Diritto Penale
Associazione mafiosa: forza intimidatrice, assoggettamento ed efficiente organizzazione
31/05/2017Ciò che caratterizza l’associazione di stampo mafioso è l’avvalersi della forza intimidatrice del vicolo associativo, cui consegue la condizione di assoggettamento ed omertà, in vista del programma finale dal contenuto eterogeneo, la cui realizzazione è possibile in forza di una efficiente presenza...
Revisione della condanna penale a seguito di sentenza fiscale favorevole
29/05/2017Per il giudice penale, le sentenze irrevocabili tributarie e amministrative non sono vincolanti. Le stesse, tuttavia, possono essere acquisite in dibattimento e, una volta prodotte, devono essere valutate a norma degli articoli 187 e 192, comma 3, C.p.p., ai fini della prova del fatto in esse...
Camere penali: ancora sciopero dal 12 al 16 giugno
26/05/2017Gli avvocati penalisti dell’Unione camere penali italiane hanno deliberato un nuovo sciopero che si terrà dal 12 al 16 giugno 2017. La Giunta dell’Ucpi ha, in particolare, ribadito tutte le ragioni di protesta e di contrarietà al disegno governativo di riforma del processo penale, già indicate nelle delibere delle precedenti...
Accesso indebito nel profilo Facebook della ex. E’ stalking
26/05/2017L’accesso indebito nell’account di posta elettronica e nel profilo Facebook della ex, unito alle continue intrusioni nella vita privata della medesima, integrano condotte di stalking, penalmente sanzionabili. Questo qualora dette intrusioni siano tali da costringere la persona offesa ad alterare le...
Dichiarazioni spontanee utilizzabili anche in assenza del difensore
26/05/2017Le dichiarazioni spontanee rese dall’indagato anche in assenza del difensore e senza l’avviso di poter esercitare il diritto al silenzio, sono utilizzabili nella fase procedimentale, qualora emerga con chiarezza che il soggetto abbia scelto di renderle liberamente, senza alcuna coercizione o...
Reati contro la p.a.: pene più alte se commessi nell'esercizio di attività giudiziaria
25/05/2017Il Senato ha approvato all'unanimità, il 24 maggio 2017, il disegno di legge n. 2291 concernente l’inasprimento di pene nei reati contro la pubblica amministrazione in riferimento all’attività giudiziaria – modifiche agli artt. 317, 319 ter, 346 e 346 bis del codice penale - in particolare, se...
Bando servizio civile per esecuzione penale esterna
25/05/2017Il Ministero della giustizia, con comunicato nel 24 maggio 2017, rende noto di aver finanziato il Progetto “Insieme: per un nuovo modello di giustizia di comunità” – impiego di volontari nel servizio civile nazionale – presentato dalla Direzione generale per l’esecuzione penale esterna e di messa...
Depistaggio: qualifica di pubblico ufficiale connessa ai fatti
24/05/2017La fattispecie di frode in processo penale e depistaggio di cui all'art. 375 c.p., si configura come reato proprio dell’attività del pubblico ufficiale o dell’incaricato di pubblico servizio, le cui qualifica preesista alle indagini e sia in rapporto funzionale con l’accertamento che si assume...
Niente ordine di demolizione su immobile sequestrato
23/05/2017L’ordine di demolizione di un immobile colpito da sequestro penale deve ritenersi affetto da vizio di nullità ai sensi dell’art. 21 septies Legge n. 241/1990 (in relazione agli artt. 1346 e 1418 c.c.), dunque radicalmente inefficace per assenza di un...
Accesso a sistema informatico. E’ abusivo se per ragioni diverse da quelle autorizzate
23/05/2017Risponde del reato di accesso abusivo ad un sistema informatico o telematico, di cui all’articolo 615-ter, secondo comma, n. 1, del Codice penale, il pubblico ufficiale o l’incaricato di un pubblico servizio che, anche se abilitato e non violando le prescrizioni formali impartite dal titolare di un...