Diritto Penale
Sequestro allo studio del legale indagato, solo sul corpo del reato
08/06/2017Garanzie su ispezioni e perquisizioni a tutela del "difensore" Le particolari garanzie previste dall’articolo 103 del Codice di procedura penale in caso di ispezioni e perquisizioni negli uffici dei difensori non sono finalizzate a tutelare chiunque eserciti la professione legale, bensì solo colui che...
Dichiarazione infedele Reato valido solo per le dichiarazioni annuali
07/06/2017Con la sentenza n. 27967 del 6 giugno 2017, la Corte di Cassazione si sofferma sul reato di dichiarazione infedele di cui all'articolo 4 del Dlgs 74/2000, specificando che tale reato a differenza delle altre fattispecie fraudolente di cui agli articoli 2 e 3 dello stesso provvedimento (Dichiarazione...
Ordinanza cautelare annullata con rinvio. Tempi di decisione, alle Sezioni Unite
07/06/2017La Corte di Cassazione, prima sezione penale, ha rimesso alle Sezioni Unite la seguente questione: se nel giudizio di rinvio, a seguito di annullamento dell’ordinanza applicativa della misura cautelare personale coercitiva, il Tribunale del riesame possa disporre, in caso di particolare complessità...
Ipotesi attenuata. Sì alla non punibilità per particolare tenuità
06/06/2017Ai fini della configurabilità della causa di esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto, ex art. 131 bis c.p., il giudizio sulla tenuità richiede una valutazione complessa e congiunta di tutte le peculiarità della fattispecie concreta, che tenga conto, ex art. 133 primo comma...
Guidare senza patente non è più reato
06/06/2017La Corte di cassazione ha annullato, senza rinvio, una sentenza di condanna per il reato di guida senza patente con la motivazione “il fatto non è più previsto dalla legge come reato”. Questo, alla luce della depenalizzazione operata dal Decreto legislativo n. 8/2016 anche con riferimento alla...
Non esclusi i domiciliari per Totò Riina
06/06/2017La Corte di Cassazione, prima sezione penale, non ha escluso la detenzione domiciliare (o in altro luogo di degenza) per Totò Riina; boss di Cosa nostra in carcere ormai da tempo ed affetto da grave patologia allo stato terminale. Sarà ora il Tribunale di Sorveglianza, cui di nuovo è rimessa la...
Dal Garante, richiesta ai penalisti di revocare lo sciopero
03/06/2017Con comunicato del 1° giugno 2017, l’Autorità di garanzia per gli scioperi rende noto di aver chiesto alle Associazioni di rappresentanza degli avvocati la revoca dello sciopero della categoria proclamato dal 12 al 16 giugno 2017. Ciò – si legge nella nota pubblicata sul sito istituzionale della...
L'avvocato non può scioperare all’udienza sulla consegna da mandato Ue
03/06/2017Secondo i giudici di legittimità, non è consentito, per l’avvocato difensore, scioperare nel procedimento camerale avente ad oggetto la decisione sulla consegna disciplinata dalla Legge n. 69/2005 in esecuzione ad un mandato d’arresto europeo. Con riferimento a detto procedimento – sottolinea la...
Esame alla Camera del ddl penale riprende dal 13 giugno
01/06/2017Si segnala che l’esame della proposta di legge contenente modifiche al codice penale, al codice di procedura penale e all’ordinamento penitenziario riprenderà, presso la Camera dei deputati, il prossimo 13 giugno 2017. E’ quanto si apprende dal calendario dei lavori di Montecitorio relativo al mese...
Falsa testimonianza e intralcio alla giustizia. Quando si configurano i due reati
31/05/2017Perché possa dirsi integrato il reato di falsa testimonianza non è richiesto che le dichiarazioni rese siano, di per sé, non corrispondenti al vero. Il delitto in oggetto si configura, infatti, in presenza di dichiarazioni contrarie a quanto forma oggetto delle consapevolezze del testimone. In...