Diritto Penale

Peculato Patteggiato solo con restituzione del profitto

01/03/2017

I giudici di Cassazione hanno annullato, senza rinvio, una sentenza con cui il Gip aveva concesso il patteggiamento ad un imputato per il reato di peculato. La decisione di merito era stata impugnata dal Procuratore generale della relativa Corte d’appello sul rilievo che il Gip non aveva sindacato...

DirittoDiritto Penale

Immigrazione clandestina Basso compenso non è attenuante

28/02/2017

In tema di atti diretti a procurare illegalmente l’ingresso di stranieri extracomunitari nel territorio dello Stato italiano o di altro Stato dell’Unione europea ed, in generale, in tema di favoreggiamento dell’immigrazione clandestina, in considerazione della natura, della entità e della importanza...

DirittoDiritto Penale

Citazione in appello Al legale via Pec

28/02/2017

Il divieto d’uso della posta elettronica certificata quale strumento di partecipazione agli atti processuali – come dettato dalla Legge n. 221/2012, di conversione del D.l. n. 179/2012 – è prescritto esclusivamente per gli atti che debbano essere personalmente e direttamente notificati...

DirittoDiritto Penale

Misure di prevenzione circoscritte

24/02/2017

Sì alle misure di prevenzione, purché ne siano chiaramente indicate le condizioni di applicazione, ne sia garantita la prevedibilità e limitata l’eccessiva discrezionalità degli Stati nazionali. E’ quanto stabilito dalla Grande Camera della Corte europea dei diritti dell’uomo, parzialmente...

DirittoDiritto PenaleDiritto Internazionale

Diffamazione Aggravata se su siti universitari

23/02/2017

L’uso dei social network, dunque la diffusione di messaggi veicolati a mezzo internet, integra un’ipotesi di diffamazione aggravata ai sensi dell’art. 595 comma 3 c.p., in quanto trattasi di condotta potenzialmente in grado di raggiungere un numero indeterminato o, comunque, quantitativamente...

DirittoDiritto Penale

Recidiva e prescrizione Legalità rispettata

23/02/2017

La contemporanea applicazione dell’art. 4 Legge n. 251/2005 (recidiva) e dell’art. 157 c.p. (prescrizione) previgente alla predetta legge, non viola il principio di legalità. Difatti la norma immediatamente applicabile, riguardante l’istituto della recidiva, è quella di cui all'art. 4 Legge n....

DirittoDiritto Penale

Motivi non specifici Appello inammissibile

23/02/2017

Anche l’appello - come il ricorso per cassazione – può essere inammissibile per difetto di specificità dei motivi nei casi in cui non risultino esplicitamente enunciati e argomentati i rilievi critici rispetto alle ragioni di fatto o di diritto poste a fondamento della sentenza impugnata. E’ il...

Diritto PenaleDiritto