto alla prima versione già licenziata dal Senato, interviene con azioni a carattere...

Diritto PenaleDiritto

Truffa per falso avvocato

20/09/2016

Integra reato di truffa, e non di esercizio abusivo della professione, la condotta di colui che, fingendosi avvocato, si fa consegnare una somma di denaro per condurre degli accertamenti presso Equitalia. Lo ha stabilito la Corte di Cassazione, seconda sezione penale, parzialmente accogliendo il...

ProfessionistiAvvocatiDirittoDiritto Penale

Amministratore non restituisce Appropriazione indebita

20/09/2016

Risponde per appropriazione indebita l’amministratore di condominio che, seppur irritualmente revocato, al termine del suo incarico non restituisce denaro, libri contabili e documentazione amministrativa. E’ quanto in sintesi affermato dalla Corte di Cassazione, accogliendo il ricorso di un...

DirittoDiritto Penale

Fatture false Se rappresentante consapevole

20/09/2016

Nel contestare il reato di dichiarazione fraudolenta mediante uso di fatture false al rappresentate legale di una società di vaste dimensioni, occorre aver riguardo a che questi sia effettivamente consapevole della condotta illecita posta in essere, e che la stessa non sia piuttosto imputabile...

FiscoDiritto PenaleDiritto

Bancarotta documentale semplice e fraudolenta

20/09/2016

Risponde del reato di bancarotta semplice documentale sia il fallito che non abbia tenuto i libri e le altre scritture contabili prescritti dalla legge sia quello che li abbia tenuti in maniera irregolare e incompleta. Diversamente, ciò che rileva ai fini dell’integrazione del delitto di bancarotta...

DirittoDiritto Penale

Critica politica con limiti

17/09/2016

Il diritto di critica, anche politica, non può manifestarsi attraverso affermazioni gratuite, lesive della personalità professionale di soggetti esercenti attività di informazione, attraverso l’attribuzione agli stessi di finalità di tipo personalistico a cui piegare la conduzione di un servizio...

DirittoDiritto Penale

Omessa Iva esclusa senza dichiarazione

17/09/2016

Il reato di omesso versamento dell’Iva, di cui all’articolo 10ter del Decreto legislativo n. 74/2000, presuppone che il debito Iva risulti dalla dichiarazione del contribuente. Così, qualora sia assente la dichiarazione Iva medesima, la fattispecie di reato configurabile è solo quella di omessa...

DirittoDiritto Penale

Giudizio rinvio ad orizzonte circoscritto

16/09/2016

Il giudizio di rinvio ha un orizzonte cognitivo circoscritto dal contenuto e dalla portata del giudizio rescindente. Esula, pertanto, dai poteri del giudice del rinvio l’estensione della propria cognizione a questioni estranee al perimetro tracciato dalla Corte di Cassazione, anche se additate dalle...

DirittoDiritto Penale

Abuso d’ufficio escluso senza vantaggio

16/09/2016

La fattispecie dell’abuso d’ufficio commesso dal pubblico ufficiale o dall'incaricato di pubblico servizio nello svolgimento delle proprie funzioni o servizi richiede l’esistenza di un ingiusto vantaggio patrimoniale per ritenersi configurata. In assenza di questo elemento l’ipotesi incriminatrice...

Diritto PenaleDiritto