Diritto Penale
Diffamazione a mezzo stampa, anche solo con il titolo
17/05/2017Anche il solo titolo di un articolo di giornale può avere capacità diffamatoria. Questo in considerazione dell’evoluzione, nel tempo, delle modalità della comunicazione, divenute sempre più rapide ed essenziali. Basti pensare alla velocità dei sistemi che la rete internet mette a disposizione...
Decisione sulla querela di falso incidentale. Il giudizio di merito riprende
17/05/2017Dopo che il Collegio abbia emesso la propria decisione in ordine ad una querela di falso proposta in via incidentale, il giudizio di merito, che era stato sospeso ex lege, deve riprendere. Nuova sospensione solo in caso di impugnazione In detto contesto, il giudice ha la facoltà di disporne la...
La religione non può legittimare il porto di armi idonee all'offesa
16/05/2017Nessun credo religioso può legittimare il porto, in luogo pubblico, di armi o di oggetti atti ad offendere. E’ quanto sostenuto dalla Corte di cassazione, sezione prima penale, nel confermare la sanzione dell’ammenda comminata dal Tribunale nei confronti di un uomo che era stato trovato dalla polizia...
Riforma penale, riprende l’esame presso la Camera
13/05/2017E’ stata calendarizzata, per lunedì 22 maggio 2017, la discussione, presso l’Aula della Camera, del testo contenente modifiche al Codice penale, al Codice di procedura penale e all’ordinamento penitenziario, per come già approvato, con lo strumento della fiducia, dall’altro ramo del Parlamento. In...
Astensione avvocati penalisti anche dal 22 al 25 maggio
12/05/2017L’Unione delle Camere penali ha indetto una nuova astensione dalle udienze e da ogni altra attività giudiziaria nel settore penale per i giorni dal 22 al 25 maggio 2017, con delibera adottata dalla relativa Giunta il 9 maggio 2017. Ribadite le ragioni della protesta a fronte dell’inerzia del...
Omesso versamento di ritenute, liquidatore non responsabile se rispetta la norma
12/05/2017E' chiaro l'orientamento giurisprudenziale che sottende alla sentenza n. 23161, depositata l'11 maggio 2017: per effetto dell'articolo 36 del DPR n. 602/1973, i liquidatori di soggetti IRES assumono una responsabilità ex lege che contempla, rispetto alla modalità di eliminazione del passivo, un...
Guida in stato di ebbrezza. Revoca della patente è sanzione amministrativa, non penale
12/05/2017Non ha natura penale, ma amministrativa, la revoca della patente di guida quale sanzione accessoria alla condanna penale per guida in stato di ebbrezza. Lo ha chiarito la Corte di Cassazione, quarta sezione penale, respingendo il ricorso di un conducente condannato, dopo patteggiamento, per guida...
Avvocati. Prescrizione azione disciplinare ed estinzione procedimento penale
10/05/2017Qualora il procedimento disciplinare a carico dell'avvocato riguardi un fatto costituente reato per il quale sia stata esercitata l'azione penale, la prescrizione dell'azione disciplinare decorre dal passaggio in giudicato della sentenza penale, a prescindere dalla distinzione tra le formule...
Falso ideologico. Notaio assolto per l’abuso minore omesso nella compravendita
09/05/2017E’ stata confermata dalla Corte di cassazione la decisione di assoluzione dal reato di falso ideologico, pronunciata nel merito in capo ad un notaio relativamente alle attestazioni dallo stesso rilasciate nell’ambito di un atto di compravendita immobiliare. In particolare, i giudici di merito...
Schiamazzi notturni. Responsabile il gestore della discoteca
09/05/2017La Corte di Cassazione, terza sezione penale, ha confermato la condanna del gestore di un esercizio commerciale (discoteca) alla contravvenzione di cui all'art. 659 c.p., per non aver impedito gli schiamazzi degli avventori che stazionavano, sino a tarda notte, all'esterno del predetto esercizio,...